Il mucocele orale è un disturbo comune, benigno e trattabile che può verificarsi nella cavità orale. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, le cause e i rimedi per prevenirlo.
COS’E’ IL MUCOCELE ORALE?
Quando si parla di mucocele orale si parla di una piccola escrescenza piena di liquido che si forma nella cavità orale, solitamente sulle labbra o sulle gengive, che appare normalmente come una pallina traslucida o biancastra generalmente indolore. Può, però, diventare fastidiosa quando si parla o si mastica.

LE CAUSE
Il mucocele orale si può sviluppare a causa di un’ostruzione o di un trauma ai dotti salivari presenti nella bocca, i quali sono responsabili della secrezione della saliva, indispensabile per la lubrificazione e la digestione degli alimenti.
Quando uno di questi dotti viene ostruito o danneggiato, la saliva si accumula al suo interno e si crea una cisti.
Vediamo quali sono le principali cause della mucocele orale:
- Traumi diretti alla bocca, come ad esempio mordere ripetutamente le labbra o le guance, o grattare con i denti una zona delicata.
- Irritazioni croniche causate da protesi dentali mal adattate o ripetuti sfregamenti contro i tessuti orali.
- Blocchi del dotto salivare dovuti ad un ostacolo fisico, come un calcolo salivare o una cicatrice.
SINTOMI
Abbiamo visto che il mucocele orale può presentarsi in diverse forme e dimensioni. I sintomi più comuni per riconoscerlo includono:
- Presenza di una piccola escrescenza traslucida o biancastra sulla bocca, generalmente sulle labbra o sulle gengive.
- Sensazione di gonfiore nella zona interessata.
- Fastidio durante la masticazione o a parlare, soprattutto se la cisti viene schiacciata o irritata.
- Lieve sanguinamento, sempre se la cisti viene perforata o danneggiata.
TRATTAMENTO E CURE
Il mucocele orale è un problema temporaneo che può risolversi nel corso di alcune settimane o mesi. Nonostante questo, se il mucocele persiste o causa ulteriore disagi, è consigliabile consultare il proprio dentista.

Alcune opzioni di trattamento includono:
- Aspirazione o incisione: Se il mucocele è grande o causa fastidio, il dentista può decidere di aspirare il liquido dalla cisti o di praticare un’incisione per rimuoverla. (procedimento generalmente eseguito con anestesia locale);
- Laser o crioterapia: Il professionista può decidere di utilizzare un laser o il freddo attraverso la crioterapia per rimuovere il mucocele. Questo tipo di trattamento aiuta a distruggere la cisti e a stimolare la guarigione dei tessuti circostanti;
- Rimozione chirurgica: Se il mucocele continua a ricomparire o è di dimensioni considerevoli, il medico può raccomandare una rimozione chirurgica più invasiva. Questo intervento viene eseguito in anestesia locale o generale, a seconda della
PREVENZIONE
Per prevenire la comparsa del mucocele si possono adottare dei piccoli accorgimenti quotidiani:
- Evitare di mordere o grattare labbra, guance o lingua, specialmente in situazioni di stress;
- Proteggere la bocca da traumi o lesioni (ad esempio utilizzando un bite durante l’attività sportiva);
- Mantenere una corretta igiene orale per evitare l’accumulo di batteri nel cavo orale.
Come abbiamo visto, il mucocele orale può essere molto fastidioso ma nella maggior parte dei casi è una condizione benigna che scompare nel tempo. Con le giuste precauzioni e cure, esso può essere gestito in modo efficace per ripristinare il benessere orale
Fonte: https://www.zenadent.it/blog/disturbi-dentali/cosa-ce-da-sapere-sul-mucocele-orale-cause-sintomi-e-soluzioni-efficaci