Corso teorico pratico Modulare di PARODONTOLOGIA CLINICA
Gennaio – Settembre
FIRENZE
50 CREDITI ECM
ai partecipanti di entrambi i moduli

ABSTRACT
Novità del corso
Lezioni interdisciplinari su:
- Aspetti Medico-Legali in Parodontologia ed Implantologia a cura della Prof. Vilma Pinchi;
- Rapporti tra Patologia Orale e Parodontologia a cura del Dr. Giuseppe Ficarra;
- Rapporti tra Restaurativa – Endodonzia e Parodontologia a cura del Dr. Aniello Mollo e del Dr. Carlo Alberto Coccia;
- Primo modulo dedicato agli igienisti dentali svolto con la collaborazione della dr.ssa Letizia Carbotti (Igienista Dentale)
- Possibilità di interventi in diretta durante lo svolgimento del corso.
A seguito di specifico accordo, vi sarà la possibilità di avere il relatore nel proprio Studio per l’esecuzione pratica degli interventi descritti durante il Corso sui propri pazienti (data e costi da concordare).
Al termine del Corso saranno consegnati ai partecipanti dispense e materiale scientifico preparato ad hoc dal relatore.
Parodontologia clinica base
MODULO 1
Rivolto anche ad Igienisti Dentali
Parodontologia clinica avanzata
MODULO 2
PROGRAMMA
PARODONTOLOGIA CLINICA DI BASE
MODULO I
Rivolto anche ad Igienisti Dentali
1 ° INCONTRO:
Venerdì 27 (ore 9 – 18) e Sabato 28 Gennaio (ore 9 – 13)
Basi anatomiche, fisiologiche ed eziopatologiche delle malattie parodontali.
La Diagnosi in Parodontologia e delle più comuni patologie del cavo orale:
- Come riconoscere e classificare le malattie parodontali associate a placca batterica;
- Come riconoscere il trauma parodontale da occlusione;
- Compilazione di una cartella clinica: come interpretare i dati anamnestici;
- La cartella parodontale: dalla cartacea alla computerizzata;
- Come eseguire i records fotografici intraorali
- Come interpretare gli esami radiografici: status Rx endorale, OPT, CBCT;
- Test microbiologico: come e quando si esegue e come si valuta;
Come riconoscere le malattie parodontali non associate a placca batterica (dr. Giuseppe Ficarra).
2 ° INCONTRO:
Venerdì 24 (ore 9-18) e Sabato 25 Febbraio (ore 9-13)
Con la collaborazione della dr.ssa Letizia Carbotti – Igienista dentale
Terapia Causale in Parodontologia: quando, come e perché.
- Fase di Istruzione e Motivazione: quali i mezzi e le tecniche corrette per un’igiene domiciliare ottimale;
- Fase di Igiene orale professionale e Strumentazione meccanica radicolare (Scaling e root planing);
- Nuove tecnologie in Terapia Causale;
- Opzioni e strategie di trattamento (a quadranti vs full-mouth);
- La scelta ed il mantenimento (affilatura) dello strumentario in terapia causale;
- La Terapia Farmacologica in Parodontologia: quando, come e perchè.
PRATICA: Esercitazione pratica su modelli simulatori di Terapia Causale
3 ° INCONTRO:
Venerdì 24 (ore 9-18) e Sabato 25 Marzo (ore 9-13)
- La rivalutazione e il piano di trattamento definitivo;
- Lo strumentario chirurgico e le suture in Parodontologia (tecniche e merceologia);
- La Terapia Chirurgica Conservativa (lembi di accesso);
- Chirurgia osseo-resettiva (lembo posizionato apicalmente, osteoplastica, osteotomia);
- L’allungamento di corona clinica;
PRATICA: Esercitazione pratica di Chirurgia Parodontale Conservativa e Resettiva
4 ° INCONTRO:
Venerdì 21 (ore 9-18) e Sabato 22 Aprile (ore 9-13)
- Aspetti medico-legali in Parodontologia (Prof. Vilma Pinchi);
- Terapia dei denti pluriradicolati con lesioni delle forcazioni;
- La Terapia Parodontale e Periimplantare di Supporto (Mantenimento);
- Approcci interdisciplinari tra Parodontologia e Odontoiatria Restaurativa (dr. Aniello Mollo / dr. Carlo Alberto Coccia) .
PRATICA: Esercitazione pratica su modelli simulatori / Discussione casi clinici MODULO 1
PARODONTOLOGIA CLINICA AVANZATA
MODULO II
5 ° INCONTRO:
Venerdì 26 (ore 9-18) e Sabato 27 Maggio (ore 9-13)
- Come si cerca, si legge e si interpreta un articolo scientifico
PRATICA: Esercitazione pratica di ricerca e lettura di un articolo scientifico
(E’ richiesto un proprio pc portatile)
6 ° INCONTRO:
Venerdì 16 (ore 9-18) e Sabato 17 Giugno (ore 9-13)
La Terapia Chirurgica Rigenerativa
- Definizione, Classificazione e diagnosi dei difetti ossei;
- Indicazioni e controindicazioni alla terapia parodontale rigenerativa (algoritmi decisionali);
- Valutazione dei fattori prognostici e criteri di scelta ed uso dei differenti biomateriali e membrane;
- Lo strumentario: il kit microchirurgico;
- Tecniche di incisioni: la preservazione della papilla interdentale secondo un approccio palatale (PPT), vestibolare (MPPT) e in casi di spazi interdentali ampi e stretti (SPPT), approcci minimamente invasivi;
- Applicazione ed efficacia di acido jaluronico per la rigenerazione dei difetti infraossei;
- Gestione della fase post-chirurgica (istruzioni post-operatorie)
PRATICA: Esercitazione pratica di Chirurgia Parodontale Rigenerativa
7 ° INCONTRO:
Venerdì 14 (ore 9-18) e Sabato 15 Luglio (ore 9-13)
La Terapia Mucogengivale Estetica
- Diagnosi e Classificazione dei difetti mucogengivali;
- Diagnosi dei sorrisi: concetti di estetica del sorriso;
- Criteri di successo in terapia mucogengivale;
- Lo strumentario: il kit microchirurgico;
- Terapia dei deficit volumetrici dei tessuti molli;
- Terapia delle recessioni gengivali: indicazioni e controindicazioni, vantaggi e svantaggi del Lembo spostato coronalmente, Lembo spostato lateralmente, Tecnica bilaminare, Lembo bipeduncolato, Lembo spostato coronalmente per recessioni multiple, Tecnica Tunnel, Tecniche di prelievo di tessuto connettivale;
- Efficacia dei nuovi sostituti di tessuto connettivo;
- Il management delle creste edentule;
- Il management delle papille interdentali mancanti;
- Gestione della fase post-chirurgica (istruzioni post-operatorie).
PRATICA: Esercitazione pratica di Chirurgia Mucogengivale
8 ° INCONTRO:
Venerdì 22 (ore 9-18) e Sabato 23 Settembre (ore 9-13)
Incontro aperto anche a Ortodontisti
Approcci interdisciplinari tra Parodontologia e Ortodonzia nel paziente adulto e nel bambino
- Il timing nel piano di trattamento interdisciplinare dell’adulto;
- Chirurgia mucogengivale preventiva: razionale e tecnica;
- Il trattamento combinato chirurgico-ortodontico dei canini inclusi
- Chirurgia mucogengivale intercettiva: razionale e tecnica. Come preservare o salvaguardare l’esigua quantità di gengiva aderente?
- Chirurgia mucogengivale ricostruttiva: razionale e tecnica. Come e quando ricostruire il tessuto gengivale ridotto o assente in pazienti ortodontici?
Presentazione casi clinici. Elaborati dei partecipanti.Discussione Casi Clinici. Verifica a quiz di apprendimento di fine corso.
CURRICULUM DEL RELATORE
Abilitazione nazionale italiana a Professore di I e II Fascia nel 2018.Dal 1997 svolge attività specialistica in Parodontologia ed Implantologia in Firenze e dal 2005 svolge attività didattica privata con il proprio Corso Annuale di Parodontologia Clinica.
DESTINATARI DELL’INCONTRO
Il corso è rivolto a:
- Odontoiatri;
- Igienisti Dentali;
- Ordodontisti;
INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE
La quota d’iscrizione comprende:
- Partecipazione agli incontri in aula;
- Materiale didattico/slides e video presentati durante il corso.
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di rinuncia al corso, l’eventuale rimborso sarà a discrezione dell’organizzazione e dovrà essere comunicata per iscritto a info@meetinworks.it entro 40 giorni dall’inizio del percorso formativo.
LOCATION
L’incontro si svolgerà presso lo Studio Odontostomatologico del Dr. Roberto Rotundo in Via Giuseppe Dolfi, 1 – 50129 Firenze FI.
Tel. 055 760 9586
Lo studio si trova in posizione adiacente alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.

DOVE ALLOGGIARE
Strutture alberghiere suggerite:
LA CONTESSINA | https://www.lacontessina.it | ![]() |
HOTEL DELLE CAMELIE | https://www.hoteldellecamelie.it | ![]() |
CASA DI BARBARANO | https://www.casadibarbano.it | ![]() |