DIGITAL MARKETING: LA STRATEGIA VINCENTE PER LE IMPRESE

Digital Marketing:

“l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target.”

 

 

Il Digital Marketing è la disciplina del marketing di prodotti e servizi che si svolge prevalentemente online attraverso siti internet, canali web e social e piattaforme e-commerce. E’ un ramo dell’economia che studia il mercato, il comportamento e l’interazione degli utenti mediante tecnologie, strumenti e media digitali.

Per questo motivo c’è un ampio spettro di strategie e strumenti che rientrano nell’ambito del “digital marketing”: dal sito web stesso, ai motori di ricerca, i social media, la pubblicità online, l’email marketing, i video online, ecc…

alt="Understand Digital Marketing"

Digital Marketing o Web Marketing, qual è la differenza?

Spesso questi termini vengono usati come sinonimi, ma è un errore. In realtà la risposta al quesito è semplice: il Web Marketing è una sezione del Digital Marketing.

Infatti, con quest’ultimo elemento si intendono tutti i sistemi di promozione che comprendono gli strumenti e le dinamiche che attraversano il digitale. Il World Wide Web, inteso come rete internet, è uno di questi elementi.

  • Digital Marketing: come affermato antecedentemente, con il termine “digital marketing” si intendono tutte le dinamiche che permettono ad un’azienda, ad un libero professionista o ad una qualsiasi associazione (compreso il no profit) di pubblicizzare un prodotto o un servizio.
  • Web Marketing: si intendono l’insieme di strategie e pratiche utilizzate per migliorare il posizionamento di siti o pagine web nei risultati organici dei motori di ricerca.
alt="computer con analisi dei data"

 

Gli strumenti del Digital Marketing

Gli esperti di digital marketing hanno il compito di definire la  tipologia di campagna digitale più adatta a supporta i loro obiettivi generali. E a seconda degli obiettivi della loro strategia di marketing, possono sviluppare una campagna attraverso più canali (gratuiti e a pagamento) a loro disposizione.

Le fondamenta di una buona campagna? Impostare una buona strategia di digital marketing:

  • Studiare ciò che desidera e ciò di cui necessita il pubblico target;
  • Stabilire gli obiettivi da raggiungere e definire le priorità aziendali;
  • Tracciare le informazioni date dagli utenti, i loro gusti e le loro preferenze;
  • Rimanere costanti nel ricercate contatti qualificati e profilati per poter rispondere al meglio alle loro esigenze;
  • Individuare gli strumenti più adatti alle esigenze dell’azienda.

 

Ogni canale che può essere utilizzato per raggiungere i potenziali clienti può essere più o meno complesso, a seconda del livello di integrazione e delle tattiche che si applicano alla strategia generale.

alt="web page users"
Advertising (ADV)

Tutte le attività a pagamento di promozione a carattere commerciale e/o di sponsorizzazione di un brand. Gli ADV saranno utili per poter concorrere con gli altri competitors online aumentando così le tue possibilità di ottenere visibilità. Se usati nel modo corretto, produrranno un ritorno sui tuoi investimenti (ROI), generando così profitto per l’azienda.

 

Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

Questo è il processo di ottimizzazione delle performance del sito web  in termini di visibilità per “posizionarsi”  tra le prime pagine dei risultati dei motori di ricerca, aumentando così la quantità di traffico che la propria pagina web riceve.

Google, Bing e gli altri motori di ricerca, premiano i siti con i migliori contenuti e con un design di facile navigabilità per gli utenti. I canali che beneficiano del SEO includono siti web e blog.

alt="SEO"
Content Marketing

Questo termine indica tutte quelle attività di creazione e distribuzione di contenuti allo scopo di generare brand awareness, crescita del traffico e clienti. Il fine è quello di attirare utenti qualificati al tuo sito dando priorità alle relazioni piuttosto che alle transazioni.

Contenuti interessanti come blog, articoli, video possono diventare una miniera d’oro per la crescita del tuo business aziendale in termini di SEO e di acquisizione di contatti e dati tracciabili.

 

Social Media Marketing

Attività di promozione di prodotti, servizi e brand attraverso social network che permettono l’interazione diretta tra utente e azienda. I canali social possono diventare una potente macchina di coinvolgimento degli utenti capace di promuovere il brand e i contenuti sui canali dei social media per aumentare la consapevolezza del marchio, guidare il traffico sia sulle proprie pagine social, sia sul sito web. Scegli delle piattaforme social allineate al tuo target: non è necessario essere presenti su tutti i canali social, ma è importante presidiare bene quelli scelti. Farlo nel modo giusto richiede tempo, strategia e creatività secondo le linee del Content Marketing.

 

DIGITAL PR

Il digital PR è una tattica usata dai brand ha lo scopo di costruire relazioni con blogger, giornalisti online e con il pubblico dei social network. Questa strategia che aiuta ad incrementare e migliorare la reputazione di un’azienda nelle community online dando visibilità al marchio.

Alcuni esempi di queste tattiche possono essere:

  • Raggiungere dei giornalisti attraverso i social media per sviluppare un rapporto con la stampa che produce opportunità mediatiche per l’azienda.
  • Incentivare le recensioni online, sia che siano buone o cattive, l’importante è rispondere, perchè aiuta a umanizzare il marchio e proteggere la reputazione.
  • Analogamente al modo in cui si risponde alle recensioni dell’azienda, rispondere alle persone che leggono i contenuti è il modo migliore per generare una conversazione produttiva nel settore.
alt="feedback"

 

Influencer Marketing

Con i contenuti sponsorizzati, un marchio paga un’altra azienda o entità per creare e promuovere contenuti che discutono in qualche modo il marchio o servizio.

Un personaggio popolare di questa tipologia di marketing è l’influencer, cioè una persona che ha il potere di influenzare le decisioni di acquisto degli altri come conseguenza della sua popolarità, posizione nella società e numero di followers sui social. Con questo tipo di contenuti, un marchio sponsorizza un influencer nel suo settore per pubblicare post o video relativi all’azienda sui social media.

 

Conversion Marketing

Comprende tutte le tecniche che permettono di convertire i nuovi visitatori in clienti paganti e successivamente in clienti fidelizzati attraverso un mix di analisi dei dati, creatività, tecnologia e business.

Email Marketing

L’invio di e-mail e newsletter come mezzo per comunicare direttamente con i clienti fidelizzati e clienti target a fini commerciali e di fidelizzazione.

Un’email ben progettata e strategicamente invitante diventa uno strumento perfetto per convogliare più traffico nel tuo sito e nel tuo shop.

 

Mobile Marketing

Comprende tutte le attività di marketing destinate a raggiungere il pubblico target direttamente sul dispositivo mobile, smartphone e tablet. Si avvale di strumenti come localizzazione GPS, SMS, social media e apps. Dal 2016, è stato calcolato che la percentuale di italiani che naviga su Internet da dispositivi mobili è aumentato esponenzialmente e continua a farlo. Mobile Marketing è una pratica fondamentale per una strategia di marketing di successo!

 

I vantaggi? Eccone alcuni 

  • Ha portata globale: con l’aiuto del digital marketing, le aziende di medie o grandi dimensioni possono facilmente mettersi a disposizione degli utenti online di tutto il mondo.
  • Per i clienti raggiungere i prodotti è semplice e veloce: i consumatori possono accedere a prodotti e servizi senza alcuna spesa, eliminando i costi e le difficoltà legati agli spostamenti per l’acquisto di beni.
  • Opera h24: la vostra campagna pubblicitaria può operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, non ci sono orari di apertura e chiusura. Inoltre, le differenze di fuso orario non influiscono sull’efficacia della vostra campagna.
  • Miglior rapporto costo/efficacia: generalmente, il web marketing comporta investimenti minori, soprattutto quando paragonato con i costi di pubblicità tramite radio, televisione o giornali.
  • Utilizzo efficace del tempo: il web marketing permette di creare le proprie campagne in qualsiasi momento, in base alle proprie esigenze. È possibile creare un blog o una campagna marketing in poche ore e iniziare subito la propria opera di promozione.
  • Targhetizzazione del mercato: con l’aiuto dei servizi di web marketing è possibile indirizzare gli annunci in base a molti fattori tra i quali sesso, localizzazione, età e interessi. Sarà possibile quindi creare una campagna pubblicitaria combinando due o più di questi fattori per stabilire un mercato target.
CONCLUSIONI:

Il web marketing è una delle migliori strategie per far sviluppare e crescere la propria azienda, attuando una strategia di marketing mirata allo sviluppo della propria brand reputation e brand awareness. Ovviamente per ottenere i risultati sperati è consigliabile rivolgersi consulenti marketing con esperienza consolidata e certificabile.

Costanza, creatività e umanità sono caratteristiche essenziali per quelle aziende che vogliono espandere la loro rete di clienti usando Internet ed i social media!