SESSIONE CONGIUNTA ODONTOIATRA E ODONTOTECNICO 08.30 Registrazione 09.00 Inizio relazione I concetti biologici della preparazione a finire e i presupposti della B.O.P.T. I concetti biologici trasferiti in laboratorio 11.00 Coffee Break 11.30 Ripresa relazione Dominanza protesica e dominanza anatomica Risposta dei tessuti molli alla B.O.P.T. 13.00 Lunch Break 14.00 Ripresa relazione La dominanza della forma La B.O.P.T. applicata agli impianti (abutment verticale e Prama) Casi complessi risolti con tecnica B.O.P.T. Le faccette e l’evoluzione B.O.P.T. 17.30 Conclusione
SESSIONE ODONTOIATRA 08.30 Registrazione 09.00 Preparazione “live” (in videoripresa) con successivo allestimento del provvisorio 13.00 Conclusione SESSIONE ODONTOTECNICO 08.30 Registrazione 09.00 Inizio relazione Gestione dei provvisori in prelimatura, partendo dalla ceratura diagnostica Analisi delle differenze fra provvisori con tecnica a spessore e provvisori con tecnica a finire Il trimming Analisi step by step delle varie linee che determinano l’invasione controllata del solco Il ditching La gestione del concetto profilo di emergenza Considerazioni sulle tecniche analogiche e digitali Durante la successiva parte pratica, ogni partecipante avrà modo di eseguire le fasi di trimming e ditching su: Moncone anteriore Moncone posteriore Moncone su impianti Eseguirà inoltre una struttura prototipo in composito e una su moncone con barrelling-in.Insieme al sig. Fabio Roncoroni verranno analizzate le tecniche di infiltrazione e stratificazione di zirconia monolitica. Da ultimo verrà trattata la rifinitura dei provvisori ed i diversi tipi di lucidatura. 13.00 Conclusione
Location
DOTT. FERRUCCIO VISCHIA ODT. FABIO RONCORONI
VENERDì, 30 NOVEMBRE 2018 SABATO, 01 DICEMBRE 2018
Via Luigi Pirandello, 31 Varese
La tecnica B.O.P.T. (biological oriented preparation technique) nasce dall’elaborazione di concetti protesici (preparazione a finire) che risalgono agli anni ’70. In realtà questa metodica di preparazione veniva riservata a casi di pazienti parodontopatici, che venivano trattati con chirurgia resettiva con conseguente allungamento delle corone cliniche. Merito del Dr. Ignazio Loi è stato quello di creare un protocollo che ha di fatto reso possibile l’utilizzo di questa tecnica innovativa in tutte le situazioni cliniche, con risultati straordinari. Lo sviluppo dei rivoluzionari concetti introdotti è stato poi esteso alle faccette in zone ad alta valenza estetica, fino ad inglobare la protesi su impianti, che ha portato poi alla nascita dell’impianto PRAMA. La tecnica B.O.P.T. sta riscuotendo in questi ultimi anni un notevole successo per via della semplicità nella risoluzione di qualunque caso protesico, dal più semplice al più complesso. La stabilità nel tempo del risultato ottenuto amplifica l’attenzione nei confronti di questa tecnica. L’acquisizione di queste strategie operative pone il protesista in una condizione di assoluta tranquillità al momento di affrontare casi protesici anche di difficile risoluzione.
CASI CLINICI
CORSO FACOLTATIVO
FAD DA 50 CREDITI ECM
CONTATTACI PER AVERE INFORMAZIONI
costo aggiuntivo € 130
STRUTTURE ALBERGHIERE SUGGERITE
1. HOTEL RISTORANTE VECCHIA RIVA:
2. ART HOTEL VARESE:
DOTT. FERRUCCIO VISCHIA Laurea in odontoiatria presso l’Università Statale di Milano nel 1989. Corso biennale di parodontologia (dott. Tinti, dott. Vincenzi) nel 1994-1995. Corso annuale di protesi ssa (dott. Valerio) nel 1996. Corso annuale di implantologia e protesi su impianti (dott. Vincenzi, dott. Cocchetto) nel 1998. Negli anni successivi frequenta corsi di chirurgia mucogengivale (dott. Zucchelli), GTR (dott. Cortellini), GBR e rialzo del seno mascellare (dott. Tinti). Dal 2007 frequenta lo studio del dott. Loi (Cagliari) approfondendo gli aspetti della tecnica B.O.P.T. Socio SIdP dal 1998 al 2005, membro CAO Varese dal 2005 al 2008. Socio attivo della I.A.O. dal 2011, svolge attività di consulenza in chirurgia implantare e parodontologia, libero professionista in Varese.
ODT. FABIO RONCORONI Fabio Roncoroni si è diplomato a Milano Istituto Paolo Sarpi nel 1977. Titolare di laboratorio dal 1983, ha frequentato corsi teorici e pratici con i migliori relatori italiani ed esteri; da E. Steger a E. Ferrarelli, dal corso annuale di O. Turillazzi, dott. Valerio a corsi tenuti da Kataoka, O. Brix, P. Miceli, per approdare alla tecnica B.O.P.T. del dott. Loi nel 2008. Da allora segue con il dott. Vischia tale metodica, dedicandosi in particolare all’estetica con corsi di C. Broseghini, A. Bruguera, Nannini. A tale scopo dal 2010 il Laboratorio affianca lo zirconio con il sistema Zirkonzahn all’utilizzo del disilicato di litio. Collabora con il dott. Vischia dal 1992.