08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 PRIMA PARTE Diagnosi – esigenze funzionali ed estetiche Ricerca della corretta posizione mandibolare Rx – tac – elettromiografo e valutazioni posturali Bite diretto ed indiretto Pianificare uno studio estetico funzionale tramite scansioni facciali Tac e piani di riferimento La sfera di Monson e sue applicazioni Smile design digitale e analogico con mascherine di riferimento 11.00 Coffee break
11.30 Archi facciali, vantaggi e svantaggi Atm e le sue applicazioni Riportare negli articolatori quanti più dati possibili per eseguire un corretto movimento individuale Registrazione dell’eminenza condilare Articolatore individuale o a valore medi? Morfologia occlusale e la sua determinante Diverse tecniche a confronto Workflow per una corretta pianificazione 13.00 Pausa pranzo
14.30 SECONDA PARTE Che cosa è la biofunzione? La nuova frontiera della gnatologia, il movimento libero Registrazione del movimento nella biofunzione Osservare il movimento individuale del paziente replicato da un articolatore robotico Differenze tra movimento statico e dinamico L’importanza della dinamica dei fluidi 15.00 Coffee break
15.30 Bilanciamento o guida progressiva? Materiali: quali i più indicati Funzione e parafunzione Accenni pratici: ricostruzione caso complesso in digitale con tutti i piani e registrazione di riferimento 17.30 Conclusione lavori
Laureato nel 1987 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Parma, professore a.c. Università degli studi di Parma, Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie, docente al master di Deglutologia Università di Torino. Esercita la libera professione in Parma e Sarzana (SP). Si occupa di patologie orali collegate a problemi posturali, e in modo particolare di riabilitazioni protesiche complesse in pazienti disfunzionali. Collabora con otorinolaringoiatri, ortopedici, fisiatri, osteopati, chiropratici, oculisti, fisioterapisti. È coordinatore dell’Associazione Culturale “Accademia Posturocclusale”. È autore di numerosi lavori scientifici e ha partecipato come relatore e tenuto oltre 300 fra congressi e corsi di aggiornamento sulla terapia occluso posturale, riabilitativa, roncopatie, apnee del sonno (O.S.A.S.). Ha scritto il libro “Interferenze orali nelle sindromi cranio-mandibolo-cervicali e posturali”(2007), tradotto anche in lingua inglese (2009) con il titolo”Functional assessment for postural pathologies”. Dal ‘93 è consulente CONI e FISI per problematiche occluso-posturali negli atleti delle squadre nazionali.
ODT. GIUSEPPE RAMPULLA Odontotecnico diplomato nel 1982, titolare del laboratorio odontotecnico Unident con sede a Parma- Italy ha frequentato corsi di specializzazione con diversi Master odontotecnici tra cui Paul Fiechter, Klaus Mùtherties, Oliver Brix, Giancarlo Barducci, Dr. Mauro Fradeani, Alberto Battistelli, Jochen Peters esegue corsi riguardanti la tematica di lavorazione zirconia – Smile Design e Gnatologia in Italia ed europa autore di articoli su alcune riviste del settore e relatore come Master all’università La Sapienza di Roma ideatore della sistematica OBS e della Proporzione Aurea applicata al settore odontoiatrico