CORSO DI PREPARAZIONI VERTICALI TEORICO – PRATICO SU PAZIENTE
€ 3.647,80 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 2.990 + IVA
MODALITÀ DI PAGAMENTO
1^ rata al momento dell’iscrizione: € 990,00 + IVA
2^ rata entro 30 giorni dall’inizio del corso (entro il 23 febbraio 2023): € 1.000,00 + IVA
3^ rata entro la settimana prima del corso (entro il 17 marzo 2023): € 1.000,00 + IVA
LA QUOTA INCLUDE UNA FAD DA 50 CREDITI ECM
Descrizione
CORSO DI PREPARAZIONI VERTICALI TEORICO – PRATICO SU PAZIENTE
Dr. FABIO SCUTELLA’
TUTOR: DR. FILIPPO VIVIRITO
INTERVENTI: DR. LUCA LANDI E DR. SANDRO PRADELLA


DESCRIZIONE
Caro collega,
Durante questo corso di protesi teorico-pratico verranno presentati ed approfonditi alcuni temi relativi alla protesi fissa con geometrie verticali partendo dalla preparazione del dente e gestione del provvisorio, per passare alle impronte definitive ed alla selezione del materiale da restauro adeguato alle geometrie, per finire alla cementazione del manufatto definitivo ed al corretto utilizzo dei cementi selezionati in base al materiale da restauro scelto.
Inoltre, grazie al contributo di alcuni colleghi di grande fama nazionale e dalle assolute capacità cliniche, questo corso permetterà di comprendere meglio la stretta interconnessione esistente tra la protesi verticale e la parodontologia e tra il mondo dei cementi e delle tecniche di cementazione.
Infine una breve ma fondamentale parte sarà dedicata all’odontotecnica presentata da un esperto odontotecnico.
Peculiarità assoluta di questo corso, che lo rende unico nel panorama nazionale, è la parte pratica svolta direttamente su paziente prima dal relatore e successivamente dai corsisti sotto la supervisione del sottoscritto e del dr. Filippo Vivirito, mio stretto collaboratore da diversi anni.


MATERIALI
In queste quattro giornate con relatori di livello internazionale imparerai:
- Le basi scientifiche delle preparazioni verticali, preparazione del dente step-by-step;
- La ribasatura del provvisorio step-by-step;
- La corretta gestione dei tessuti protesici;
- Impronte definitive;
- Cementi e cementazione definitivo;
Il tutto con una dimostrazione live da parte del relatore e a seguire la pratica sul proprio paziente.

17 Marzo 2023
CONCETTI DI PROTESI VERTICALE, TECNICHE DI PREPARAZIONE E PROVVISORI
Ore 09:15
REGISTRAZIONE ED INGRESSO DEI PARTECIPANTI
Ore 09:30
TEORIA
- Le basi scientifiche delle preparazioni verticali
- Presentazione del “SIMPLIFIED PROSTHETIC PROTOCOL” (SPP)
- La preparazione del dente step-by-step (con video)
- La ribasatura del provvisorio step-by-step (con video)
- La rifinitura, lucidatura e cementazione del provvisorio (con video)
Ore 13:00
LUNCH BREAK
Ore 14:00
SEZIONE PARADONTOLOGIA (Dott. Luca Landi)
- Rapporti tra la protesi e la parodontologia
Ore 16:30
COFFEE BREAK
Ore 17:00
Live a cura del relatore: LIVE SU PAZIENTE
- Preparazione di uno o più elementi dentari
- La ribasatura e rifinitura del provvisorio
- Tecnica diretta alla poltrona con resine composite
- Tecnica indiretta con provvisorio pre-limatura
Ore 18:30
CONCLUSIONE DELLA GIORNATA
18 Marzo 2023
Ore 09:15
REGISTRAZIONE ED INGRESSO DEI PARTECIPANTI
Ore 09:30
Live a cura dei partecipanti (I° gruppo):
- Preparazione
- Ribasatura e rifinitura del provvisorio
- Cementazione provvisoria
Ore 13:00
LUNCH BREAK
Ore 14:00
Live a cura dei partecipanti (II° gruppo):
- Preparazione
- Ribasatura e rifinitura del provvisorio
- Cementazione provvisoria
Ore 18:00
CONCLUSIONE DEL CORSO


21 Aprile 2023
LE IMPRONTE DEFINITIVE, LE CERAMICHE INTEGRALI E LA CEMENTAZIONE: TECNICHE E MATERIALI
Ore 09:15
REGISTRAZIONE ED INGRESSO DEI PARTECIPANTI
Ore 09:30
- La selezione dei materiali da impronta: merceologia ed utilizzo
- Le impronte definitive: tecniche e procedure (con video)
- Lo spiazzamento dei tessuti molli:
- La tecnica del provvisorio
- L’utilizzo dei fili
- Tecniche alternative
- I materiali da restauro: caratteristiche estetiche e meccaniche
- Concetti di occlusione e registrazione occlusale Il bilanciamento occlusale: significato e utilità dell’elettromiografia
- La comunicazione con il laboratorio
Ore 13:00
LUNCH BREAK
Ore 14:30
Live a cura del relatore: LIVE SU PAZIENTE
- Impronte definitive su paz #1
- Preparazione provvisorio ed impronta immediata su paz # 2
Ore 17:30
CONCLUSIONE DELLA GIORNATA
22 Aprile 2023
Ore 09:15
REGISTRAZIONE ED INGRESSO DEI PARTECIPANTI
Ore 09:30
Live a cura dei partecipanti (I° gruppo):
Impronte definitive su pazienti preparati nel 1° incontro
Ore 13:00
LUNCH BREAK
Ore 14:30
Teoria
I CEMENTI E LA CEMENTAZIONE (Dr. Sandro Pradella)
- I cementi definitivi e le loro caratteristiche
- La selezione del cemento in base al materiale da restauro
- Tecniche di cementazione
Ore 17:30
CONCLUSIONE DEL CORSO
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto ai medici odontoiatri ed odontotecnici.
SEDE DEL CORSO
SMILE MOOD SRL
Piazza Della Serenissima, 20 Int. 214 – 31033 – Castelfranco Veneto (Tv)
evento Smile mood education


DOTT. FABIO SCUTELLA’
Il dott Fabio Scutellà si è Laureato in Odontoiatria nel 1991.
Dal 1996 al 1999 ha frequentato il Dipartimento di Protesi della Boston University (Boston-USA), dove si è specializzato in Protesi e nel 1999 ha conseguito il Master in Materiali Dentari (Dipartimento di Biomaterials Boston University, Boston-USA).
Dal 2017 al 2020 è stato Responsabile del dipartimento di Oral Rehabilitation presso Humanitas Research Hospital Dental Center – (Rozzano-Mi) e dal 2017 ad oggi ricopre l’incarico di Visiting Lecturer al “Linhart Continuing Education Program” (New York University, College of Dentistry, New York-USA).
E’ autore dei seguenti libri:
“Mechanical behavior of composite layered ceramic beams” (Ed.: Lambert Publishing 2013).
“Le geometrie verticali nella moderna protesi: evidenze cliniche e scientifiche” (Ed.: Quint. Publishing, 2022);
E’ stato inoltre autore di capitoli in numerosi altri libri.
E’ Autore e responsabile del canale monotematico sul portale Osteocom: “Preparazioni Verticali” (www.osteocom.me);
autore dell’opera multimediale “La preparazione a finire in protesi fissa” (Ed. Fadmedica-2014); co-autore dell’opera multimediale “Chirurgia guidata e carico immediate nei settori estetici” (Ed. Utet Medica 2014).
Relatore in oltre 200 Congressi in Italia ed all’estero, ha all’attivo pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali su argomenti relativi alla protesi.
E’ socio fondatore della Società Italiana di Protesi e Riabilitazione Orale (SIPRO); Socio ordinario della Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP); Membro Attivo della American Academy of Fixed Prosthodontics (AAFP); Membro Attivo della European Prosthodontics Society (EPA); Presidente della BUIA (Boston University Italian Alumni).
Esercita la libera professione a Milano.
DOTT. LUCA LANDI
Laurea con lode in odontoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1991.
Borsa di studio per studi e ricerche all’estero dell’Università di Firenze (1994-96).
Specializzazione in Parodontologia (CAGS) presso la Boston University Goldman School of Dental Medicine (1994-1997).
Docente nel corso di perfezionamento in Chirurgia Orale Università di Modena e Reggio Emilia (1999-2002).
Professore a contratto (2006-08) nel corso di laurea in Odontoiatria e docente nel corso Master in Parodontologia Clinica dell’Università di Siena.
Docente al Master triennale in Parodontologia dell’Università di Torino (2019-21), dell’ Universita’ di Firenze (20-21) e dell’Università di Roma “La Sapienza” (20-21).
Diplomato dall’ American Board of Periodontology and Implantology nel 2003, socio attivo dell’American Academy of Periodontology (AAP) e dell’Academy of Osseointegration (AO).
Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) dal 2004 dove ha ricoperto l’incarico di Segretario (2012-13), Tesoriere (2014-17), Presidente Eletto (2018-19) e Presidente (2020-21). Socio fondatore della Boston University Italian Alumni.
Autore di pubblicazioni su riviste internazionali peer-rewieved e relatore in congressi nazionali ed internazionali e coautore di capitoli di Testi di parodontologia, implantologia e endodonzia.
Libero professionista dedica la sua attività esclusivamente allaparodontologia, alla implantologia e alla chirurgia orale nei suoi studi associati di Roma e Verona.
DOTT. SANDRO PRADELLA
Nasce a Mantova e si diploma odontotecnico presso lo I.A.S.A. di Bologna.
Esercita la professione di odontotecnico fino al 1992 con particolare attenzione per la protesi fissa e mobile. In questo periodo segue i corsi dei maggiori autori Italiani ed Esteri per entrambe le tematiche ed è relatore di argomenti inerenti la protesi mobile e la protesi fissa, autore di una pubblicazione sull’utilizzo delle resine composite termopolimerizzabili in protesi fissa.
Nel 1990 viene ammesso al Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi, presso l’Università di Verona, dove si laurea nel 1995 con il massimo dei voti e la lode.
Dopo la laurea amplia le proprie conoscenze partecipando a numerosi corsi di aggiornamento e congressi sia in Italia che all’estero.
Attualmente esercita la libera professione a Curtatone in provincia di Mantova, dove si occupa prevalentemente di Odontoiatria Conservativa e Protesica, con particolare riguardo alle tecniche adesive e alle soluzioni protesiche prive di metallo.
É socio attivo dell’ Accademia Italiana di Conservativa dal 2004 e nel 2011 ne è stato eletto membro del consiglio direttivo per il triennio 2013 – 2015.
Vincitore del concorso di chirurgia parodontale “MUCOGRAFT” al congresso Osteology 2012.
Professore a contratto nel Master Universitario di endodonzia clinica e restaurativa presso l’Università di Cagliari dal 2013.
Professore a contratto di Conservativa presso l’Università di Parma dal 2015.
Ha pubblicato articoli inerenti ai temi di Conservativa diretta e indiretta con i nuovi materiali adesivi, Cementazione Adesiva, Protesi Fissa Gnatologica con Ceramiche Integrali e Protesi Totale, argomenti su cui tiene corsi e conferenze.
DOTT. FILIPPO VIVIRITO
Laureato in Odontoiatria e Protesi presso la Univeridad Europea De Madrid nel 2015
Socio di diverse società scientifiche
Dopo la laurea amplia le proprie conoscenze partecipando a numerosi corsi di aggiornamento e congressi sia in Italia che all’estero.
Master in Endodonzia Clinica; Dott. C.Farnararo – Dott. F.Piras; Firenze, 2015/2016
Master di Protesi Fissa su Denti ed Impianti; Dott. F.Scutellà – Lake Como Institute; Como, Gennaio – Dicembre 2016
Master di Chirurgia Implantare e Sinus Lift; Prof. T.Testori – Lake Como Institute; Como, Gennaio – Dicembre 2016
Docente nei Corsi “Chirurgia Mininvasiva dei Terzi Molari Inlcusi”; Dott. M.Di Dio – Dott. F.M.Vivirito
Dal 2019 è Tutor nei corsi del Dott. F.Scutellà
Socio Fondatore della Roma Dental School
Attualmente svolge la libera professione su Roma e Provincia occupandosi prevalentemente di Estetica Dentale, Protesi, Chirurgia Orale ed Implantare
Dettagli Evento
Data: 2023-03-17
Orario inizio: 09:30
Orario fine: 18:00
Località: SMILE MOOD SRL: Piazza Della Serenissima, 20 Int. 214 - 31033 - Castelfranco Veneto (Tv)
Telefono: 049.9403896
Email: info@meetingworks.it