IL BRUXISMO NEL SONNO
Martedì 17 Novembre 2020 ore 09:30 – 11:15
Diagnosi clinica & strumentale (psg)
- Lettura di polisonnografia con emg per sleep bruxism (SB)
- Diagnosi differenziale tra OSAS & SB
- SB & Apnee nel sonno: quale correlazione?
Discussione casi clinici
ULTIMO MODULO DEL PERCORSO:
11 moduli in CAMPO per la formazione in Medicina del Sonno Odontoiatrica
Il primo gruppo di studio Italiano WEB in materia di Dental Sleep Medicine con attività di formazione basata sulla tecnica PBL (Problem Based Learning)
11 incontri interattivi ove il caso clinico rappresenterà motivo di discussione, studio, approfondimento e crescita formativa.
Ogni incontro si svolgerà il Martedì mattina, dalle ore 9:30 alle 11:15, per due incontri al mese.
Ogni incontro sarà inoltre registrato e reso disponibile a tutti gli iscritti.
Tutti i casi clinici saranno discussi con:
-Foto extraorali
-Foto intraorali
-Questionari anamnestici
-Report e referti Polisonnografici
-Descrizione dell’approccio terapeutico
Ogni partecipante potrà inoltre comunicare e condividere casi clinici specifici sia privatamente con il relatore sia con l’intero gruppo durante gli incontri, oltreché condividere argomenti e quesiti da discutere.
Relatori:
Area Clinica e Medica:
Dott. Pasquale Cozzolino
Area Tecnica per dispositivi orali:
Odt. Giuseppe Di Biase
MODULO 1
Martedì 26 Maggio 2020 h. 9:30-11:15
I DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO
Il russamento primario
La sindrome delle aumentate resistenze delle vie aeree: UARS
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno: OSAS
MODULO 2
Martedì 09 Giugno 2020 h. 9:30-11:15
POWER OF SLEEP
I disturbi del sonno di interesse Odontoiatrico
Studio del Sonno: Arousals & Stadi
Ipnogramma nel paziente OSAS
Discussione casi clinici
MODULO 3
Martedì 23 Giugno 2020 h. 9:30-11:15
OSAS NEL PAZIENTE ADULTO. SCREENING DIAGNOSTICO
La diagnosi sospetta nasce dalla conoscenza della patologia
Come reclutare i pazienti: Flow Chart diagnostica
Anamnesi ipnologica e questionari validati
Discussione casi clinici
MODULO 4
Martedì 07 Luglio 2020 h. 9:30-11:15
LA LETTURA DEL REFERTO POLISONNOGRAFICO (PSG)
Differenze tra i diversi livelli di PSG
Polisonnografia: Come? Quale? Dove? Quando?
Quali parametri PSG da valutare: AHI, RDI, ODI, NADIR etc.
Discussione casi clinici
MODULO 5
Martedì 04 Agosto 2020 h. 9:30-11:15
OSAS IN ETA’ EVOLUTIVA. PARTE I
Sintomi-Segni-Effetti OSAS nei bambini
Polisonnografia: criteri diagnostici
La pulsossimetria notturna
Discussione casi clinici
MODULO 6
Martedì 08 Settembre 2020 h. 9:30-11:15
OSAS IN ETA’ EVOLUTIVA. PARTE II
Differenze: paziente adulti vs paziente pediatrici
Approccio terapeutico: il ruolo dell’ORL
Il ruolo dell’Ortodonzista
Discussione casi clinici
MODULO 7
Martedì 22 Settembre 2020 h. 9:30-11:15
LA GESTIONE DEL PAZIENTE OSAS CON MAD
Efficacia & Efficienza dei MAD
Impronta, registrazione protrusiva e titolazione
follow-up e gestione effetti collaterali
MODULO 8
Martedì 06 Ottobre 2020 h. 9:30-11:15
LA TERAPIA CON MAD NEI PAZIENTI OSAS
Linee guide & meccanismo d’azione
Fattori predittivi di successo?
Effetti collaterali: MAD & TMD?
MODULO 9
Martedì 20 Ottobre 2020 h. 9:30-11:15
GESTIONE DEL PAZIENTE OSAS GRAVE
Il ruolo della sleep endoscopy
Approccio ORL & MAD
Terapia con CPAP
MODULO 10
Martedì 03 Novembre 2020 h. 9:30-11:15
LA TERAPIA MULTIDISCIPLINARE NEL PAZIENTE OSAS
Terapia miofunzionale logopedica
Terapia posizionale
Terapia comportamentale & dieta
Discussione casi clinici