DISSEZIONE ANATOMICA IN CHIRURGIA ORALE GUIDA PER UN’OPERATIVITÀ CONSAPEVOLE
Partendo dalla convinzione che solo un’adeguata conoscenza anatomica può portare il chirurgo, a prescindere dal suo livello di competenza, verso un operare responsabile e sicuro, gli autori presentano una dettagliata guida del distretto superiore e inferiore, per condurre ad una consapevolezza diretta delle strutture anatomiche di pertinenza della chirurgia orale.
M. LABANCA, L. F. RODELLA
INDICE
LE PRINCIPALI STRUTTURE ANATOMICHE EXTRAORALI
1.1 Strutture anatomiche della faccia e del collo
1.2 Dissezione dell’arteria facciale
1.3 Dissezione dell’articolazione temporo-mandibolare
DISTRETTO SUPERIORE
2.1 Strutture anatomiche del distretto superiore
2.2 DISSEZIONE
2.2.1 Dissezione del palato
2.2.2 Dissezione del fornice anteriore e del labbro superiore
2.2.3 Dissezione del fornice posteriore e della guancia
2.3 CHIRURGIA
2.3.1 Rialzo del seno mascellare con approccio crestale
2.3.2 Rialzo del seno mascellare con approccio vestibolare
2.3.3 Rialzo del pavimento del naso
DISTRETTO INFERIORE
3.1 Strutture anatomiche del distretto inferiore
3.2 DISSEZIONE
3.2.1 Dissezione del nervo mentale
3.2.2 Dissezione del nervo buccale
3.2.3 Accesso intraorale allo spazio pterigomandibolare
3.2.4 Dissezione del nervo linguale
3.3 CHIRURGIA
3.3.1 Bypass del nervo alveolare inferiore
3.3.2 Lateralizzazione del nervo alveolare inferiore
3.3.3 Prelievo dalla sinfisi mentoniera
3.3.4 Prelievo dal ramo della mandibola
EDITORE Tueor Servizi