ORE 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ORE 09.00 Il trattamento Estetico in Protesi Fissa: analisi Step by Step Occlusione su denti naturali e su impianti: come ci comportiamo? I materiali restaurativi e le loro caratteristiche cliniche Linea guida per una corretta scelta e gestione del materiale restaurativo: faccette, corone e ponti Moderni approcci mini-invasivi a tutela dell’integrità biologica e strutturale
11.00 COFFEE BREAK ORE 11.30 Soluzioni restaurative monolitiche: il trattamento dei settori posteriori e anteriori Il ruolo della connessione implantare nell’integrazione del risultato:connessioni esterne ed interne (flat to flat/Self-Locking/Morse Taper/Platform Swithcing) Il ruolo del Timing nella terapia implantoprotesica: protesi provvisorie e carico implantare 13.00 LUNCH BREAK ORE 14.00 La gestione dei tessuti molli nell’area estetica: aspetti chirurgici, la gestione del condizionamento e della tecnica d’impronta 16.00 COFFEE BREAK ORE 16.30 Materiali protesici a confronto: Abutment e Framework ceramici VS Metal-Based Moderne soluzioni restaurative nella gestione delle riabilitazioni complete su impianti 17.30 DISCUSSIONE E TEST ECM
Location
IL RUOLO DEI MODERNI APPROCCI TERAPEUTICI NELL’INTEGRAZIONE E NELLA PROGNOSI DEL RESTAURO PROTESICO
SABATO, 10 NOVEMBRE 2018 TORINO
CV RELATORE
A CHI SI RIVOLGE AL CORSO
Clinici che vogliono acquisire un protocollo protesico semplificato ed attuabile in ogni situazione clinica, sia su denti naturali che su impianti.
Clinici che vogliono utilizzare le ceramiche integrali e approfondire i moderni approcci terapeutici nella pratica clinica quotidiana.
Clinici interessati ad accrescere le conoscenze di biomeccanica delle connessioni implantari ed alle loro implicazioni cliniche.
Clinici incuriositi dall’utilizzo dei materiali ceramici in forma monolitica nella protesi su denti naturali e impianti.
La terapia protesica rappresenta uno dei trattamenti più impegnativi che spesso l’odontoiatra si trova ad affrontare nella pratica clinica. Una riabilitazione protesica di successo prevede la suddivisione di tutte le procedure in due momenti specifici: a) Steps Reversibili e b) Steps Irreversibili. La fase inziale, che comprende tutti gli steps reversibili, ha lo scopo di determinare un piano di cura, tramite una ceratura diagnostica che, molto spesso, potrà anche essere concretizzata in mock-up, ovvero in un prototipo che il paziente avrà la possibilità di testare sia da un punto di vista estetico che funzionale. Solo una volta terminata questa fase con successo sarà possibile intraprendere tutte quelle procedure irreversibili, protesiche e non solo, finalizzate a concludere la terapia protesica e implanto-protesica. E’ proprio in questa seconda parte del trattamento, che negli ultimi anni abbiamo assistito ad importanti cambiamenti procedurali grazie soprattutto all’introduzione di nuovi materiali, nuove tecniche e di nuove tecnologie di produzione. In campo implanto-protesico, queste innovazioni hanno segnato un cambio generazionale, sconvolgendo i tradizionali protocolli tecnici e protesici. In tal senso prenderemo in considerazione l’utilizzo dei pilastri in Zirconia con i diversi tipi di connessione e, sulla base di dati provenienti dalla letteratura scientifica e da un’esperienza clinica multi-professionale di oltre 900 restauri, verranno tracciate delle specifiche linee guida. Non di meno i moderni designs delle componentistiche implantari rappresentano un punto cruciale per l’integrazione e la stabilità del risultato protesico definitivo. A tal fine una perfetta conoscenza della biomeccanica implantare e della componentistica protesica sono fattori basilari per l’ottenimento di riabilitazioni di successo. La valutazione e la gestione dei tessuti molli in protesi implantare è un altro punto fondamentale per l’ottenimento di risultati estetici soddisfacenti. A riguardo la valutazione pre-operatoria, il condizionamento pre e post-chirurgico e le tecniche d’impronta sono tutti punti indispensabili per ottenere il miglior risultato dalle nostre terapie.