ARGOMENTI:
- Carico standard, carico precoce e carico immediato: dalla biologia alla pratica clinica.
- Preparazione del caso clinico: ceratura diagnostica, dima chirurgica, studio radiologico del caso, imbastitura del provvisorio a carico immediato.
- Dime chirurgiche “aperte” vs dime “chiuse”; vantaggi, svantaggi e applicazioni cliniche.
- La chirurgia computer guidata: cosa concludere dopo 18 anni di (personale) utilizzo clinico?
- Vantaggi, limiti e reali indicazioni della chirurgia computer guidata oggi.
- Tecniche apless: sono davvero predicibili? Indicazioni, controindicazioni, vantaggi e svantaggi del apless.
- I fattori di successo nel carico immediato: sottopreparazione, design implantare, elevati toque di inserzione, passivazione protesica; dall’improvvisazione alla ricerca di protocolli clinici ripetibili.
- Bypass delle limitanti anatomiche (seno e nervo) con e senza sistemi di chirurgia guidata.
- All on……?: quando, come e perché?
- Tecnica Simple e All on Prama, l’evoluzione della tecnica chirurgica e della tecnologia.
- Piccole rigenerazioni ossee e mucogengivali associabili al carico immediato; perché fast vuol dire veloce, non scadente.
- Protocolli clinici per i postestrattivi immediati; basi biologiche, indicazioni, controindicazioni ed errori da evitare.
- Monconi angolati multipli (PAD), monconi angolabili one-piece, monconi Simple: indicazioni, utilizzi clinici e di laboratorio.
- Postestrattivi immediati a carico immediato: dall’elemento singolo alla riabilitazione totale; cosa abbiamo imparato dai nostri stessi errori?
- Tecnica del modello unico e passivazione delle strutture.
- Prevenzione e gestione dei fallimenti della fast implantology.
- Carico Immediato dei casi impossibili: i mini impianti provvisori di transizione.
- Proiezione di video ad alta risoluzione e discussione di numerosi casi clinici.
- Esercitazioni pratiche chirurgiche e protesiche su simulatori appositamente preparati.
- LIVE SURGERY.