Corso Avanzato Pratico su Paziente di
GNATOLOGIA FUNZIONALE
Dal Bite alla Riabilitazione Protesica Complessa
ABSTRACT
L’occlusione è legata alla postura generale del corpo e viceversa. Un dente mancante o non allineato può causare una dismetria degli arti inferiori, unadisfunzione a livello cervico-dorsale può rendere difficile da risolvere una disfunzione ATM o creare un precontatto.
Una postura scorretta, le sequele cliniche meccaniche di un evento morboso o di un trauma, generano spesso una riduzione della mobilità di una o più strutture corporee divenendo, così, responsabile di un aggravio funzionale per l’organismo. La restrizione dei movimenti influenza la naturale fisiologia dei tessuti; l’organismo risponde con adattamenti compensatori che, nel tempo, possono divenire invalidanti a vari livelli. L’intervento occluso-posturale mira a riequilibrare la funzione e postura individuando e risolvendo, per quanto possibile, le limitazioni del movimento segmentario e, di conseguenza, complessivo. Il grado di mobilità recuperato si traduce così, in uno stimolo riorganizzativo ed in una ridistribuzione delle sollecitazioni meccaniche; ne consegue una riduzione degli stress articolari, minor fatica e maggior benessere per i tessuti dell’organismo. Si propone di agevolare il dentista nel trovare la giusta armonia tra la bocca e il resto del corpo, cercando di ripristinare una corretta fisiologia osteo-mio-articolare. Un’attenzione particolare deve essere rivolta alla lingua, la cui funzione collega le catene muscolari anteriori e posteriori e una cui anomalia funzionale può quindi avere vaste ripercussioni.
OBIETTIVI DEL CORSO
L’intento è quello di creare un percorso utile a coloro che si occupano di patologie occlusali, gnatologiche e posturali. Ogni partecipante potrà portare i modelli della propria bocca per la costruzione di un bite e possibilmente un opt o un paziente disfunzionale.
PROGRAMMA DIDATTICO
VENERDì 23 APRILE 2021
Ore 8:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:00 Approccio odontoiatrico alle disfunzioni occluso-posturale:
- Dalla sindrome algico-disfunzionale alla sindrome disfunzionale occluso-posturale
- Approfondimento anatomo-fisiologico
- Complesso cranio-mandibolo-cervicale
- Deglutizione e respirazione
Ore 11:00 – Coffee break
Ore 11.30 Analisi clinica odontoiatrica ed osservazione del paziente con problematica posturale
- Relazioni tra rachide cervicale eproblematiche di mal occlusione
- Discussione ragionata delle sintomatologiealgiche cranio-facciali
Ore 13:00 – Lunch
Ore 14:00 Apnee e russamento il ruolo dell’odontoiatra:
- L’armonia estetico-funzionale
- La migliore funzionalità nella migliorearmonia estetica
Ore 16:00 – Coffee break
Ore 16:30 Smile Design Funzionale
Ore 19:30 – Conclusione dei lavori
SABATO 24 APRILE 2021
Ore 8:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:00 Percorso diagnostico pratico:
- Analisi delle opt
- Analisi dei modelli
- Visita odontoiatrica
- Visita posturale
Ore 11:00 – Coffee break
- Basi odontoiatriche nell’utilizzo del bite • L’elettromiografia, uso ragionato nella
terapia con bite
- L’uso della TAC come beam
Ore 13:00 – Conclusione dei lavori
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a odontoiatri, odontotecnici, fisioterapisti, igienisti dentali e logopedisti.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
L’evento si svolgerà in modalità ibrida, dando così sia la possibilità di partecipare alle attività in aula ad un massimo di 12 partecipanti, sia la possibilità di parteciparvi in modalità web, in diretta live streaming con interazione diretta con il relatore ed i corsisti in presenza.
A coloro che acquisteranno la Diretta Live Streaming verrà inoltre consegnata la registrazione integrale dell’evento, fruibile per i successivi 60 gg.
Per coloro invece che acquisteranno il pacchetto registrazione sarà inviata la registrazione stessa, a partire dal 05 Maggio 2021, senza limiti di fruizione.
DURATA
I GIORNATA IN PRESENZA:
VENERDì 23 APRILE 2021
dalle ore 8:30 alle ore 19:30
II GIORNATA IN PRESENZA:
SABATO 24 APRILE 2021
dalle ore 8:30 alle ore 13:00
INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA STREAMING
Per poter partecipare alla Diretta Streaming si dovrà disporre di:
- un collegamento internet (ADSL, fibra ottica o collegamento cellulare 3G o superiore)
- un dispositivo qualsiasi tra i seguenti: PC, Mac, smartphone e tablet iOS e Android
- auricolari, cuffie o casse acustiche e microfono (incorporati o collegati via cavo o in Bluetooth)