GNATOLOGIA CLINICA FUNZIONALE

In promo!

GNATOLOGIA CLINICA FUNZIONALE

 404,43 570,35 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

12 ECM

 

LE QUOTE SONO SCONTATE PER LE ISCRIZIONI PERVENUTE ENTRO IL 30/11/2023

Descrizione

GNATOLOGIA CLINICA FUNZIONALE
CORSO TEORICO – PRATICO
VENERDI’ 16 E SABATO 17 FEBBRAIO 2024
12 ECM – Massimo 25 partecipanti
ABSTRACT

La ricerca della occlusone fisiologica diventa fondamentale nei pazienti disfunzionali, oggi non si parla solo di sindrome algico-disfunzionale ma di sindrome disfunzionale occluso-posturale. Il percorso diagnostico inizia da un attenta analisi clinica odontoiatrica ed osservazione del paziente con problematiche disfunzionali considerando:

  • Relazioni tra rachide cervicale e problematiche di mal occlusione;
  • Analisi ragionata delle sintomatologie algiche cranio-facciali;
  • Percorso diagnostico è fondamentale si compone di un attenta valutazione dei dati clinici e strumentali;
  • Percorso terapeutico, si avvale inizialmente del bite, nei casi complessi si rende necessario un riposizionamento mandibolare ad un dimensione verticale diversa dall’abituale, il suo ruolo diagnostico e terapeutico diventerà fondamentale per il risultato protesi definitivo; l’uso ragionato del bite in sinergia con le nuove metodiche 3d offrono prospettive interessanti nella soluzione di questi casi .
PROGRAMMA
VENERDI’ 16 FEBBRAIO 2024

Ore 08:30

Registrazione partecipanti

Ore 09:00

Approccio odontoiatrico alle disfunzioni occluso-posturale:

Dalla sindrome algico-disfunzionale alla sindrome disfunzionale occluso-posturale

Ore 11:00

Coffee Break

Ore 11:30

Approfondimento anatomo-fisiologico

• Complesso cranio-mandibolo-cervicale

• Deglutizione e della respirazione

Ore 13:00

Lunch Break

Ore 14:00

Approccio osteopatico al paziente con problematiche odontoiatriche e posturali
Analisi clinica odontoiatrica ed osservazione del paziente con problematica posturale:

• Relazioni tra rachide cervicale e problematiche di mal occlusione;

• Discussione ragionata delle sintomatologie algiche cranio-facciali;

Analisi posturale gnatologica in relazione alla placca di svincolo:

• L’armonia estetico-funzionale;

• La migliore funzionalità nella migliore armonia estetica.

Ore 18:00

Discussione casi clinici e termine dei lavori

SABATO 17 FEBBRAIO 2024

Ore 08:30

Registrazione partecipanti

Ore 09:00

Percorso diagnostico pratico:

• Analisi delle opt;

• Analisi dei modelli;

• Visite odontoiatrica;

• Visita posturale;

• Basi odontoiatriche nell’utilizzo del bite;

• L’uso della TAC cone beam;

• Percorso terapeutico pratico:

Ore 11:00

Coffee Break

Ore 11:30

Ripresa lavori

• Terapia Diagnostica;

• Costruzione di bite;

• Altri approcci terapeutici;

• Il bite nello sportivo;

• Dal bite alla riabilitazione protesica
complessa;

• Provvisori gnatologici;

• Finalizzazione protesica

Ore 13:00

Verifiche di apprendimento e termine dei lavori

DESTINATARI DEL CORSO

L’incontro è rivolto a medici odontoiatri, odontotecnici, fisioterapisti e osteopati.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà nelle giornate di Venerdì 16 e Sabato 17 Febbraio 2024 in presenza.

Venerdì 16 Febbraio 2024 dalle ore 08:30 alle 18:00;
Sabato 17 Febbraio 2024 dalle ore 08:30 alle 13:00.

Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata.

POLICY DI CANCELLAZIONE

In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 30 giorni dalla data di inizio evento.

Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso.

LOCATION

L’incontro si svolgerà presso il DB Hotel Verona, in Via Aeroporto 20/C – 37067 – Caselle, VERONA

location verona DB Hotel

PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, SCRIVICI SU WHATSAPP!
DOTT. ANDREA PELOSI

Laureato nel 1987 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Univ. di Parma, professore a.c. Univ. degli di Parma, Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie, docente al master di Deglutologia Univ. di Torino.

Esercita  la libera professione in Parma e  Sarzana (SP).

Si occupa  di patologie orali collegate a problemi posturali, in modo particolare di riabilitazioni protesiche complesse in pazienti disfunzionali.

Collabora con otorinolaringoiatri, ortopedici, fisiatri, osteopati, chiropratici, oculisti, fisioterapisti. E’ coordinatore dell’Associazione Culturale “Accademia Posturocclusale”.

E’ autore di numerosi lavori scientifici e ha partecipato come relatore e tenuto oltre 300 fra Congressi e corsi  di aggiornamento sulla terapia occluso posturale, riabilitativa, roncopatie, apnee del sonno (O.S.A.S.). Ha scritto il libro “Interferenze orali nelle sindromi cranio-mandibolo-cervicali e posturali” (2007), tradotto anche in lingua inglese (2009) con il titolo “Functional assessment for postural pathologies”. Ha collaborato con la sezione di ortognatodonzia e riabilitazione stomatognatico  dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.

Dal ’93 è consulente  CONI e FISI per problematicheoccluso-posturali negli atleti delle squadre nazionali.Insieme a ortopedici, oculisti, chiropratici fa parte di un gruppo di studio che valuta e controlla le interferenze posturali negli atleti delle varie squadre nazionali, e nell’ambito di questo gruppo è il responsabile per le problematiche odontoiatriche. Membro della commissione medica Federazione italiana sport Invernali dal 2000 al 2006. Segue piloti di moto del Motomondiale e di SuperBike.

Dettagli Evento

Data: 2024-02-16

Orario inizio: 08:30

Orario fine: 18:00

Località: DB HOTEL VERONA, Via Aeroporto, 20/C, 37067 Caselle VR

Telefono: 049.9403896

Email: info@meetingworks.it