Venerdì 24 MAGGIO 2019 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 09.00 Approccio odontoiatrico alle disfunzioni occluso-posturale: • Dalla sindrome algico-disfunzionale alla sindrome disfunzionale occluso-posturale Approfondimento anatomo-fisiologico • Complesso cranio-mandibolo-cervicale • Deglutizione e della respirazione 11.00 COFFEE BREAK 11.30 Analisi clinica odontoiatrica ed osservazione del paziente con problematica posturale • Relazioni tra rachide cervicale e problematiche di mal occlusione • Discussione ragionata delle sintomatologie algiche craniofacciali 13.00 LUNCH BREAK 14.00 Apnee e russamento il ruolo dell’odontoiatra • L’armonia estetico-funzionale • La migliore funzionalità nella migliore armonia estetica 16.00 COFFEE BREAK 16.30 Smile Design Funzionale 19.30 CONCLUSIONE LAVORI
Sabato 25 Maggio 2019 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 09.00 Percorso diagnostico pratico: • Analisi delle opt • Analisi dei modelli • Visite odontoiatrica • Visita posturale 11.00 COFFEE BREAK 11.30 • Basi odontoiatriche nell’utilizzo del bite • L’elettromiografia uso ragionato nelle terapia con bite • L’uso della TAC cone beam 13.00 CONCLUSIONE LAVORI
Location
GNATOLOGIA FUNZIONALE INTERFERENZE ORALI NELLE SINDROMI CRANIO – MANDIBOLO – CERVICALE E POSTURALI
Ultimi aggiornamenti sulla diagnosi e sulla terapia con Bite
VENERDI’ 24 e SABATO 25 MAGGIO 2019 BORGORICCO (PADOVA)
Per gli argometi trattati sia da un punto di vista tecnico che clinico, il corso si rivolge a diverse figure professionali: Odontoiatra, Odontotecnico, Igienista, Fisioterapista, Logopedista, Osteopata, etc.
Quest’ incontro si propone di portare le ultime novità da un punto di vista diagnostico e terapeutico sull’argomento occlusione e postura. Il corso affronterà in maniera completa l’argomento occlusione e postura. Dal punto di vista terapeutico ci sono nuovi materiali per la costruzione dei bite, che meglio rispondono alle esigenze terapeutiche. Verranno costruiti bite sui modelli personali dei partecipanti in tal modo da poterli provare direttamente. E’ stato anche migliorato il dispositivo antirussamento Silensor. E’ stato reso più semplice nella costruzione e più resistente in bocce Altri argomenti che saranno trattati sono bite nello sportivo, dispositivi orali antirussamento e apnee notturne, la protesi totale e postura e i bite idrostatici.
SEDE DEL CORSO
Dental Digital Education
Via Marconi 12 – Borgoricco (PADOVA)
con il contributo incondizionato di:
STRUTTURE ALBERGHIERE CONSIGLIATE
Il Dott. Andrea Pelosi, si laurea nel 1987 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Parma, professore a.c. Università degli studi di Parma, Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie, docente al master di Deglutologia Università di Torino, esercita la libera professione in Parma e Sarzana (SP). Si occupa di patologie orali collegate a problemi posturali, e in modo particolare di riabilitazioni protesiche complesse in pazienti disfunzionali. Collabora con otorinolaringoiatri, ortopedici, fisiatri, osteopati, chiropratici, oculisti,fisioterapisti. E’ coordinatore dell’Associazione Culturale “Accademia Posturocclusale”. E’ autore di numerosi lavori scientifici e ha partecipato come relatore e tenuto oltre 300 fra Congressi e corsi di aggiornamento sulla terapia occluso posturale, riabilitativa, roncopatie, apnee del sonno (O.S.A.S.). Ha scritto il libro “Interferenze orali nelle sindromi cranio-mandibolo-cervicali e posturali” (2007),tradotto anche in lingua inglese (2009) con il titolo “Functional assessment for postural pathologies”. Collabora con la sezione di ortognatodonzia e riabilitazione stomatognatico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Dal 93 è consulente CONI e FISI per problematiche occluso-posturali negli atleti delle squadre nazionali. Insieme a ortopedici, oculisti, chiropratici fa parte di un gruppo di studio che valuta e controlla le interferenze posturali negli atleti delle varie squadre nazionali, e nell’ambito di questo gruppo e’ il responsabile per le problematiche odontoiatriche. Membro della commissione medica Federazione italiana sport Invernali dal 2000 al 2006. Segue piloti di moto in squadre ufficiali del Motomondiale e di SuperBike.