IL TRATTAMENTO DELL’ALVEOLO POST-ESTRATTIVO. TECNICHE DI ESTRAZIONE DENTARIA
€ 61,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.
90 € + IVA
IN PROMO: 50€ + IVA
Disponibile
Descrizione
AUTORI: M. Mozzati, L. Mela, V. Arata
L’estrazione dentale è la pratica di chirurgia orale più diffusa ed anche più importante per tutti gli aspetti di guarigione che devono prevedere oltre che un decorso fisiologico anche un percorso di recupero funzionale ed estetico.
Il trattamento dell’alveolo post-estrattivo si inserisce nella gestione chirurgica proprio nelle situazioni in cui debbano essere supportati questi step post-estrattivi: nel paziente con rischi di deficit di guarigione, con rischi emorragici e in tutte le situazioni in cui il mantenimento dei volumi ossei sia fondamentale per un buon risultato di ripristino implantoprotesico estetico e funzionale.
INDICE
1. Introduzione e cenni sulla guarigione dell’alveolo
2. Trattamento dell’alveolo per il supporto emostatico
3. Trattamento dell’alveolo per il supporto strutturale
4. Casi clinici
4.1 Estrazioni in paziente piastrinopenico
4.2 Trattamento di alveoli post-estrattivi con biomateriale collagenato e non-collagenato
4.3 Trattamento dell’alveolo con idrossiapatite in pasta
4.4 L’impiego di emocomponenti nel trattamento dell’alveolo post-estrattivo nel paziente scoagulato
4.5 Le complicanze di guarigione associate all’esposizione del biomateriale innestato
4.6 Il trattamento dell’alveolo con biomateriale e membrana
4.7 Estrazioni in paziente oncologico
4.8 Trattamento degli alveoli con emocomponente ad uso non trasfusionale
4.9 Associazione di utilizzo di emocomponente ad uso non trasfusionale e biomateriale granulare
4.10 La profilassi strutturale di un alveolo post-estrattivo
Rilegatura: custodia rigida
Lingua: Italiano
Editore: Tueor Servizi
Edizione: 2016