Introduzione alla GNATOLOGIA FUNZIONALE

Introduzione alla GNATOLOGIA FUNZIONALE

 48,80 122,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

SINGOLO MODULO: € 40+IVA
TUTTI I MODULI: € 120+IVA
 
3 MODULI DI INTRODUZIONE ALLA GNATOLOGIA FUNZIONALE
CON WEBINAR DI PRESENTAZIONE

 

Percorso formativo strutturato in 3 moduli ed incontri ove si approfondiranno varie patologie occlusali, gnatologiche e posturali.

Ogni partecipante potrà comunicare e condividere casi clinici specifici oltrechè interagire con il relatore. 

Ogni incontro sarà registrato e reso disponibile a tutti gli iscritti.


DATE E MODULI:

MODULO 1

Giovedì 04 Giugno 2020 h. 13.30-15.00

Approccio odontoiatrico alle disfunzioni occluso-posturali:

Dalla sindrome algico-disfunzionale alla sindrome disfunzionale occluso-posturale

Approfondimento anatomo-fisiologico

 

MODULO 2

Giovedì 11 Giugno 2020 h. 13.30-15.00

Complesso cranio-mandibolo-cervicale della deglutizione e della respirazione:

Approccio osteopatico al paziente con problematiche odontoiatriche e posturali

Analisi clinica odontoiatrica ed osservazione del paziente con problematica posturale

 

MODULO 3

Giovedì 18 Giugno 2020 h. 13.30-15.00

Relazioni tra rachide cervicale e problematiche di mal occlusione:

Discussione ragionata delle sintomatologie algiche cranio-facciali

Analisi posturale gnatologica in relazione alla placca di svincolo

Analisi posturale attraverso la pedana baropodometrica

Analisi osteopatica delle relazioni tra malocclusione e postura

Apnee e russamento il ruolo dell’odontoiatra


ABSTRACT:

L’occlusione è legata alla postura generale del corpo e viceversa. Un dente mancante o non allineato può causare una dismetria degli arti inferiori, una disfunzione a livello cervico-dorsale può rendere difficile da risolvere una disfunzione ATM o creare un precontatto. Una postura scorretta, le sequele cliniche meccaniche di un evento morboso o di un trauma, generano spesso una riduzione della mobilità di una o più strutture corporee divenendo, così, responsabile di un aggravio funzionale per l’organismo. La restrizione dei movimenti influenza la naturale fisiologia dei tessuti; l’organismo risponde con adattamenti compensatori che, nel tempo, possono divenire invalidanti a vari livelli.

L’intervento occluso-posturale mira a riequilibrare la funzione e postura individuando e risolvendo, per quanto possibile, le limitazioni del movimento segmentario e, di conseguenza, complessivo. Il grado di mobilità recuperato si traduce, così, in uno stimolo riorganizzativo ed in una ridistribuzione delle sollecitazioni meccaniche; ne consegue una riduzione degli stress articolari, minor fatica e maggior benessere per i tessuti dell’organismo. Si propone di agevolare il dentista nel trovare la giusta armonia tra la bocca e il resto del corpo, cercando di ripristinare una corretta fisiologia osteo-mio-articolare. Un’attenzione particolare deve essere rivolta alla lingua, la cui funzione collega le catene muscolari anteriori e posteriori e una cui anomalia funzionale può, quindi, avere vaste ripercussioni.

 

Dott. Andrea Pelosi

Laureato nel 1987 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Parma, professore a.c. Università degli studi di Parma, Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie, docente al master di Deglutologia Università di Torino.

Esercita la libera professione in Parma e Sarzana (SP). Si occupa di patologie orali collegate a problemi posturali, e in modo particolare di riabilitazioni protesiche complesse in pazienti disfunzionali. Collabora con otorinolaringoiatri, ortopedici, fisiatri, osteopati, chiropratici, oculisti,fisioterapisti. E’ coordinatore dell’Associazione Culturale “Accademia Posturocclusale”.

E’ autore di numerosi lavori scientifici e ha partecipato come relatore e tenuto oltre 300 fra Congressi e corsi di aggiornamento sulla terapia occluso posturale, riabilitativa, roncopatie, apnee del sonno (O.S.A.S.). Ha scritto il libro “Interferenze orali nelle sindromi cranio-mandibolo-cervicali e posturali” (2007),tradotto anche in lingua inglese (2009) con il titolo “Functional assessment for postural pathologies”. Collabora con la sezione di ortognatodonzia e riabilitazione stomatognatico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.

Dal 93 è consulente CONI e FISI per problematiche occluso-posturali negli atleti delle squadre nazionali. Insieme a ortopedici, oculisti, chiropratici fa parte di un gruppo di studio che valuta e controlla le interferenze posturali negli atleti delle varie squadre nazionali, e nell’ambito di questo gruppo e’ il responsabile per le problematiche odontoiatriche. Membro della commissione medica Federazione italiana sport Invernali dal 2000 al 2006. Segue piloti di moto in squadre ufficiali del Motomondiale e di SuperBike.

Dettagli Evento

Data: 2020-06-18

Orario inizio: 13:30

Orario fine: 14:30

Località: WEB

Telefono: 0499403896

Email: info@meetingworks.it