PROGRAMMA VENERDI
08.30
Registrazione partecipanti
09.00
Il Sistema Cranio-Mandibolare come si sviluppa?
Anatomia del sistema in correlazione alle funzioni e ai movimenti
10.00
COFFEE BREAK
10.30
Il Sistema Cranio-Mandibolare funzioni (estetica, fonetica, masticazione, deglutizione, salute del sistema, stress management)
Come funziona la bocca?
Quale ruolo e quale forma hanno i denti per sostenere tutte le funzioni?
12.00
LUNCH BREAK
13.30
Esame funzionale dell’apparato stomatognatico in diagnosi:
– esame articolare
– esame muscolare
Manipolazione ATM in diagnosi differenziale: caratteristiche e peculiarità funzionali e quindi ricostruttive nelle varie classi scheletriche: II classe prima divisione, II classe seconda divisione, III classe
15.00
COFFEE BREAK
15.15
Parametri determinanti posteriori, determinanti anteriori, piano occlusale, dimensione verticale: come rilevarle sul paziente, come trasferirle al laboratorio, come usarle in laboratorio (articolatore manuale, articolatore virtuale, reference position)
18.00
CONCLUSIONE LAVORI
18.30
PARTENZA PER “VAL DEI MOCHENI”, SERATA E CENA IN BAITA
PROGRAMMA SABATO
08.30
Registrazione partecipanti
09.00
Pratica Clinici in ambulatorio:
su paziente esame articolare e muscolare con relative conclusioni diagnostiche protocollo dello “studio gnatoprotesico”
10.30
Reference position sua registrazione in bocca
Condilografia: risultati e inrerpretazione, studio dimensione verticale, piano occlusale e angolo di disclusione su teleradiografia
Brux cecker: individuare in bocca zone di parafunzione
09.00
Pratica Tecnici in laboratorio:
uso dei dati per progrgammazione articolatore (virtuale e/o manuale) e concetti di ceratura
10.30
Tecnica AFAP (aesthetic functional area protection) per costruzione corone zirconia-ceramica “non chipping”: principi e applicazione nelle varie situazioni estetiche
13.00
LUNCH BREAK
14.00
Casi clinici e discussione
15.30
COFFEE BREAK
15.45
Casi clinici e discussione
18.00
CONCLUSIONE LAVORI