La protesi avvitata in implantologia
€ 524,60 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.
QUOTA INTERA: € 430,00 + IVA
QUOTA AGEVOLATA*: € 330,00 + IVA
*per iscrizioni pervenute entro il 30.04.2023
Descrizione
La protesi avvitata in implantologia
I fondamenti per pianificare e realizzare in sicurezza

ABSTRACT
Le ricostruzioni protesiche su impianti possono essere ritenute sia tramite cementazione che tramite avvitamento. La scelta dell’opzione terapeutica nasce da alcuni aspetti fondamentali relativi alla occlusione, al carico, alla passivazione della struttura ed alla estetica, fattori tutti legati al posizionamento tridimensionale dell’impianto nell’osso e relativa successiva presenza dei fori d’accesso delle viti passanti di ritenzione protesica. La facilità di rimozione dei manufatti protesici in caso di complicanze tecniche gioca un ruolo fondamentale nella selezione della tipologia di ricostruzione. Vige una strana credenza che porta ad immaginare la protesi cementata come più semplice sulla base di alcune concezioni spesso solo miti da sfatare. Dall’introduzione del “Toronto Bridge” ad oggi nuovi protocolli terapeutici sono stati introdotti e soprattutto il miglioramento della componentistica dal punto di vista merceologico ha ottimizzato i risultati protesici negli anni. Le nuove componentistiche e relativo loro impiego, sia nelle metodiche di fusione che di produzione per CAD-CAM, richiedono conoscenze aggiornate anche per il clinico sia per quanto concerne l’incollaggio delle componenti sia per la selezione di fori inclinati e loro relativa angolazione, criticità sin troppo importanti per essere demandate completamente al laboratorio odontotecnico visto che anche i relativi profili di emergenza e volumi dentari andrebbero valutati con attenzione.
Le diverse connessioni implantari, specialmente quelle interne ed ancora di piu quelle ad angolazione conica frizionante e non, richiedono spesso di essere trasformate in flat aggiungendo nuova componentistica in un mare magnum di aziende e pilastri spesso compatibili e non originali con tutte le problematiche che ne possono possibilmente conseguire nel medio e lungo termine cosi come evidenziato statisticamente dalla letteratura scientifica. Importantissimo ai fini meccanici per la resistenza, cosi come biologici perl’interfaccia tra osso ed impianti è il disegno e la realizzazione dei cantilever dai quali non si può prescindere in protesi su impianti. In ultimo ma non per ultimo il controllo dell’occlusione che rappresenta la prova del nove prima di cominciare un “rodaggio su strada” della nostra protesi cosi confezionata e consegnata al paziente.
Scopo di questo incontro è valutare le sostanziali differenze tra la protesi avvitata e quella cementata e come siano cambiate negli anni con l’avvento delle nuove tecnologie. Ottenere la stabilita del giunto implanto-protesico attraverso la conoscenza della componentistica in uso partendo dai drivers, le viti di connessione, gli strumenti di avvitamento e le connessioni stesse è passaggio di fondamentale importanza per una materia non trattata in modo molto diffuso. Analizzare l’esame occlusale cosi come normalmente viene attuato alla luce delle vecchie conoscenze e delle nuove tecnologie per ottenere negli anni un risultato clinico più predicibile è un passaggio non trascurabile cosi come la valutazione dell’impatto delle tecnologie digitali sulla implanto-protesi. Il corso è rivolto e particolarmente suggerito a neofiti della materia cosi come ad utilizzatori di media esperienza alla ricerca di una revisione clinica e scientifica delle proprie conoscenze.
La componente culturale della protesi su impianti è fondamentale per la comprensione dello sviluppo corretto del piano di trattamento, della realizzazione pratica della parte clinica cosi come la comprensione delle eventuali complicanze che possono accadere sia in corso d’opera che nel breve, medio e lungo termine.
PROGRAMMA
Venerdì 09 Giugno 2023
Ore 08:30
Registrazione dei partecipanti
Ore 09:00
- La protesi avvitata su impianti.
- Perché optare per la protesi avvitata.
- Protesi cementata verso protesi avvitata.
- Rudimenti di protesi cementata
- Come si differenziano le varie connessioni.
- Da dove siamo partiti?
- Connessioni esterne e connessioni interne.
- Evoluzione e letteratura.
- Le connessioni coniche: sono tutte uguali?
- L’inclinazione dell’asse del cono cosa comporta clinicamente?
- Quali sono le reali differenze ed il loro impatto sull’aspetto clinico?
Ore 10:30
Coffee break
Ore 11:00
- Biomeccanica.
- Parametri biologici di riferimento protesico:
- One abutment one time.
- Platform switching.
- Distanza verticale tra il gap abutment-impianto e corona clinica.
- Curva del pilastro.
- Rapporto impianto/corona anatomica.
- Parti meccaniche, metrologia e precisione.
- Il concetto di precarico.
- Meccanica delle viti.
- Come si avvitano le viti di connessione in implantoprotesi: drivers, chiavi dinamometriche, avvitatori elettronici pro e contro.
- Perché si svita una vite di connessione protesica?
- I fattori da controllare.
- Edentulia totale ed edentulia parziale.
- Il profilo di emergenza: come progettarlo, se e come rispettarlo.
- La selezione del pilastro: preformato in titanio o per sovra fusione?
- Sistemi ad incollaggio.
- Protocollo di incollaggio.
Ore 13:00
Lunch break
Ore 14:00
- Il cantilever concetto tridimensionale.
- Biomeccanica delle strutture non passive.
- Tests per la passivazione delle travate.
- Metalli fusi verso metalli CAD-CAM.
- La scelta delle leghe e loro biocompatibilità.
- Cilindri Trans epiteliali classificazione ed utilizzazione.
- La presenza del foro d’accesso della vite come modificarlo??
- Protesi avvitata con microviti.
- Inclinazione dell’asse di inserzione del tragitto della vite.
- Sistematiche diverse.
- Occlusione in protesi su impianti.
- Lo schema occlusale, la guida anteriore e le disclusioni.
- Come controllare l’occlusione.
- Metodiche qualitative carta, pellicole di articolazione e shimstock.
- Metodiche quantitative computerizzate in un era digitale:T-Scan.
Ore 16:00
Conclusione dei lavori

Sabato 10 Giugno 2023
Ore 08:30
Registrazione dei partecipanti
Ore 09:00
- Rudimenti di occlusione dentaria e come varia in protesi si impianti.
- Il controllo dell’occlusione con metodica computerizzata.
Ore 10:30
Coffee break
Ore 11:00
PARTE PRATICA
Ogni discente effettuerà ed analizzerà una registrazione occlusale computerizzata.
Ore 13:00
Lunch break
Ore 14:00
- Il rilevamento della posizione implantare nel cavo orale tramite l’utilizzo dello scanner.
- Brevi rudimenti teorici e parte pratica su modelli ad opera del discente.
- Concetti basilari di utilizzo e conoscenza del software.
Ore 16:00
Conclusione dei lavori

DESTINATARI DEL CORSO
L’incontro è rivolto a medici odontoiatri.
INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE
Le attività si svolgeranno in presenza nelle giornate di Venerdì 09 e Sabato 10 Giugno 2023.
La quota di partecipazione comprende:
- Iscrizione al corso;
- Coffee Break;
- Lunch;
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 60 giorni dalla data di inizio evento.
Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso.
LOCATION
L’incontro si svolgerà presso HOTEL TERME OLYMPIA, in Viale Stazione, 25 – 35036 Montegrotto Terme (PD).

INFORMAZIONI UTILI:
Quotazione per una camera DUS: 88.00€ (a persona in camera doppia ad uso singolo classic con trattamento di B&B).
Il prezzo include:
- Colazione internazionale a buffet e servizio al tavolo con prodotti del territorio, torte fatte in casa adatte a tutti i tipi di esigenze.
- Accesso alle 2 piscine termali interna ed esterna.
- Tre differenti tipologie di idromassaggi e cascata cervicale.
- Sauna Finlandese a bordo piscina.
- Grotta ai vapori Termali.
- Percorso vascolare Kneipp per gambe leggere e toniche.
- Hydrobike- Runner acquatico.
- Kit Spa con morbido telo per piscina, Soffice accappatoio a disposizione per tutto il soggiorno.
- Spa Bag in omaggio.
- WiFi gratuito in tutto l’hotel.
- Parcheggio videosorvegliato interno coperto e scoperto gratuito.
CON IL CONTRIBUTO DI:





DOTT. ROSARIO PRISCO
Il Dott. R. Prisco si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la S.U.N., con il massimo dei voti, nel 1989 e si è poi specializzato in Odontostomatologia, con il massimo dei voti,presso la Federico II. Ha conseguito la Specializzazione in Protesi Dentaria presso la Boston University, Boston, U.S.A. nel 1996 (Certificate of Advanced Graduate Study). E stato’ socio attivo della Società Italiana di Implantologia Osseointegrata, dell’American College of Prosthodontist e dell’ Academy of Osseointegration.
E’ Socio della Alumni della Boston University in Italia (B.U.I.A.). La sua pratica è limitata alla Protesi Dentaria ed alla Fisiopatologia della masticazione. E’ stato Professore a contratto di Protesi Fissa e Protesi su Impianti nell’ultimo quinquennio presso il Corso di laurea in Odontoiatria della Università degli Studi di Foggia.
Dettagli Evento
Data: 2023-06-09
Orario inizio: 08:30
Orario fine: 16:00
Località: L'incontro si svolgerà presso HOTEL TERME OLYMPIA, in Viale Stazione, 25 - 35036 Montegrotto Terme (PD)
Telefono: 049.9403896
Email: info@meetingworks.it