LA TERAPIA RIGENERATIVA PARODONTALE
€ 561,20 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.
QUOTA INTERA: € 460+ IVA
QUOTA IN PROMOZIONE: € 400 + IVA
*Promo valida fino al 15.02.2022
Massimo 15 partecipanti
Disponibile
Descrizione
CORSO TEORICO – PRATICO IN AULA (8 ECM)
LA TERAPIA RIGENERATIVA PARODONTALE: Dal razionale biologico alla comparazione di efficacia tra tecniche

ABSTRACT
La terapia rigenerativa dei difetti ossei parodontali ha come primo obiettivo quello di ottenere la formazione di nuovo attacco, ovvero nuovo osso, nuovo cemento radicolare e nuovo legamento parodontale. Tutto questo è possibile ottenerlo se riusciamo a mettere in atto una serie di accorgimenti tecnici in grado di creare una ben definita stabilità del coagulo, elemento principe nel razionale della tecnica rigenerativa, oltre che ad un’ottima decontaminazione delle superfici radicolari coinvolte.
L’ausilio di biomateriali messi a punto nel corso degli ultimi 40 anni (come membrane, osso autologo od eterologo, biomodulatori, ecc.) non ha fatto altro che rendere possibile, ed in un certo senso favorito, il principio di base della terapia rigenerativa, e cioè la creazione di un nuovo attacco parodontale. Più recentemente è stato introdotto nell’ambito di questi biomateriali l’acido ialuronico, un componente di origini naturali già presente nell’organismo sin dalla nascita, che con il suo potere rigeneratore dei tessuti può aiutare il clinico nel trattamento di difetti presenti nell’ambito di parodontite più o meno grave, sia nella rigenerazione ossea che in quella del tessuto gengivale.


OBIETTIVI DEL CORSO
Gli obiettivi del corso sono:
- Dettagliare il razionale e la tecnica della rigenerazione parodontale;
- Descrivere i più comuni biomateriali adottati nell’ambito della tecnica rigenerativa;
- Approfondire la tecnica rigenerativa che fa uso di acido ialuronico ed osso eterologo di ultima generazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
SABATO 26 MARZO 2022
Diagnosi dei difetti ossei parodontali
Razionale della terapia rigenerativa parodontale
Coffee break
Descrizione delle tecniche chirurgiche (disegno dei lembi e suture) e dei più comuni biomateriali

DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto ai medici odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
La giornata di Sabato 26 Marzo 2022 si svolgerà in Presenza.

INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprende:
- Iscrizione al corso;
- Coffe Break;
- Lunch;
- Crediti ECM.
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 60 giorni dalla data di inizio evento.
Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso il DC Hotel International, Corso Stati Uniti 14/B, PADOVA

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI
Specialista in Parodontologia (UK), Clinical Lecturer al King’s College London e Professore Associato Onorario presso il Department of Periodontology dell’Eastman Dental Institute, University College of London (UK).
E’ Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia ed Implantologia (SIdP).
Ha partecipato in qualità di relatore a congressi nazionali ed internazionali ed è autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere.
Vincitore di importanti premi scientifici, tra i quali la Young Investigator Stipend by Swiss Society of Periodontology (Europerio 3, Ginevra) nel 2000 ed il prestigioso Jaccard-EFP Research Prize in Periodontology per la migliore ricerca scientifica (Europerio 6, Stoccolma) nel 2009.
Abilitazione nazionale italiana a Professore di I e II Fascia nel 2018.
Dal 1997 svolge attività specialistica in Parodontologia ed Implantologia in Firenze e dal 2005 svolge attività didattica privata con il proprio Corso Annuale di Parodontologia Clinica.
Dettagli Evento
Data: 2022-03-26
Orario inizio: 08:30
Orario fine: 16:00
Località: DC Hotel International, Corso Stati Uniti 14/B, PADOVA
Telefono: 049.9403896
Email: info@meetingworks.it