Corso di Odontoiatria Conservativa Indiretta e Protesi Adesiva

Corso di Odontoiatria Conservativa Indiretta e Protesi Adesiva

 3.294,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

Le quote si intendono comprensive di IVA (22%).

PROGRAMMA 4 OTTOBRE:

PRIMO GIORNO

08.15 – Registrazione Partecipanti
08.30 – Inizio lavori
>Il restauro indiretto adesivo dei settori posteriori;
> Classificazione dei restauri adesivi nei settori posteriori: livelli di invasività;
> Diagnosi  cavitaria: biomeccanica del tessuto dentale residuo e strategia di restauro (res- tauri intracoronali, restauri a copertura cuspale parziale o completa);
11.00 – Coffee Break
11.30 – Ripresa lavori
>Indicazioni cliniche delle tecniche indirette;
13.00 – Lunch Break
14.00 – Ripresa lavori
> Procedure operative: ceratura diagnostica e progetto, scelta del disegno cavitario e del materiale, ricostruzione adesiva pre-protesica, preparazione programmata, rilievo delle impronte e registrazioni occlusali, cementazione adesiva, rifinitura e lucidatura, controllo occlusale;
18.30 – Conclusione lavori

PROGRAMMA 5 OTTOBRE:

SECONDO GIORNO

08.15 – Registrazione Partecipanti
08.30 – Inizio lavori
> Teoria: restaurativa indiretta adesiva dei settori anteriori;
>Il restauro indiretto adesivo dei settori frontali;
11.00 – Coffee Break
11.30 – Ripresa lavori
> Classificazione dei restauri adesivi nei settori anteriori: livelli di invasività;
>Diagnosi  funzionale ed estetica;
13.00 – Lunch Break
14.00 – Ripresa lavori
>Indicazioni cliniche delle tecniche indirette;
>Procedure operative: ceratura diagnostica e progetto, scelta del disegno cavitario e del materiale, ricostruzione adesiva pre-protesica, sbiancamento non  vitale, preparazione pro- grammata, rilievo delle impronte e registrazioni occlusali, cementazione adesiva, rifinitura e lucidatura, controllo occlusale;
>Pratica (eseguita dal relatore su simulatore): esecuzione di un restauro diretto a copertura cuspale completa nei settori posteriori;
18.30 – Conclusione lavori

Location

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA INDIRETTA e PROTESI ADESIVA Corso teorico – pratico

23,9 CREDITI ECM
VENERDI’ 4 E SABATO 5 OTTOBRE 2019

L’odontoiatria conservativa negli ultimi due decenni, grazie alla comprovata e temi adesivi ed all’evoluzione dei materiali, ha progressivamente esteso le sue aree di competenza, offrendo oggi all’operatore un’ampia scelta di soluzioni terapeutiche, dai restauri minimali alla restaurativa indiretta.
Questo processo ha coinvolto anche le discipline protesiche, che hanno dovuto rivedere i protocolli clinici tradizionali in funzione delle moderne procedure restaurative adesive. Tra le diverse opzioni terapeutiche dirette ed indirette, la scelta della strategia di restauro più opportuna deve rispondere al principio di minima invasività. La preservazione della maggior quantità possibile di tessuto dentale sano residuo è, infatti, il fattore più importante del successo a lungo termine del complesso dente-restauro.  In questa prospettiva, le tecniche dirette sembrerebbero rappresentare sempre la scelta ideale, data la minima preparazione cavitaria richiesta. Alcune situazioni cliniche, tuttavia, impongono l’impiego di  soluzioni indirette. Una diagnosi cavitaria sfavorevole dal punto di vista prognostico, così come importanti necessità funzionali o estetiche, infatti, possono portare al limite  le indicazioni di un approccio diretto o, addirittura, controindicarlo. In questi casi, l’attenzione dell’operatore deve essere rivolta alla scelta della soluzione indiretta meno invasiva. Questo è possibile attraverso una corretta impostazione del piano di trattamento che consideri la preparazione del substrato, la tecnica di cementazione, il disegno della preparazione e la scelta del materiale per la realizzazione del manufatto indiretto come momenti fondamentali per la traduzione clinica di un progetto funzionale ed estetico. Accanto ai principi guida di massima conservazione del tessuto dentale e di reversibilità del trattamento, verranno discusse le basi biologiche, l’attuale stato dell’arte e le prospettive future del restauro adesivo. Trattandosi di un corso orientato alla restaurativa indiretta, particolare enfasi verrà inoltre attribuita alla diagnosi cavitaria (valutazione della struttura residua del dente), all’analisi delle diverse strategie di restauro e al design delle preparazioni.

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

Sede dell’evento:
AGRIHOTEL CA’ MURA’
Via Ca’ Mura’ 21/B – 35020 Maserà di Padova (PD)

Dott. Mario Alessio Allegri
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Verona nel 1997, si è dedicato allo studio delle tecniche adesive in conservativa ed all’impiego clinico di materiali estetici di nuova generazione per la realizzazione di restauri indiretti privi di metallo.Titolare di una borsa di studio per una ricerca sull’impiego di materiali compositi rinforzati mediantebre di vetro nella realizzazione di strutture protesiche su impianti,presso lo stesso ateneo, negli anni 1998-2001. Dal 2004 è socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa, di cui è membro della commissione culturale dal 2007. Dal 2012 è socio attivo dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry. Relatore a congressi nazionali ed internazionali e autore di pubblicazioni sull’impiego clinico dei materiali adesivi. Svolge l’attività di libero professionista in Verona, dedicandosi in particolare all’odontoiatria adesiva ed alla riabilitazione dei casi complessi con approccio multidisciplinare.

Dettagli Evento

Data: 2019-10-04

Orario inizio: 08:15

Orario fine: 18:30

Località: Maserà di Padova

Telefono: +39 049.9403896

Email: info@meetingworks.it