PROGRAMMA 17 OTTOBRE:
PRIMO GIORNO
08.30 – Registrazione Partecipanti
09.00 – Inizio lavori
> Indicazioni e controindicazioni chirurgiche in base alla corretta diagnosi del grado di atrofia;
> Moderata espansione di cresta con osteotomi;
> Grande espansione di cresta: lo Split Crest;
11.00 – Coffee Break
11.30 – Ripresa lavori
> Spessore manuali, parziel, misto;
> Tecniche manuali, Piezosurgery, strumenti magneto-dinamici;
13.00 – Lunch Break
14.00 – Ripresa lavori
> Inserzione implantare contestuale vs inserzione differita;
> Prevenzione e gestione delle complicanze chirurgiche (tecnica rigenerativa di emergenza in caso di frattura della cresta);
16.00 – Pausa
16.30 – Ripresa lavori
> Gestione dei provvisori;
> Le creste sottili mandibolari: split crest o GBR?;
18.00 – Conclusione lavori
PROGRAMMA 18 OTTOBRE:
SECONDO GIORNO
08.30 – Registrazione Partecipanti
09.00 – Inizio lavori
> Proiezione di video ad alta risoluzione e discussione di numerosi casi clinici;
> Utilizzo clinico degli strumenti magneto-dinamici;
11.00 – Coffee Break
11.30 – Ripresa lavori
> Esercitazione pratica su tessuti animali.
13.00 – Lunch Break
14.00 – Ripresa lavori
> Esercitazione pratica su tessuti animali.
16.00 – Pausa
16.30 – Ripresa lavori
> Esercitazione pratica su tessuti animali.
18.00 – Conclusione lavori
Materiale che i corsisti devono portare:
Kit chirurgico composto da:
Porta aghi,
Porta lama,
Scolla periostio piccolo,
Scolla periostio grande,
Pinzetta anatomica,
Pinzetta chirurgica,
Divaricatori vari,
Forbicine appuntite,
Forbicine a punta smussa,
Grattini per prelievi di osso corticale,
Manipolo dritto,
Kit di scollatori da seno mascellare.