I NOSTRI EVENTI 2020
Non ci siamo mai fermati

Il 2020 è stato un anno anomalo e difficile, ricco di imprevedibilità. L’emergenza sanitaria ci ha costretti ad adattarci a nuove regole e a trasformare il nostro lavoro.

Noi di Meetingworks abbiamo fatto del nostro meglio per continuare a garantirvi l’offerta dei nostri servizi, trasformando, quando necessario, l’intera macchina organizzativa dei nostri eventi in modalità concesse, ovvero quelle che vedono il web protagonista.

Non è stato un anno facile, ma siamo orgogliosi del nostro lavoro e ci auguriamo che tutti i nostri clienti siano soddisfatti!

Ripercorriamo insieme IL NOSTRO 2020

IL PRIMO EVENTO…IN AULA
“FACCETTE, FOTOGRAFIA & SMILE DESIGN”
DOTT. LUCA TACCHINI

Il nostro primo evento targato 2020, l’ultimo pre Covid-19. Un evento teorico-pratico che si è svolto lo scorso Gennaio a Borgoricco ove il Dott. Luca Tacchini, affiancato dall’Odt. Giovanni Faccin, ha intrattenuto ed erudito i discenti.

Poi è arrivato il COVID-19…
MA ABBIAMO DECISO DI NON ARRENDERCI

 

Così abbiamo deciso di convertire le nostre attività online, seppur con uno grande sforzo organizzativo, investendo tempo e risorse per formarci sufficientemente per offrirvi ugualmente servizi di qualità.

I PRIMI EVENTI…ONLINE
“La gestione dei profili di emergenza protesici con Approccio BOPT”
DOTT. MAURO BAZZOLI

Il nostro primo evento in diretta Live Streaming. Un webinar in compagnia del Dott. Mauro Bazzoli che con la sua indiscutibile esperienza ha trattato l’argomento dei profili protesici con approccio B.O.P.T.

buona la prima
“PARODONTITE E PERIMPLANTITE: Strategie terapeutiche mini-invasive nella fase non chirurgica”
DOTT. FABIO CURRARINO

Un webinar in collaborazione con Kulzer Italia con il Dott. Fabio Currarino. Oltre 500 iscritti per una relazione ad hoc che ha lasciato tutti incollati agli schermi!

“Dove eravamo rimasti? Lo studio odontoiatrico che comunica con il paziente nel mutato contesto post COVID-19”
DOTT.SSA MAURA BOGGIAN

Un interessantissimo webinar con la Dott.ssa Maura Boggian che ha affrontato il delicato tema della comunicazione nel mutato contesto post Covid-19.

“La percezione della sicurezza nello studio odontoiatrico al tempo del COVID-19”
DOTT.SSA MONICA DIMONTE

Un webinar accademico con la Dott.ssa Monica Dimonte che ha cercato di indirizzare i discenti a ricreare una dimensione psico-fisica di sicurezza attorno al paziente.

“DENTAL SLEEP MEDICINE: Nuove possibilità Diagnostiche & Terapeutiche”
DOTT. PASQUALE COZZOLINO

Un webinar sulla Dental Sleep Medicine con il Dott. Pasquale Cozzolino che ha affrontato l’argomento con grande attenzione.

“Introduzione alla Gnatologia funzionale: dal bite alla riabilitazione protesica complessa”
DOTT. ANDREA PELOSI

Un webinar di introduzione e tre incontri interattivi web sulla gnatologia funzionale in compagnia del Dott. Andrea Pelosi.

“Dental sleep medicine: corso&percorso”
DOTT. PASQUALE COZZOLINO

11 moduli in campo per la formazione in medicina del sonno odontoiatrica.

Un percorso strutturato in undici incontri interattivi ove il caso clinico è stato motivo di discussione, studio, approfondimento e crescita formativa. Casi clinici discussi con: foto extraorali, foto intraorali, questionari anamnestici, report e referti polisonnografici, descrizione dell’approccio terapeutico.

E POI. . .
“VERTICAL DAY”
7 RELATORI UNITI PER DISCUTERE SULLA PREPARAZIONE VERTICALE

Un susseguirsi di eccellenze del sapere che hanno intrattenuto i partecipanti con interessantissime relazioni! Una giornata memorabile!

E con l’inizio dell’estate le restrizioni sono finite, e prima che ricominciassero…
ABBIAMO SVOLTO IN TOTALE SICUREZZA DUE ATTIVITA’ IN AULA
IL CONGRESSO ESCLUSIVO:
“OMAGGIO AI TESSUTI MOLLI”
DOTT. IGNAZIO LOI
4 SEDI IN COLLEGAMENTO STREAMING

Un evento unico che ha riunito tre città. Il Dott. Ignazio Loi era a Torino dove, nello studio del Dott. Stefano Lombardo, ha eseguito un intervento su paziente in collegamento audio-video in diretta live con tre sale congressuali: Torino, Brescia e Vicenza.

Un evento imperdibile!

L’EVENTO PRATICO:
“IMPIANTI ZIGOMATICI”
PROF. ANTONIO SCARANO –  DOTT. ROBERTO CONTE

Una giornata di formazione teorico-pratica, uno dei pochissimi eventi 2020 in aula, con esercitazioni pratiche.

Poi tutto di nuovo si è fermato…
E ABBIAMO CONTINUATO LE NOSTRE ATTIVITA’ A DISTANZA
“L’importanza del “profilo di adattamento” nell’integrazione bio-estetica del restauro protesico dei denti”
ODT. ANTONELLO DI FELICE

Un evento web di altissimo livello in compagnia dell’odontotecnico Antonello Di Felice.

GRAZIE A TUTTI VOI!
VI RINGRAZIAMO PER LA FIDUCIA RIPOSTA IN MEETINGWORKS!
CI VEDIAMO PRESTO!
#STAY TUNED
#2021

Ogni libero professionista è tenuto ad effettuare, nell’arco di un determinato periodo, una serie di attività che gli consentiranno di essere aggiornato e di svolgere al meglio la sua professione.

La formazione professionale pur essendo ormai un obbligo, non solo morale ma anche giuridico, ha costi che possono incidere notevolmente sull’attività professionale.

Proprio per questo motivo, ogni professionista (Odontoiatra, Medico, Geometra, Ingegnere, Architetto, Agronomo, Perito…), può detrarre dalle imposte i costi che sostiene per l’aggiornamento professionale.

alt="tasse per anno"
deducibilità e detraibilità sono la stessa cosa?

No. Da un punto di vista fiscale, le spese di formazione sono definite deducibili, piuttosto che detraibili. Questo aspetto va sottolineato, essendo i due termini tutt’altro che sinonimi. Ecco spiegata la differenza:

Le deduzioni fiscali

Sono delle agevolazioni che concorrono direttamente a determinare il reddito imponibile ovvero quello che verrà utilizzato nel calcolo dei tributi. La somma derivante dai vari oneri deducibili infatti deve essere sottratta direttamente al reddito complessivo: ciò che ne deriverà sarà una certa somma (il reddito imponibile) da usare come base per il calcolo della somma da versare al fisco.

Le detrazioni fiscali

intervengono solo in una fase successiva: quella del calcolo effettivo dell’importo del tributo. Le detrazioni fiscali infatti non incidono sulla quantificazione del reddito, ma esclusivamente sull’esborso che deve essere corrisposto per un dato tributo. L’importo complessivo delle detrazioni fiscali può essere determinato in relazione a percentuali stabilite o sulla base di date cifre. Le detrazioni inoltre possono essere applicate per alleggerire il peso del fisco su: lavori in casa, affitto o leasing, mutui, spese scolastiche.

La L. 81/2017 annovera quindi le spese per formazione e aggiornamento professionale tra gli oneri deducibili.

La differenza tra le due agevolazioni previste dal Tuir è importante non solo al livello teorico ma può avere anche importanti ripercussioni pratiche. Le deduzioni fiscali infatti, al contrario delle detrazioni, tendono ad avvantaggiare i redditi alti.

Ciò è dovuto al fatto che le deduzioni impongono una riduzione sul reddito complessivo prima che sia operato il calcolo sulla base della relativa aliquota. Nel caso dell’Irpef infatti la tassazione è orientata ad un criterio di progressività scandito sulla base di scaglioni determinati. Per le detrazioni fiscali, invece, il risparmio fiscale che viene reso al contribuente è uguale alla percentuale detraibile dell’importo soggetto a detrazione.

alt="viaggio per lavoro"

La normativa di legge, cd. Jobs Act autonomi che contente le nuove “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, (L. 81/22.05.2017 pubblicata sulla G.U. N. 135/13.06.2017) ha introdotto una modifica alla percentuale di deducibilità delle spese di iscrizione  a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi, comprese quelle di viaggio e di soggiorno, che passa dal 50% al 100% purchè dentro il limite annuo di 10 mila euro.

Quali sono le spese deDUCIBILI al 100%?
  • Iscrizione a Master
  • Partecipazione a corsi di formazione frontali e online (corsi, convegni, seminari, …)
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale
  • Iscrizione a convegni e congressi
  • Spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità, erogati dagli organismi accreditati ai sensi della disciplina vigente

Rientrano nella regolamentazione anche gli acquisti di libri, riviste e sussidi per l’aggiornamento professionale. Ma non finisce qui, infatti sarà possibile dedurre integralmente anche i costi di viaggio e alloggio.

alt="attention signal"

La deducibilità si attua solo sulla la formazione relativa alla propria attività lavorativa e in seguito alla certificazione delle spese sostenute. Pertanto sarà buona norma conservare le fatture ricevute per un corso di formazione online o frontale e gli eventuali scontrini (che dovranno riportare, ad esempio, intestazione e titolo di un libro).

Naturalmente tali detrazioni riguardano tutti coloro che si trovano nel regime ordinario in quanto, coloro che si trovano nel regime forfettario o nel regime dei minimi non possono detrarre alcun costo.

E PER I LAVORATORI DIPENDENTI?

Per i professionisti dipendenti, purtroppo, lo scenario cambia.

Se si è dipendenti di aziende pubbliche sanitarie, la legge prevede che con l’1% del monte stipendi bisognerebbe finanziare l’aggiornamento del personale; questo, in realtà, non solo non basta ma spesso il fondo è utilizzato per altre esigenze di bilancio. In questo modo molti professionisti sono costretti a sobbarcarsi i costi di iscrizione, viaggio e soggiorno.

Secondo Franco Vimercati (presidente della Federazione delle società medico-scientifiche Fism) la legge dovrebbe prevedere anche una deducibilità del costo della formazione del pubblico dipendente, in quanto, essendo l’aggiornamento obbligatorio, non dovrebbe gravare sulle risorse economiche personali dei dipendenti (praticamente costretti ad adempire di tasca propria).

Il macro settore degli eventi e congressi ha subito un forte arresto, questo è innegabile. E’ stato il primo a chiudere i battenti e l’ultimo a riprendere le attività. Tante le paure delle figure professionali coinvolte che hanno sentito letteralmente la terra tremare, anche a causa di una scarsa attenzione da parte delle autorità.

Il peggio però è passato

Sono molte infatti le regioni attive a tutelare il settore turistico e culturale che, inevitabilmente, comprende quello degli eventi, a prescindere dalla loro natura. Si stanno quindi muovendo i primi passi verso le attività che prevedono aggregazione.

eventi e congressi

Anche se il Governo congela le ripartenze delle attività di eventi e congressi fino al 15 Luglio, stanno riaprendo le strutture d’accoglienza e gli spazi fieristici. La ripartenza è a rilento ma la normalità è ormai vicina.

 Eventi e congressi sono infatti attività indispensabili.

Il macro settore degli eventi è uno dei principali motori del nostro paese ed è impensabile il suo arresto. Di fatto, si può dire a gran voce che ora più che mai sono attività essenziali per la ripartenza. 

eventi e congressi

Investire su congressi ed eventi formativi sarà la mossa vincente per far ricrescere la nostra Italia.