FESTA DELLA DONNA
La Giornata internazionale dei diritti della donna è una celebrazione associata alla giornata dell’8 Marzo.
8 MARZO: Storia della Giornata internazionale dei diritti della donna
Come nasce questa ricorrenza?

L’idea di istituire una giornata in onore della donna risale agli anni delle rivendicazioni sociali dell’inizio del Novecento.

La Giornata internazionale dei diritti della donna fu infatti istituita dall’ONU il 16 dicembre 1977 sebbene a partire dal VII Congresso della seconda internazionale socialista (Agosto 1907) si impegnavano i partiti socialisti a “lottare energicamente per l’introduzione del suffragio universale delle donne”. Fu il Partito socialista americano a decidere che era necessario celebrare una giornata della donna.

Tre anni più tardi, nel 1910, durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste di Copenaghen, fu avanzata la proposta di istituire questa giornata a livello mondialeLa svolta decisiva avvenne a San Pietroburgo l’8 Marzo 1917, durante uno sciopero di donne che chiedevano la fine della guerra e che contribuì al collo dell’impero zarista.

E arriviamo così al 14 giugno 1921, quando a Mosca si tenne la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste e si proclamò l’8 Marzo: la “Giornata internazionale dell’operaia”.

UN FALSO STORICO

Uno dei falsi storici più famosi racconta della nascita di questa ricorrenza a partire da un rogo avvenuto l’8 Marzo 1908 all’interno di una fabbrica di camice di New York, nel quale persero la vita decine di operaie.

In realtà, in quel giorno non avvenne nessun rogo e probabilmente si fa riferimento a quello del 25 Marzo 1911, sempre a New York, che non scaturì nessuna correlazione con la festa in questione.

Il fiore simbolo della festa della donna è la mimosa.

Questo fiore fu scelto nel lontano Dopoguerra da Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, per essere un fiore povero, che sboccia nei campi tra Febbraio e Marzo.

8 MARZO: Storia della Giornata internazionale dei diritti della donna

L’abitudine di regalare rametti di mimosa è esclusivamente italiana, in Francia, ad esempio, si regalano violette o mughetti.

“Ogni volta che una donna lotta per sé stessa, lotta per tutte le donne” Maya Angelou

Ogni anniversario della festa della donna dev’essere un invito alla commemorazione, alla riflessione e al ricordo di quanto sia importante garantire alla donna i propri diritti per raggiungere, prima o poi, la parità di genere.

Le donne sono generatrici di vita e per questo è nostro dovere amarle e proteggerle ogni giorno.

AUGURI A TUTTE LE DONNE
8 MARZO: Storia della Giornata internazionale dei diritti della donna