LA PUBBLICITA’ SANITARIA

L’informazione sanitaria riguarda qualsiasi notizia o informazione utile al cittadino per la scelta libera dei professionisti sanitari a cui rivolgersi, oltre alle strutture e ai servizi. Qualsiasi notizia venga diffusa in veste di informazione sanitaria pubblica, dovrà quindi garantire la protezione e la tutela della salute del singolo e della collettività. Ne consegue che la pubblicità sanitaria, intesa come diffusione e promozione di strutture sanitarie specifiche e/o prestazioni professionali, sarà fortemente veritiera e corretta.

LA PUBBLICITA' SANITARIA
Ma come dev’essere strutturata la pubblicità sanitaria per essere valida?

A partire dal 30 Dicembre 2018, data di approvazione della legge num. 145/2018, conosciuta come ‘Legge di Bilancio’, che definisce la pubblicità sanitaria come “comunicazione informativa sanitaria”, ai professionisti sanitari è stato vietato utilizzare forme pubblicitarie fortemente commerciali. Ciò per impedire qualsiasi elemento promozionale o suggestivo e consentire la sola diffusione di informazioni relative alle attività sanitarie. Banditi di conseguenza i facili slogan ‘acchiappa clienti’.

Art. 1 – Comma 525

Le comunicazioni informative da parte delle strutture sanitarie private di cura e degli iscritti agli albi degli Ordini delle professioni sanitarie di cui al capo II della legge 11 gennaio 2018, n. 3, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro attività, comprese le società di cui all’articolo 1, comma 153, della legge 4 agosto 2017, n. 124, possono contenere unicamente le informazioni di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, funzionali a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, escluso qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestivo, nel rispetto della libera e consapevole determinazione del paziente, a tutela della salute pubblica, della dignità della persona e del suo diritto a una corretta informazione sanitaria.

Contenuti della pubblicità sanitaria: permessi e divieti

E’ permesso inserire:

  • Informazioni sull’attività professionale
  • Titoli professionali e specializzazioni, se riconosciute dallo Stato
  • Caratteristiche dei servizi offerti
  • Caratteristiche della struttura sanitaria
  • Tariffe delle prestazioni sanitarie

E’ vietato inserire:

  • Informazioni su ricerche non ancora validate scientificamente
  • Informazioni non esatte o non verificabili
Le caratteristiche richieste al marketing sanitario

La comunicazione informativa sanitaria dovrà essere corretta, veritiera e dimostrabile. Dovrà essere funzionale all’oggetto (trattamenti sanitari), chiara, trasparente e attinente alla norma autorizzativa.

Di fatto non è concesso utilizzare, in ambito sanitario, la pubblicità a fini promozionali e/o commerciali. Offerte, sconti e/o utilizzo di testimonial sono severamente vietati.

NELLO SPECIFICO, PER GLI ODONTOIATRI

La normativa dedicata alla pubblicità sanitaria coinvolge direttamente anche gli odontoiatri e i loro studi. Nello specifico è bene sottolineare quali diciture potrebbero scontrarsi con la legge:

  • “prestazione gratuita” – per il carattere commerciale
  • “visita gratuita” o “visita senza impegno” – per il messaggio promozionale
  • “clinica” – per il termine ingannevole
  • marchi commerciali
LA PUBBLICITA' SANITARIA
Come attrarre l’attenzione dei potenziali clienti?

Una corretta pubblicità sanitaria, per essere in grado di attrarre e coinvolgere positivamente, dovrà comunicare:

  • competenza
  • passione
  • trasparenza
  • autorevolezza
  • cordialità
  • sensibilità
  • passione

 

E’ inoltre efficace diffondere le testimonianze dei propri clienti, come corretto mezzo di passaparola, utile a sottolineare la competenza del medico e del suo team.

Fonte: omop.it, marketingmedico.it

L’email è da molti anni uno dei principali strumenti di comunicazione commerciale che, senza passare per intermediari, permette di comunicare al cliente in modo diretto ed efficace. L’email marketing infatti, attraverso l’utilizzo della posta elettronica, è un vero è proprio mezzo di direct marketing, in grado di inviare informazioni (promozionali e non) ai destinatari che si desidera raggiungere.

Secondo il B2B Email Marketing Benchmark Report, il 74% dei marketer che operano nel segmento B2B dichiarano che il direct marketing è determinante per il loro successo

EMAIL MARKETING
Un passo indietro..

Le mail (messaggi elettronici), assieme alla cosiddetta “posta elettronica”, nascono intorno agli anni ‘70. Nello specifico nel 1971 Ray Tomlinson sviluppò un software che permise di far comunicare le persone a distanza, tramite il computer, e qualche anno più tardi si assistì all’invio del primo messaggio di posta.

Fu un grande successo e si compresero le potenzialità di questo mezzo di comunicazione, vero e proprio strumento di marketing performante e a bassissimo costo.

Newsletter e DEM: Usi e differenze

Sebbene siano in molti a pensare che non vi sia una differenza sostanziale tra newsletter e DEM, questi due termini stanno ad indicare due tipologie d’uso dell’email marketing:

Newsletter: E’ un aggiornamento informativo periodico, un vero e proprio “bollettino”, utilizzato dalle aziende per informare i propri clienti (solitamente raggruppati in una lista specifica) riguardo le proprie attività (eventi, promozioni, attività formative, etc.).

DEM: E’ l’acronimo di “Direct Email Marketing” e sta ad indicare la mail commerciale, ovvero destinata ad informare i clienti riguardo un prodotto/servizio caratterizzato da una promozione limitata nel tempo. Tendenzialmente ogni DEM si collega, tramite la call to action, ad una pagina di informazioni dettagliate (landing page), dove l’utente può trovare tutti i dettagli necessari per un/una eventuale acquisto/fruizione.

EMAIL MARKETING
A cosa serve quindi l’email marketing?
  • Instaurare un rapporto comunicativo con i clienti;
  • Comunicare informazioni riguardo la propria attività;
  • Diffondere informazioni in tempo reale;
  • Creare un rapporto di fidelizzazione con i propri clienti;
  • Stimolare l’acquisto e/o la fruizione dei propri prodotti/servizi;

 

I messaggi di posta elettronica sono quindi degli strumenti indispensabili per il proprio business, sia esso sia B2B (Business To Business) sia B2C (Business To Consumer).

Come creare l’email perfetta?

Una volta definita la propria strategia, dovranno essere realizzati i contenuti della mail a scopo informativo/commerciale. I contenuti dovranno essere semplici, chiari e studiati nei dettagli. Non dovranno quindi mancare parti testuali (generalmente descrittive), delle immagini specifiche e di buona qualità e una call to action (il pulsante che rimanda alla landing page) in primo piano.

Il template del messaggio elettronico (l’aspetto grafico) dovrà essere curato e responsive, ovvero in grado di adattarsi in modo performante ai diversi dispositivi che potrebbero essere utilizzati (pc, tablet, smartphone) per la visualizzazione dei contenuti.

Le piattaforme di email marketing mettono a disposizione dei template già pronti, personalizzabili e pronti all’uso.

Quattro suggerimenti per una mail efficace:
  1. DAI IMPORTANZA ALL’OGGETTO: L’oggetto della mail è la vera e propria vetrina virtuale del tuo messaggio. Trova delle parole chiave adatte che sappiano cogliere l’attenzione dei clienti, scrivi un testo breve e non utilizzare troppe emoticons (spesso associate a contenuti spam);

 

  1. CONTENT IS THE KING: Dai importanza al contenuto della tua comunicazione. Scrivi un corpo testo (body) chiaro e concreto che fornisca le principali informazioni ai destinatari. Dev’essere un testo accattivante che lascia spazio alla curiosità, per questo non dare troppe informazioni, per non rischiare che cali l’interesse a scoprire di più attraverso la call to action;

 

  1. INSERISCI IMMAGINI DI QUALITÀ: I contenuti visivi sono fondamentali e per questo devono essere specifici e di alta qualità. Anche le immagini comunicano dei messaggi e per questo vanno selezionate con cura;

 

  1. CONCENTRATI SULLA CALL TO ACTION: Il pulsante di richiamo alla landing page è il tuo obiettivo principale, i tuoi destinatari dovranno essere condotti qui. Per questo è importante evitare formule generiche come “Clicca qui” per prediligere testi più significativi, come ad esempio “Acquista il tuo biglietto”.
EMAIL MARKETING
Le piattaforme per la creazione di email marketing

Le piattaforme che permettono di creare dei messaggi elettronici destinati al direct marketing sono numerose e tra queste troviamo:

  • MailChimp;
  • ActiveCampaign;
  • Aweber;
  • Sendinblue;
  • GetResponse;
  • Constant Contact.

Di fatto, sono presenti nel mercato numerosi strumenti gratuiti che differiscono per grado di deliverability ed editor, anche se non mancano quelli a pagamento, sicuramente più completi e adatti a quelle realtà che usano newsletter e DEM come propri strumenti di marketing a tutti gli effetti.

Digital Marketing:

“l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target.”

 

 

Il Digital Marketing è la disciplina del marketing di prodotti e servizi che si svolge prevalentemente online attraverso siti internet, canali web e social e piattaforme e-commerce. E’ un ramo dell’economia che studia il mercato, il comportamento e l’interazione degli utenti mediante tecnologie, strumenti e media digitali.

Per questo motivo c’è un ampio spettro di strategie e strumenti che rientrano nell’ambito del “digital marketing”: dal sito web stesso, ai motori di ricerca, i social media, la pubblicità online, l’email marketing, i video online, ecc…

alt="Understand Digital Marketing"

Digital Marketing o Web Marketing, qual è la differenza?

Spesso questi termini vengono usati come sinonimi, ma è un errore. In realtà la risposta al quesito è semplice: il Web Marketing è una sezione del Digital Marketing.

Infatti, con quest’ultimo elemento si intendono tutti i sistemi di promozione che comprendono gli strumenti e le dinamiche che attraversano il digitale. Il World Wide Web, inteso come rete internet, è uno di questi elementi.

  • Digital Marketing: come affermato antecedentemente, con il termine “digital marketing” si intendono tutte le dinamiche che permettono ad un’azienda, ad un libero professionista o ad una qualsiasi associazione (compreso il no profit) di pubblicizzare un prodotto o un servizio.
  • Web Marketing: si intendono l’insieme di strategie e pratiche utilizzate per migliorare il posizionamento di siti o pagine web nei risultati organici dei motori di ricerca.
alt="computer con analisi dei data"

 

Gli strumenti del Digital Marketing

Gli esperti di digital marketing hanno il compito di definire la  tipologia di campagna digitale più adatta a supporta i loro obiettivi generali. E a seconda degli obiettivi della loro strategia di marketing, possono sviluppare una campagna attraverso più canali (gratuiti e a pagamento) a loro disposizione.

Le fondamenta di una buona campagna? Impostare una buona strategia di digital marketing:

  • Studiare ciò che desidera e ciò di cui necessita il pubblico target;
  • Stabilire gli obiettivi da raggiungere e definire le priorità aziendali;
  • Tracciare le informazioni date dagli utenti, i loro gusti e le loro preferenze;
  • Rimanere costanti nel ricercate contatti qualificati e profilati per poter rispondere al meglio alle loro esigenze;
  • Individuare gli strumenti più adatti alle esigenze dell’azienda.

 

Ogni canale che può essere utilizzato per raggiungere i potenziali clienti può essere più o meno complesso, a seconda del livello di integrazione e delle tattiche che si applicano alla strategia generale.

alt="web page users"
Advertising (ADV)

Tutte le attività a pagamento di promozione a carattere commerciale e/o di sponsorizzazione di un brand. Gli ADV saranno utili per poter concorrere con gli altri competitors online aumentando così le tue possibilità di ottenere visibilità. Se usati nel modo corretto, produrranno un ritorno sui tuoi investimenti (ROI), generando così profitto per l’azienda.

 

Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

Questo è il processo di ottimizzazione delle performance del sito web  in termini di visibilità per “posizionarsi”  tra le prime pagine dei risultati dei motori di ricerca, aumentando così la quantità di traffico che la propria pagina web riceve.

Google, Bing e gli altri motori di ricerca, premiano i siti con i migliori contenuti e con un design di facile navigabilità per gli utenti. I canali che beneficiano del SEO includono siti web e blog.

alt="SEO"
Content Marketing

Questo termine indica tutte quelle attività di creazione e distribuzione di contenuti allo scopo di generare brand awareness, crescita del traffico e clienti. Il fine è quello di attirare utenti qualificati al tuo sito dando priorità alle relazioni piuttosto che alle transazioni.

Contenuti interessanti come blog, articoli, video possono diventare una miniera d’oro per la crescita del tuo business aziendale in termini di SEO e di acquisizione di contatti e dati tracciabili.

 

Social Media Marketing

Attività di promozione di prodotti, servizi e brand attraverso social network che permettono l’interazione diretta tra utente e azienda. I canali social possono diventare una potente macchina di coinvolgimento degli utenti capace di promuovere il brand e i contenuti sui canali dei social media per aumentare la consapevolezza del marchio, guidare il traffico sia sulle proprie pagine social, sia sul sito web. Scegli delle piattaforme social allineate al tuo target: non è necessario essere presenti su tutti i canali social, ma è importante presidiare bene quelli scelti. Farlo nel modo giusto richiede tempo, strategia e creatività secondo le linee del Content Marketing.

 

DIGITAL PR

Il digital PR è una tattica usata dai brand ha lo scopo di costruire relazioni con blogger, giornalisti online e con il pubblico dei social network. Questa strategia che aiuta ad incrementare e migliorare la reputazione di un’azienda nelle community online dando visibilità al marchio.

Alcuni esempi di queste tattiche possono essere:

  • Raggiungere dei giornalisti attraverso i social media per sviluppare un rapporto con la stampa che produce opportunità mediatiche per l’azienda.
  • Incentivare le recensioni online, sia che siano buone o cattive, l’importante è rispondere, perchè aiuta a umanizzare il marchio e proteggere la reputazione.
  • Analogamente al modo in cui si risponde alle recensioni dell’azienda, rispondere alle persone che leggono i contenuti è il modo migliore per generare una conversazione produttiva nel settore.
alt="feedback"

 

Influencer Marketing

Con i contenuti sponsorizzati, un marchio paga un’altra azienda o entità per creare e promuovere contenuti che discutono in qualche modo il marchio o servizio.

Un personaggio popolare di questa tipologia di marketing è l’influencer, cioè una persona che ha il potere di influenzare le decisioni di acquisto degli altri come conseguenza della sua popolarità, posizione nella società e numero di followers sui social. Con questo tipo di contenuti, un marchio sponsorizza un influencer nel suo settore per pubblicare post o video relativi all’azienda sui social media.

 

Conversion Marketing

Comprende tutte le tecniche che permettono di convertire i nuovi visitatori in clienti paganti e successivamente in clienti fidelizzati attraverso un mix di analisi dei dati, creatività, tecnologia e business.

Email Marketing

L’invio di e-mail e newsletter come mezzo per comunicare direttamente con i clienti fidelizzati e clienti target a fini commerciali e di fidelizzazione.

Un’email ben progettata e strategicamente invitante diventa uno strumento perfetto per convogliare più traffico nel tuo sito e nel tuo shop.

 

Mobile Marketing

Comprende tutte le attività di marketing destinate a raggiungere il pubblico target direttamente sul dispositivo mobile, smartphone e tablet. Si avvale di strumenti come localizzazione GPS, SMS, social media e apps. Dal 2016, è stato calcolato che la percentuale di italiani che naviga su Internet da dispositivi mobili è aumentato esponenzialmente e continua a farlo. Mobile Marketing è una pratica fondamentale per una strategia di marketing di successo!

 

I vantaggi? Eccone alcuni 

  • Ha portata globale: con l’aiuto del digital marketing, le aziende di medie o grandi dimensioni possono facilmente mettersi a disposizione degli utenti online di tutto il mondo.
  • Per i clienti raggiungere i prodotti è semplice e veloce: i consumatori possono accedere a prodotti e servizi senza alcuna spesa, eliminando i costi e le difficoltà legati agli spostamenti per l’acquisto di beni.
  • Opera h24: la vostra campagna pubblicitaria può operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, non ci sono orari di apertura e chiusura. Inoltre, le differenze di fuso orario non influiscono sull’efficacia della vostra campagna.
  • Miglior rapporto costo/efficacia: generalmente, il web marketing comporta investimenti minori, soprattutto quando paragonato con i costi di pubblicità tramite radio, televisione o giornali.
  • Utilizzo efficace del tempo: il web marketing permette di creare le proprie campagne in qualsiasi momento, in base alle proprie esigenze. È possibile creare un blog o una campagna marketing in poche ore e iniziare subito la propria opera di promozione.
  • Targhetizzazione del mercato: con l’aiuto dei servizi di web marketing è possibile indirizzare gli annunci in base a molti fattori tra i quali sesso, localizzazione, età e interessi. Sarà possibile quindi creare una campagna pubblicitaria combinando due o più di questi fattori per stabilire un mercato target.
CONCLUSIONI:

Il web marketing è una delle migliori strategie per far sviluppare e crescere la propria azienda, attuando una strategia di marketing mirata allo sviluppo della propria brand reputation e brand awareness. Ovviamente per ottenere i risultati sperati è consigliabile rivolgersi consulenti marketing con esperienza consolidata e certificabile.

Costanza, creatività e umanità sono caratteristiche essenziali per quelle aziende che vogliono espandere la loro rete di clienti usando Internet ed i social media!