L’alito cattivo, conosciuto con il termine “alitosi”, è da sempre un problema fastidioso che si manifesta con uno sgradevole odore dell’alito.

alitòi s. f. [der. di alito, col suff. medico –osi]. – In medicina, genericam., cattivo odore dell’alito. [Dizionario Treccani]

Sebbene le cause siano molteplici, spesso questo problema si attribuisce a:

  • un’inadeguata igiene orale;
  • infiammazioni gengivali in corso;
  • affezioni pariodontali.

 

In queste condizioni avviene infatti la fermentazione di alcune particelle di cibo ad opera di batteri all’interno del cavo orale, che si nascondono nelle tasche periodontali o nella lingua, producendo poi composti solforati volatili.

ALITOSI: Cause e rimedi

Inoltre, i fattori che contribuiscono alla crescita  dei microrganismi responsabili dell’alito cattivo comprendono:

  • riduzione del flusso di saliva
  • ristagno ed aumento del pH salivare.

 

La tonsillite, ad esempio, può causare alitosi oltreché dolore, malessere e cattivo sapore in bocca.

La periodontopatia invece può provocare un alito sgradevole e sanguinamento delle gengive, spontaneo o dopo piccoli traumi.

CAUSE PRINCIPALI
  • Scarsa igiene orale;
  • Patologie infiammatorie nel cavo orale;
  • Fumo;
  • Bevande alcoliche;
  • Alimenti molto aromatici (aglio, porro, cipolla..)
  • Malattie sistemiche;
  • Reazione febbrile;
  • Sforzi fisici eccessivi.
  • Disturbi gastrointestinali;
  • Difficoltà digestive;
  • Stress;
  • Terapie farmacologiche (es. farmaci diuretici).

L’alitosi è quindi una condizione molto frequente tra gli individui, ma se non è una patologia cronicizzata, ci sono degli strumenti che ci permettono di combattere questo disagio, ad esempio:

  • Bere molta acqua;
  • Seguire un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura e povera di grassi animali;
  • Limitare le bevande alcoliche;
  • Inserire la radice di zenzero nella propria cucina (ad esempio attraverso bevande calde);
  • Assumere integratori di clorofilla,
  • Masticare una gomma alla menta;
  • Utilizzare spray e/o compresse ad hoc reperibili in farmacia;
  • Eseguire dei risciacqui con un buon collutorio al termine della pulizia orale dei denti;
  • Spazzolare anche la lingua.

 

Infine, dopo aver lavato i denti o quando si “sente” un cattivo sapore in bocca, si possono effettuare risciacqui con il bicarbonato per aumentare la produzione di saliva e contrastare l’azione dei batteri.

ALITOSI: Cause e rimedi

L’alitosi è quindi un nemico da combattere, ma con la giusta dose di pazienza e un’adeguata ricerca della soluzione più in linea con le proprie necessità, si riuscirà a combatterla.