La ripresa post Covid-19:
approcci, strategie e suggerimenti che possiamo ‘rubare’ alle aziende cinesi.

La Fase 2 ha portato con sé la tanto attesa ripartenza delle attività economiche. Ripartenza mai sperimentata prima d’ora e motivo di numerosi quesiti e dubbi sulle modalità più appropriate per la sua gestione.
L’operato delle grandi realtà cinesi può però in questo caso aiutare gli italiani, avendola per prime vissuta e sperimentata. Su tale considerazione, l’Harvard Business Review ha pubblicato un articolo dedicato: “How Chinese Companies have responded to Coronavirus”.

Una ricerca con veri e propri casi studio reali, confermati da questi 12 suggerimenti utili per ripartire con la propria attività:
Guardare al futuro modificando continuamente le strategie
Elaborare un piano di crisi e ripresa dinamici, che consentano di rielaborare anche in corso d’opera i propri piani d’azione e le proprie strategie.
Leadership forte, ma pronta al cambiamento
Adottare uno stile di leadership deciso ma accogliere anche spunti e suggerimenti dai propri collaboratori.
Condividere linee guida chiare e sicure per i dipendenti
Adottare un piano di informazione chiaro che fornisca direttive non equivocabili.
Ridistribuire il lavoro per nuove attività
Rivedere l’attività produttiva e riprogrammare le mansioni da svolgere.
Aggiornare i canali di vendita
Riprogrammare le modalità di vendita dei propri prodotti, prediligendo quelli online.
Utilizzare i Social Media per coordinarsi con collaboratori e partner
Adottare modalità di comunicazione istantanee ed innovative.
Prepararsi per una ripresa molto rapida
Coordinare le attività ancor prima di poterle attuare per ottimizzare la gestione del tempo.
Ogni settore ha le sue tempistiche di recupero
Non tutti i settori affrontano la ripartenza con la stessa rapidità. L’analisi di settore sarà indispensabile per pianificare la propria ripartenza.
Creare nuove opportunità nelle avversità
Ogni crisi è possibilità di rinnovamento. Creare o integrare attività nuove a quelle già svolte può allargare il proprio mercato e velocizzare la ripresa.
Considerare la localizzazione geografica nella definizione della strategia di ripresa
La propria posizione geografica può influire sulle tempistiche di ripresa. Come la diffusione del virus non è stata omogenea, anche quella del fermo delle attività può aver conseguenze diverse in base alla loro localizzazione.
Rinnovare le offerte dell’attività sulla base di nuove esigenze dei clienti
Ora più che mai è importante focalizzare la propria attenzione ai clienti. Anche loro sono cambiati e le loro esigenze potrebbero essere diverse.
Individuare nuove abitudini di acquisto
La società sta cambiando e ora più che mai il mondo online è confermato ed in continua evoluzione. Sapere che gli acquisti tramite e-commerce sono sempre più numerosi può essere d’aiuto per la propria modalità di vendita.

Le attività che sapranno trasformare la crisi COVID-19 in un trampolino di lancio saranno quindi quelle in grado di osare e di modificarsi, trasformando le proprie attività al ritmo del cambiamento di mercato e consumatori.