Gli eventi sono uno strumento efficace per comunicare e comunicarsi, veri e propri strumenti di marketing nelle mani delle aziende.
SCOPRIAMO PERCHE'
L’organizzazione di eventi è uno strumento di marketing e di comunicazione interna ed esterna e le aziende realizzano eventi per comunicare, promuoversi e attuare strategie di marketing.
Sebbene oggi l’uso degli strumenti online permetta di raggiungere il proprio target con risultati ottimizzati e a largo raggio, la realizzazione di eventi rimane un mezzo senza concorrenti, poiché in grado di coinvolgere emotivamente i partecipanti.
Gli eventi infatti, dalla necessità di rendere tangibili gli sforzi di marketing e pubblicità, superano i confini dell’advertising per sfociare in vere e proprie reti di relazioni, fondate sul contatto diretto tra azienda e cliente.

MARKETING RELAZIONALE
Gli eventi, intesi quindi come ‘l’arte di dare volume a un’identità’, rappresentano uno strumento utile a suscitare e creare coinvolgimento emozionale, capace di evolversi in veri e propri ricordi positivi che trasformeranno i partecipanti in probabili clienti.
Sono di conseguenza strumenti di marketing relazionale, in grado di raggiungere ottimi risultati sulla base del rapporto qualità/efficacia, risorse investite/ritorno d’immagine e trasmissioni di valori/capacità di memorizzazione.
Realizzare un evento è perciò uno strumento utile e vantaggioso per tutte le realtà che desiderano creare fidelizzazione e propensione all’acquisto.
Si consideri infatti che tendenzialmente si compra (e ricompra) ciò che si conosce, si ha compreso e si sente più vicino a sè. Ne consegue che un evento realizzato bene, con un alto coinvolgimento del pubblico, lascerà ricordi indelebili, diretti generatori di business.
