Cosa si intende per Inbound link e perché sono importanti?
Sappiamo che per incrementare il traffico sul sito web, una delle soluzioni più efficaci che si hanno a disposizione è ottenere un maggior numero di link. A questo proposito, definiamo che esistono diverse tipologie di link: inbound link, outbound link e internal link. Vediamo come si differenziano: Gli inbound link, quelli di cui ci occupiamo in questo blog, sono quei link presenti sulla pagina web che provengono da un altro sito; gli internal link sono link che rimandano a una pagina dello stesso sito in cui sono ospitati; gli outbound link, invece, sono link che indirizzano l’utente fuori dal nostro sito.
Gli inbound link e la Seo
I siti che vantano un numero elevato di inbound link possono godere di un ottimo posizionamento nei motori di ricerca, oltre ad una visibilità che può consentire di ricevere grossi volumi di utenza pertinente con le chiavi posizionate. Gli inbound link, di fatto, fanno capire ai motori di ricerca che il sito merita di essere visitato dagli utenti, che gode di una notevole popolarità e soprattutto che può essere considerato di valore e attendibile in riferimento a uno specifico tema. Si intende che maggiore è il numero di inbound link che si è in grado di ottenere da siti web di qualità elevata, migliore è il rank che il sito può ottenere nei risultati di ricerca.

Inbound link e anchor text
Come si riconosce un inbound link di qualità? Per definirlo, basta capire se proviene da un sito a sua volta autorevole, a condizione che l’anchor text (o testo di ancoraggio) venga utilizzato in modo appropriato. Il testo di ancoraggio è fondamentale per poter predisporre della visibilità sui motori di ricerca. Nella maggior parte dei casi, esso identifica la tematica della pagina a cui rimanda il collegamento. Da qui capiamo che le parole che si scelgono per l’anchor text sono di fondamentale importanza per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca.
Ma, nello specifico, come si fa ad accertare il valore degli inbound link? Esistono diversi parametri ai quali si può fare riferimento per capire il valore reale degli inbound link. Innanzitutto, è importante che i contenuti dei siti da cui i link provengono abbiano attinenza con il sito che ospita quei link. Inoltre, gli inbound link devono essere caratterizzati da parole chiave coerenti con il topic del contenuto.
Quali sono le caratteristiche ideali dell’inbound link?
Innanzitutto definiamo che questi collegamenti devono essere costruttivi e devono avvenire perché chi collega un certo contenuto lo ritiene interessante e meritevole di essere sottoposto all’attenzione dei lettori. Inoltre, il sito deve essere online da tempo e deve vantare una considerevole quantità di inbound link in ingresso. È anche importante che abbia un buon volume di utenza derivato dalla visibilità organica nei motori di ricerca, perché è evidente che un sito con molti utenti può incrementare il traffico sul sito web che riceve il link.
Come ultima cosa chiariamo che le pagine web in cui vengono inseriti i link dovrebbero essere scansionate dai motori di ricerca con frequenza. È essenziale accertarsi che i siti che ospitano i link non presentino outbound link o inbound link con siti spam o di discutibile valore. Anche la posizione in cui un link viene inserito è importante: per un risultato ottimale, infatti, i link vanno collocati al centro del contenuto principale, tra le parole chiave rilevanti.
Fonte: https://digitalpr.store/it/inbound-link/