CALENDARIO CORSI ONLINE

Meetingworks non si ferma!!

Ecco il calendario dei nostri corsi online:

 
“La gestione dei profili di emergenza protesici con Approccio BOPT”
Dr. Mauro Bazzoli

L’approccio protesico BOPT permette e facilita un graduale adattamento dei tessuti gengivali ai cambiamenti apportati ai profili emergenti dei provvisori stessi. Questo approccio permette di ottenere con un’ottima predicibilità la salute dei tessuti gengivali e alle volte, quando necessario e/o richesto, di raggiungere una perfetta armonia dell’architettura gengivale. I profili gengivali così ottenuti permettono di mantenere il rapporto degli stessi con i manufatti protesici stabili nel lungo periodo.

 
PARODONTITE E PERIMPLANTITE: Strategie terapeutiche mini-invasive nella fase non chirurgica
Dr. Fabio Currarino

Il webinar si pone l’obiettivo di dare ai partecipanti una visione aggiornata e critica delle potenzialità e delle diverse opzioni terapeutiche, non chirurgiche, nel controllo della infezione parodontale e perimplantare. Si valuteranno i fattori di rischio, gli aspetti diagnostici e gli aspetti terapeutici, per prevenire, riconoscere e curare la patologia infiammatoria. Tutto ciò dando ampio spazio alla descrizione di protocolli di mini-invasività terapeutica quali indicazione e limiti dell’antibiotico topico.

 
Dove eravamo rimasti? Lo studio odontoiatrico che comunica con il paziente nel mutato contesto post Coronavirus
Dott.ssa Maura Boggian

Oggi più che mai lo studio odontoiatrico farà la differenza se riuscirà a stabilire, a tutti i livelli e nei diversi ruoli, una relazione personalizzata con i pazienti, che esprima chiaramente la percezione della qualità del servizio offerto. La comunicazione interpersonale si conferma un fattore indispensabile per garantire la fidelizzazione del paziente, migliorare la qualità del lavoro ed essere un potente generatore di nuove referenze. Il focus del webinar vuole incoraggiare ad esercitare competenze e abilità comunicative tra tutto il personale nell’accogliere professionalmente i bisogni del paziente, nel mutato scenario post Coronavirus.

 
DENTAL SLEEP MEDICINE: Nuove possibilità Diagnostiche & Terapeutiche
Dott. Pasquale Cozzolino

Indice:
-Dental Sleep Medicine: Definizione
-Disturbi respiratori nel sonno: Snoring-OSAS
-Sleep bruxism & OSAS: Quale Associazione?
-Terapia Odontoiatrica con i dispositivi di avanzamento (MAD)
-La Polisonnografia

Nel periodo di ripresa post-Pandemia Sars-CoV2 la ripresa dell’attività Odontoiatrica sarà sicuramente complicata, almeno fino a quando non ci sarà un immunizzazione di massa e dei farmaci testati. Risulterà quindi importante rivalutare altre branche dell’Odontoiatra come la Medicina del sonno, in passato non approfondita adeguatamente per mancanza di tempo e pigrizia formativa (c.d Syndrome Confort Zone). La Medicina del Sonno Odontoiatrica è una nuova branca che si occupa di tutte le condizioni di interesse odontoiatrico correlate ai disturbi nel sonno. Di fatto, l’odontoiatra ha un ruolo fondamentale nell’ambito dei disturbi respiratori nel sonno (russamento–OSAS) sia nella fase di screening diagnostico che nell’approccio terapeutico. La condizione di Bruxismo nel sonno (SB) è spesso associata alla sindrome delle apnee ostruttive (OSAS) e l’approccio semplicistico con bite spesso rappresenta una terapia sbagliata. Da qui, l’importanza della diagnosi differenziale. Ne consegue che: l’usura dentaria è spesso un segno clinico di più disturbi del sonno associati tra loro (OSAS-GERD- SB) e il dolore oro facciale è influenzato dai disturbi del sonno In conclusione, nella gestione moderna del paziente Odontoiatrico non si può prescindere da un attenta valutazione dei disturbi del sonno e delle condizioni ad esso correlate.

La percezione della sicurezza nello studio odontoiatrico al tempo del COVID-19
Dott. ssa Monica Dimonte

Questa emergenza COVID-19 ha messo particolarmente in difficoltà le professioni sanitarie che vengono svolte negli studi privati. La percezione dell’insicurezza è direttamente proporzionale alla sensazione di trovarsi in una condizione poco rassicurante, dove fattori quali “la vicinanza” ed il “contatto” impattano negativamente sulla mente delle persone. La paura del contagio e le disposizioni sanitarie preventive, talvolta terrorizzanti, stanno condizionando pesantemente la mente delle persone che in questo momento si sentono al sicuro solo a casa o paradossalmente in ospedale. Ricreare una dimensione psico-fisica di sicurezza attorno al paziente, può aiutarlo ad accettare più facilmente le cure odontoiatriche in questo momento, cure che normalmente sono percepite invasive sul piano fisico ed affettivo (il contatto con la bocca è percepito come particolarmente intimo) e che già necessitano di grande delicatezza nell’approccio medico. La gestione della paura del contagio e dell’ansia, sia con azioni preventive, che con azioni volte al controllo della crisi, possono fare la differenza e mettere il paziente nelle condizioni di affrontare con un adeguato senso di realtà ed una ritrovata serenità la poltrona del dentista.  

Introduzione alla Gnatologia Funzionale: dal Bite alla riabilitazione protesica complessa
Dott.  Andrea Pelosi

L’occlusione è legata alla postura generale del corpo e viceversa. Un dente mancante o non allineato può causare una dismetria degli arti inferiori, una disfunzione a livello cervico-dorsale può rendere difficile da risolvere una disfunzione ATM o creare un precontatto. Una postura scorretta, le sequele cliniche meccaniche di un evento morboso o di un trauma, generano spesso una riduzione della mobilità di una o più strutture corporee divenendo, così, responsabile di un aggravio funzionale per l’organismo. La restrizione dei movimenti influenza la naturale fisiologia dei tessuti; l’organismo risponde con adattamenti compensatori che, nel tempo, possono divenire invalidanti a vari livelli. L’intervento occluso-posturale mira a riequilibrare la funzione e postura individuando e risolvendo, per quanto possibile, le limitazioni del movimento segmentario e, di conseguenza, complessivo. Il grado di mobilità recuperato si traduce, così, in uno stimolo riorganizzativo ed in una ridistribuzione delle sollecitazioni meccaniche; ne consegue una riduzione degli stress articolari, minor fatica e maggior benessere per i tessuti dell’organismo. Si propone di agevolare il dentista nel trovare la giusta armonia tra la bocca e il resto del corpo, cercando di ripristinare una corretta fisiologia osteo-mio-articolare. Un’attenzione particolare deve essere rivolta alla lingua, la cui funzione collega le catene muscolari anteriori e posteriori e una cui anomalia funzionale può, quindi, avere vaste ripercussioni.