Il Consiglio dei Ministri ha approvato il provvedimento riguardante le nuove direttive sulla capienza massima per i luoghi della cultura e dello sport e il via libera alla riapertura delle discoteche.
Il testo è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è in vigore dal 9 ottobre, ma si applicano da lunedì 11 Ottobre 2021.
E’ finalmente arrivato il tanto atteso decreto che disciplina la riapertura delle attività che a seguito del diffondersi della pandemia da Covid-19, hanno subito misure restrittive più severe ancora oggi in vigore.

VEDIAMO NELLO SPECIFICO LE NUOVE DIRETTIVE SULLA CAPIENZA PREVISTE DAL DECRETO
Spettacoli
In riferimento a spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, il decreto prevede:
zona gialla:
è obbligatorio preassegnare i posti a sedere e far rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro, sia per gli spettatori non conviventi, sia per il personale. L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19. La capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata;
in zona bianca:
l’accesso agli spettacoli è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, e la capienza consentita è pari a quella massima autorizzata.


Sale da ballo e discoteche
Il decreto prevede che in zona bianca le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati sono consentite nel rispetto di protocolli e linee guida previsti. L’ accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, con tracciamento dell’accesso alle strutture. La capienza non può comunque essere superiore al 75 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 50 per cento al chiuso.
Eventi e competizioni di livello agonistico
In zona gialla:
per la partecipazione del pubblico sia agli eventi e alle competizioni di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del CONI e del Comitato italiano paralimpico (CIP), riguardanti gli sport individuali e di squadra, la capienza consentita non puo’ essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 35 per cento al chiuso.
In zona bianca:
l’accesso agli eventi e alle competizioni indicate precedentemente è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 e la capienza consentita non puo’ essere superiore al 75 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 60 per cento al chiuso. Le percentuali massime di capienza si applicano a ciascuno dei settori dedicati alla presenza del pubblico nei luoghi di svolgimento degli eventi e competizioni sportivi.

Quando non e’ possibile assicurare il rispetto delle condizioni citate precedentemente, gli eventi e le competizioni sportivi devono essere svolti senza la presenza di pubblico.