COVID-19: LE NUOVE REGOLE PER GLI STUDI ODONTOIATRICI

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 sta modificando i protocolli e le linee guida di tutti gli ambienti aperti al pubblico.

Ma cosa sta cambiando e cosa cambierà all’interno degli studi dentistici?

Per il momento il Ministero della Salute ha reso note le cinque regole comunicate dalla Sidp, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, dopo aver specificato che per ora gli studi dovranno gestire unicamente i casi a carattere d’urgenza.

1. Lasciare cappotti, giacche, borse e zaini in sala d’attesa.

2. Ove possibile indossare copri-scarpe.

3. Rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro all’interno della sala d’attesa.

4. Tenere cellulari e tablet fuori dall’area clinica.

5. Lavarsi le mani per almeno 20 secondi e non scambiarsi strette di mano con medici e altri operatori

Per il futuro non vi sono ancora misure ufficiali ma è certo che al via libera alla ripresa delle attività verranno comunicate le indicazioni stabilite dal Governo.

Ci sono però degli accorgimenti inevitabili chegli studi odontoiatrici dovranno seguire. Tra questi sicuramente si dovrà:

  • Cambiare le modalità di accoglienza e gestione dei pazienti

 

  • Adeguare gli spazi dello studio, specialmente la sala d’attesa, in modo che sia possibile rispettare le distanze di sicurezza

 

  • Mettere a disposizione gel igienizzanti e, se possibile, copri scarpe

 

  • Formare l’intero team sulle norme igieniche necessarie

 

  • Prediligere le comunicazioni digitali