DENTISTA E GRAVIDANZA

La gravidanza è il periodo più delicato e complesso della vita della donna. Uno tsunami che colpisce ogni sfera fisica e psichica e che, giustamente, implica accortezze ed attenzioni maggiori.

Scopriamo allora qui, cosa c’è da sapere sulla salute dei denti e sull’approccio alla visita dal dentista, per tutte le donne che aspettano un bambino.

gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo.. [Treccani]

I nove mesi di gestazione rappresentano un periodo molto delicato per la bocca delle future mamme. Infatti, le alterazioni fisiologiche degli ormoni implicano una maggior tendenza alla desquamazione o al sanguinamento gengivale, e l’aumento della salivazione e gli episodi di nausea e vomito possono predisporre a carie ed erosioni dentali. 

Inoltre sono frequenti gli episodi, frequentemente intorno all’ottavo/nono mese, in cui le gestanti lamentino dolore gengivale e mobilità dentaria.

DENTI, DENTISTA E GRAVIDANZA
MA COME GESTIRE LE PROBLEMATICHE DENTALI?

Per rispondere a questa domanda è bene fare una distinzione del periodo di gestazione in trimestri:

  • primo trimestre;
  • secondo trimestre;
  • terzo trimestre.
PRIMO TRIMESTRE

I primi tre mesi di gravidanza sono i mesi più delicati. Il feto sviluppa infatti i tessuti e gli organi, di conseguenza l’attenzione della gestante dev’essere massima.

Pertanto va evitata l’assunzione di farmaci e ogni tipo di radiografia. Nello specifico sarà possibile sottoporsi ad una seduta di igiene orale, ma le terapie d’emergenza saranno rivolte al contenimento del dolore, limitando al massimo gli interventi invasivi.

SECONDO TRIMESTRE

Nei mesi successivi al primo trimestre tendenzialmente la gestante vive un periodo di benessere.

Questo rappresenta un buon momento per effettuare dei piccoli interventi rimandati, sempre se necessari. Si potranno eseguire otturazioni di carie superficiali, devitalizzazioni ed estrazioni (solo se semplici).

NB. Quasi tutti gli anestetici locali e radiografie possono essere somministrati ed eseguiti.

TERZO TRIMESTRE

Il terzo trimestre (dai 7 ai 9 mesi) viene considerato equivalente al primo. Le future mamme infatti in questa fase affrontano il periodo di maggior affaticamento e minor resistenza allo stress.

Pertanto i trattamenti saranno mirati ad attenuare il dolore.

NB. Non vi sono particolari restrizioni nei confronti di numerosi anestetici locali o radiografie

DENTI, DENTISTA E GRAVIDANZA

La gravidanza quindi non esclude completamente la possibilità di ricevere cure odontoiatriche, sebbene dovrà esserci da parte del dentista sempre grande attenzione nei confronti della paziente gestante, cercando di rasserenarla e metterla a suo agio.

Fonte: dentaltiberinus.it