Chi soffre di diabete deve prestare grande attenzione allo stato di salute del proprio cavo orale perché numerosi studi dimostrano che i diabetici hanno una propensione a sviluppare malattie parodontali (gengivali) 2 o 3 volte maggiore rispetto ai soggetti sani.
I denti e le gengive si rovinano più facilmente e sono più deboli. Possono dar luogo a infezioni che possono a loro volta alzare la glicemia: questo meccanismo produce, ovviamente, un circolo vizioso da cui diventa complicato uscire.
Vari studi scientifici hanno rivelato un collegamento bidirezionale forte tra diabete e malattie gengivali, soprattutto nel caso di parodontite, disagio che può portare alla perdita dei denti.
La ricerca, quindi, ha dimostrato che chi soffre di parodontite
è a più alto rischio di sviluppare il diabete.

Al contrario, chi ha il diabete (tipo 1 o 2) ha maggiori probabilità di soffrire di problemi a denti e gengive, tra cui:
- Alito cattivo
- Secchezza della bocca
- Problemi a percepire il gusto degli alimenti
- Infezioni in bocca
- Malattie gengivali (gengivite o parodontite)
- Ritardata guarigione delle ferite in bocca
- Ulteriori complicanze del diabete tra cui patologie cardiovascolari e renali
COSA DEVE FARE CHI SOFFRE DI DIABETE?
Con una patologia particolare come il diabete è importante adottare una routine per la cura orale corretta ed effettuarla con attenzione maggiore per evitare la presenza di carie e batteri che potrebbero portare la salute generale dei pazienti diabetici a situazioni più gravi. Lavare i denti è sempre molto importante e deve far parte della routine quotidiana di tutti, diabetici e non.
Se hai il diabete, quindi, per prevenire complicazioni della patologia dentale e, di conseguenza, anche del diabete stesso, è importante adottare un sistema di prevenzione efficace e duraturo nel tempo.
Ciò significa che, oltre alle tipiche attività da effettuare in caso di diabete, è bene:
- controllare il livello di glicemia nel sangue attraverso controlli periodici;
- tenere sotto controllo l’alimentazione;
- adottare una terapia efficace per aumentare le proprie difese immunitarie;
Da non sottovalutare, poi, è il sanguinamento delle gengive e il loro gonfiore. Potrebbe trattarsi di una comunissima gengivite ma, se si ha il dubbio che il problema possa essere collegato a qualcosa di più grave, è meglio effettuare subito un controllo più approfondito.

Fonte: www.auxologico.it