DENTI E POSTURA

Come sappiamo, il nostro corpo è una macchina perfetta che basa il suo funzionamento sulla correlazione tra la funzione e la struttura. In tutto ciò, denti e postura hanno una stretta connessione e per questo le problematiche dentali possono influenzare il resto del corpo.

Denti e postura sono quindi legati da una relazione concreta. Le malocclusioni dentali, ad esempio, si possono ripercuotere negativamente sulla colonna vertebrale e sull’equilibrio posturale, andando a disturbare anche il cranio, la schiena e addirittura i piedi.

Ma come è articolato il sistema della bocca?

E’ un sistema delicato e si basa su diversi equilibri, necessari per un corretto funzionamento. E’ composto da:

  • Ossa principali: il mascellare e la mandibola;
  • Denti;
  • Lingua;
  • Muscoli;
  • Fascie di tessuto connettivo.
DENTI E POSTURA: Un legame importante

Molti studi hanno confermato che i problemi dentali possono svolgere un ruolo chiave nell’insorgere di disturbi come:

  • mal di testa;
  • mal di schiena (cervicale e lombare);
  • difetti di postura.

La postura, ovvero l’atteggiamento statico e dinamico del corpo nei confronti dell’ambiente è la posizione che assume il nostro corpo quotidianamente quando stiamo fermi e quando ci muoviamo. E’ pertanto il risultato di un insieme di “elementi” che interagendo tra loro.

Se pensiamo che nel nostro corpo ogni sistema è connesso e che perciò ogni elemento influenza gli altri, è facile pensare che anche la mandibola e le problematiche dell’ATM (articolazione temporo mandibolare), possono trasmettere ed influenzare l’intero organismo.

QUALI SONO LE PROBLEMATICHE PIU’ FREQUENTI?
  • La malocclusione: accade quanto l’arcata dentale superiore non è perfettamente allineata all’arcata inferiore e si vengono a generare una serie di problemi relazionati alla posizione scorretta della mandibola.
  • Il morso aperto (open bite): si verifica in presenza di una scorretta chiusura della bocca, ovvero quando viene a mancare il contatto tra i denti dell’arcata superiore con quelli dell’arcata inferiore lasciando uno spazio innaturale tra i denti. Ciò comporta un’incurvatura delle spalle e della testa.
  • Il morso incrociato (cross bite): avviene in presenza di un problema di allineamento dentale che impedisce alla dentatura di chiudersi correttamente. Ciò comporta problemi a livello di bacino e contrazioni muscolari di torace e spalle.
  • Il morso profondo (deep bite): si presenta come una malocclusione dentale caratterizzata dai denti dell’arcata superiore che coprono i denti dell’arcata inferiore. Ciò può generare l’accentuarsi da una parte di problemi di lordosi cervicale contrazioni muscolari nel collo.
COSA FARE E A CHI RIVOLGERSI?

La visita a cui sottoporsi qualora ci fosse il sospetto di problematiche simili è la visita occluso-posturale.

Tramite questa visita si potrà giungere a una diagnosi che tenga in considerazione la posizione del corpo, la masticazione, il modo di appoggiare i piedi. Si tratta quindi di un approccio olistico in grado di individuare con precisione l’origine del malessere posturale. Pertanto le figure professionali a cui rivolgersi sono molteplici:

  • medico odontoiatra, soprattutto se specializzato in gratologia;
  • gnatologo;
  • osteopata.
DENTI E POSTURA: Un legame importante

Per comprendere le problematiche del legame denti-postura sarebbe ottimale affidarsi ad una collaborazione tra dentista/gnatologo e osteopata, per unire le loro conoscenze e attuare la strategia d’azione migliore. Un lavoro in sinergia infatti è solitamente la chiave del successo poiché l’osteopata va ad alleggerire le tensioni cervicali e craniche, “liberando” il sistema, e il dentista cura le problematiche dei denti.

Fonte: studiodontoiatricopuzzilli.it