L’email è da molti anni uno dei principali strumenti di comunicazione commerciale che, senza passare per intermediari, permette di comunicare al cliente in modo diretto ed efficace. L’email marketing infatti, attraverso l’utilizzo della posta elettronica, è un vero è proprio mezzo di direct marketing, in grado di inviare informazioni (promozionali e non) ai destinatari che si desidera raggiungere.

Newsletter e DEM: Usi e differenze
Sebbene siano in molti a pensare che non vi sia una differenza sostanziale tra newsletter e DEM, questi due termini stanno ad indicare due tipologie d’uso dell’email marketing:
Newsletter: E’ un aggiornamento informativo periodico, un vero e proprio “bollettino”, utilizzato dalle aziende per informare i propri clienti (solitamente raggruppati in una lista specifica) riguardo le proprie attività (eventi, promozioni, attività formative, etc.).
DEM: E’ l’acronimo di “Direct Email Marketing” e sta ad indicare la mail commerciale, ovvero destinata ad informare i clienti riguardo un prodotto/servizio caratterizzato da una promozione limitata nel tempo. Tendenzialmente ogni DEM si collega, tramite la call to action, ad una pagina di informazioni dettagliate (landing page), dove l’utente può trovare tutti i dettagli necessari per un/una eventuale acquisto/fruizione.

A cosa serve quindi l’email marketing?
- Instaurare un rapporto comunicativo con i clienti;
- Comunicare informazioni riguardo la propria attività;
- Diffondere informazioni in tempo reale;
- Creare un rapporto di fidelizzazione con i propri clienti;
- Stimolare l’acquisto e/o la fruizione dei propri prodotti/servizi;
I messaggi di posta elettronica sono quindi degli strumenti indispensabili per il proprio business, sia esso sia B2B (Business To Business) sia B2C (Business To Consumer).
Come creare l’email perfetta?
Una volta definita la propria strategia, dovranno essere realizzati i contenuti della mail a scopo informativo/commerciale. I contenuti dovranno essere semplici, chiari e studiati nei dettagli. Non dovranno quindi mancare parti testuali (generalmente descrittive), delle immagini specifiche e di buona qualità e una call to action (il pulsante che rimanda alla landing page) in primo piano.
Il template del messaggio elettronico (l’aspetto grafico) dovrà essere curato e responsive, ovvero in grado di adattarsi in modo performante ai diversi dispositivi che potrebbero essere utilizzati (pc, tablet, smartphone) per la visualizzazione dei contenuti.

Le piattaforme per la creazione di email marketing
Le piattaforme che permettono di creare dei messaggi elettronici destinati al direct marketing sono numerose e tra queste troviamo:
- MailChimp;
- ActiveCampaign;
- Aweber;
- Sendinblue;
- GetResponse;
- Constant Contact.
Di fatto, sono presenti nel mercato numerosi strumenti gratuiti che differiscono per grado di deliverability ed editor, anche se non mancano quelli a pagamento, sicuramente più completi e adatti a quelle realtà che usano newsletter e DEM come propri strumenti di marketing a tutti gli effetti.