Sono quattro le tipologie di eventi ECM a cui le categorie mediche possono aderire:
- RES o formazione residenziale
- FAD o formazione a distanza
- FSC o formazione sul campo
- Progetti “blended” o formazione mista
SCOPRIAMOLI INSIEME!
RES
La formazione residenziale

La formazione residenziale accreditata si identifica con le attività didattiche specializzate che si svolgono in aula. Qui la formazione è frontale (face to face), e aggrega un numero ristretto di docenti (anche uno soltanto) ed un ampio numero di discenti.
Tra le attività residenziali troviamo:
- congressi;
- convegni;
- seminari;
- corsi di formazione specializzata;
- conferenze.
La RES è la tipologia di formazione più diffusa ed apprezzata. Si tratta di una vera e propria tipologia di formazione tradizionale che permette ai discenti di apprendere ed interagire in maniera ottimale.
FAD
La formazione A DISTANZA

Con il termine “FAD” ci rivolgiamo all’insieme delle attività formative che utilizzano la didattica a distanza e si servono di materiali didattici quali:
- audio;
- video;
- supporti cartacei;
- strumenti multimediali.
Quella a distanza è una formazione che attraverso il web si svincola dai limiti spazio-temporali delle attività canoniche. La FAD è una tipologia di eventi ECM che permette di raggiungere il docente e i discenti ovunque si trovino, dimezzando tempi e costi. L’autonomia quindi è totale e la fruizione dei contenuti è illimitata.
FSC
La formazione SUL CAMPO

Le FSC sono tutte le attività finalizzate a sviluppare le abilità del discente inserendolo “sul campo”, ovvero in affrancamento ad un docente che sta svolgendo il suo lavoro.
Esempi di attività FSC:
- training in sala operatoria;
- attività di ricerca;
- gruppi di studio,
- attività di reparto.
E’ una tipologia di formazione molto efficace che permette un apprendimento rapido e radicato.
PROGETTI “BLENDED”
La formazione MISTA

Si basa sull’unione di più tipologie formative che vengono integrate nel medesimo percorso didattico e per questo è definita “mista”.
E composta da:
- momenti didattici in aula;
- affiancamento sul campo;
- training pratico;
- attività didattica a distanza.
Le attività “blended” sono poco frequenti ma rappresentano il percorso formativo più completo.
Fonte: Guida ai congressi medico scientifici 2020 – Ediman