GREEN PASS: Cosa dobbiamo sapere

Il premier Mario Draghi ha firmato in data 17 Giugno 2021 il decreto che da il via libera al GREEN PASS.

Sarà attivo dal 1 Luglio 2021 e in queste ore si sta attivando la piattaforma nazionale per il rilascio delle certificazioni verdi COVID-19. Si tratta della “piattaforma nazionale digital green certificate”, un sistema informatico nazionale per il rilascio, la verifica e l’accettazione delle certificazioni.

Il “certificato verde” permetterà di tornare a spostarsi liberamente tra i paesi dell’UE (compresa Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein) o, se presenti, tra regioni rosse o arancioni.

Il green pass personale sarà rilasciato sotto forma di Qrcode, che si potrà scaricare su dispositivo mobile o stampare su carta.

Per coloro che sono meno spigliati con la tecnologia, si potrà inoltre richiedere presso medici di base, pediatri e farmacisti.

GREEN PASS: Cosa dobbiamo sapere
QUALI SONO I REQUISITI PER OTTENERE IL GREEN PASS?

Le certificazioni verdi saranno rilasciate a chi è impossesso di una delle seguenti certificazioni comprovanti:

  • lo stato di avvenuta vaccinazione;
  • lo stato di avvenuta guarigione dall’infezione SARS-coV-2;
  • effettuazione di un test molecolare o antigienico rapido con risultato negativo.

Si potranno consultare i dati generali comuni a tutte le tre tipologie di certificazioni sull’art. 3 del Decreto Green Pass pubblicato in data 17 Giugno 2021 su governo.it

PER QUANTO E’ VALIDO IL GREEN PASS?

La durata della validità della propria certificazione verde è variabile e dettata dalle tre categorie di richiedenti (vaccinati, guariti, in possesso di tampone).

Questi tre gruppi riceveranno lo stesso certificato di via libera ma la durata sarà ovviamente differente. Di fatto:

  • coloro che hanno ricevuto la prima dose del vaccino avranno un pass valido da 15 giorni dopo l’iniezione sino al richiamo;
  • chi ha ricevuto anche la seconda dose (o chi ha ricevuto la monodose Johnson & Johnson) otterrà la certificazione verde da subito, e questa sarà valida per i 9 mesi successivi;
  • quanti sono guariti dal Covid otterranno un pass valido 6 mesi dal certificato di guarigione;
  • chi eseguirà il test (molecolare o rapido), potranno giovare di una certificazione valida per 48 ore.
GREEN PASS: Cosa dobbiamo sapere

Il green pass, gratuito, si richiede tramite:

GREEN PASS: Cosa dobbiamo sapere
COSA CI PERMETTERA’ DI FARE IL GREEN PASS? A CHI SERVIRA’?

Il green pass servirà in primis per tornare a viaggiare e a spostarsi con libertà. Sarà necessario per gli spostamenti tra i 27 Paesi membri della Ue e, come anticipato sopra, Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera.

Diventerà poi obbligatorio per coloro che vogliono far visita agli ospiti delle strutture sanitarie per anziani, meglio note come Rsa.