
Giovedì 23 e Venerdì 24 Settembre 2021 si è svolta la seconda edizione del corso esclusivamente pratico HANDS-ON ” TECNICHE CHIRURGICHE E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI in Parodontologia ed Implantologia” tenuto dal Dott. Stefano Parma Benfenati.
L’obiettivo principale del corso è stato quello di insegnare le tecniche chirurgiche in modo dettagliato ”step by step”, ma anche e soprattutto di trasmettere ai partecipanti la capacità di capire le caratteristiche anatomiche delle strutture parodontali ed i concetti che devono guidare ogni scelta terapeutica.
Il corso per questo ha previsto numerose attività pratiche ed il programma è stato impostato in modo che il partecipante potesse:
- assistere all’intervento chirurgico;
- esercitarsi sui modelli animali mettendo in pratica le tecniche apprese.

La corretta gestione chirurgica dei tessuti molli è la chiave del successo delle procedure implantari. Di fatto, per una rigenerazione parodontale e/o perimplantare, l’esecuzione di una precisa tecnica chirurgica, la passivazione dei lembi e la preservazione papillare sono fondamentali.
Il raggiungimento del successo clinico è quindi direttamente influenzato dall’esecuzione del lembo e dalla tecnica di sutura che, con le conoscenze degli ultimi trent’anni, rappresentano fattori perfezionati, se si considera che un gran numero di tecniche chirurgiche forniscono un’ottima predicibilità di risultato.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
Le attività sono state suddivise in due giornate d’aula.
Il primo giorno di corso ci si è concentrati sulle tecniche chirurgiche con esercitazioni su mandibola di maiale e si sono trattati:
- la Chirurgia plastica muco gengivale in parodontologia (trattamento della recessione singola e trattamento delle recessioni multiple);
- le Tecniche di passivazione dei lembi in parodontologia ed implantologia;
- le Tecniche di prelievo di tessuto molle dal palato (pt. 1);
- le Tecniche per aumentare la banda di tessuto cheratinizzato e approfondire il fornice.
Il secondo giorno, invece, si è proseguito con le tecniche chirurgiche e le esercitazioni su arcata mandibolare di vitello e si sono approfonditi:
- la Chirurgia ossea resettiva nei settori ad alta valenza estetica;
- le Tecniche di prelievo di tessuto molle dal palato (pt. 2);
- il Lembo palatino a scorrimento coronale.
LE FOTO DEL CORSO









I FEEDBACK DEI PARTECIPANTI
Abbiamo richiesto ai partecipanti di compilare un questionario di gradimento del corso. Bisognava rispondere alle domande assegnando un voto da 1 a 7, dove 1 corrisponde a MOLTO POCO/MALE e 7 corrisponde a MOLTO BENE/ MOLTO
Su un totale di 28 partecipanti, sono stati compilati 21 questionari: ecco i risultati.

Come valuta l’evento nel suo complesso?
I risultati dimostrano una generale soddisfazione dei partecipanti del corso, dove 18 di loro assegnano il grado più alto di soddisfazione, mentre 3 partecipanti assegnano il voto di 6 su 7.

I CONTENUTI SONO STATI ALL’ALTEZZA DELLE SUE ASPETTATIVE?
I partecipanti concordano che i contenuti hanno soddisfatto le loro aspettative sul corso: 20 Partecipanti sono stati molto soddisfatti, assegnano il voto massimo (7) al corso, mentre 1 Partecipante ha dato voto 6 ai contenuti.

è stato dedicato sufficientemente tempo alla parte pratica?
In tutti i 21 questionari, abbiamo ricevuto la stessa valutazione: il punteggio massimo.

DOPO AVER PARTECIPATO, CONSIGLIEREBBE IL CORSO AD UN COLLEGA?
Anche per questa domanda, le valutazioni dei partecipanti risultano essere sullo stesso piano: tutti consigliano questo corso!
- 18 Partecipanti hanno dato voto 7;
- 3 partecipanti hanno dato voto 6.
CONSIDERAZIONI FINALI
In questa seconda edizione abbiamo avuto la conferma che questo corso offre opportunità uniche ai partecipanti, grazie alle due giornate esclusivamente pratiche e alle esercitazioni su modelli animali.
Innegabili sono la bravura e il carisma del Dott. Stefano Parma Benfenati, che riesce ad tenere alto l’interesse della classe per entrambe le giornate, fornendo la sua esperienza, mostrano i suoi casi clinici e interagendo personalmente con i singoli partecipanti.

Per coloro che desiderassero partecipare al corso, informiamo che abbiamo aperto le iscrizioni al corso: