La numerazione dei denti permette ai professionisti di identificare con precisione un dente, piuttosto di un altro.
Quando ci si reca dal dentista, solitamente viene identificato il dente da trattare attraverso un codice, nonché il suo numero, che lo descrive.
I metodi di numerazione dei denti più utilizzati sono:
- The International Standards Organization Designation System (ISO System);
- Universal numbering system;
- Palmer notation method.
Il primo in metodo, conosciuto con la sigla ISO, è quello adottato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed è anche quello più usato a livello interazionale.
COME VENGONO CLASSIFICATI I DENTI?
Il sistema ISO si basa sulla suddivisione in 4 quadranti delle arcate dentali. Le divide con una croce la cui linea orizzontale è posta tra le due arcate superiore e inferiore, e un’altra linea tra gli incisivi centrali, sopra e sotto.
Il risultato sarà quindi:
- quadrante 1 in alto a sinistra,
- quadrante 2 in alto a destra,
- quadrante 3 in basso a destra,
- quadrante 4 in basso a sinistra.
Il primo numero di questo codice localizza il quadrante, il secondo identifica il dente: il canino superiore sinistro diventerà semplicemente il “23”, mentre il primo molare inferiore destro sarà il “46”.

Foto da dentista24h.it
Di seguito la classificazione completa:
- Denti “Incisivi”: superiori a destra (11, 12), superiori a sinistra (21, 22), inferiori a sinistra (31, 32) e inferiori a destra (41, 42). In tutto 8.
- Denti “Canini”: superiori a destra (13), superiori a sinistra (23), inferiori a sinistra (33), inferiori a destra (43). In tutto 4.
- Denti “Premolari”: superiori a destra (14, 15), superiori a sinistra (24, 25), inferiori a sinistra (34, 35), inferiori a destra (44, 45). In tutto 8.
- Denti “Molari”: superiori a destra (16, 17), superiori a sinistra (26, 27), inferiori a sinistra (36, 37), inferiori a destra (46, 47). In tutto 8.
- Denti del giudizio (detti anche terzi molari): superiori di destra (18), superiore di sinistra (28), inferiore di sinistra (38), inferiore di destra (48). In tutto 4.
Fonte: studioodontoiatricolombardo.com