Arredamento uguale presentazione.
Arredare il proprio studio dentistico richiede accorgimenti organizzativi e stilistici. Com’è facile intuire, gli spazi dello studio dovranno essere accoglienti, luminosi ed armoniosi, per far si che i pazienti si sentano ben accolti ed avvolti da un ambiente piacevole.
Sarà quindi fondamentale prestare attenzione all’organizzazione degli spazi, al tipo di arredamento inserito e ai colori utilizzati, senza dimenticare la praticità, vera componente essenziale.
Scopriamo allora perchè l’arredo è importante e quali sono gli ambienti che richiedono maggior attenzione.

Lo spazio più importante di ogni studio dentistico è la sala destinata all’accoglienza.
La sala d’attesa è il primo spazio di benvenuto e dev’essere gradevole e completa di ogni comfort. Di fatto, poltrone comode, appendiabiti e porta ombrelli non dovranno mancare. E’ poi consigliato posizionare dei tavolini con riviste e giornali, per intrattenere l’attesa dei pazienti.
Inoltre, una televisione con qualche video di presentazione della struttura o alcune foto dello staff potrebbero risultare un gradevole intrattenimento. Il tutto ovviamente avvolto da una leggera musica di sottofondo.
Non potrà mancare uno spazio dedicato alla gestione degli appuntamenti, all’accettazione dei pazienti e ai pagamenti: una piccola reception/segreteria con un desk semplice e formale, con qualche bigliettino da visita, qualche gadget e, perchè no, qualche prodotto dedicato all’igiene orale in esposizione.
La sala d’attesa dovrà quindi rappresentare uno spazio piacevole per il paziente e i suoi arredi dovranno seguire lo stile dello studio con un taglio decisamente confortevole.
Superata la sala d’attesa, sarà importante badare agli spazi delle cure, addentrandoci nel vero e proprio regno del medico odontoiatra e dei suoi collaboratori.
Questo è l’ambiente più delicato, ove i pazienti diventano più vulnerabili, e perciò dovrà essere in grado di trasmettere calma e serenità, oltrechè pulizia e sicurezza.
Gli arredi dovranno avere linee pulite, colori chiari e gli spazi dovranno essere puliti e ordinati.
Certo, poltrona da dentista, sgabelli con rotelle e la classica luce da dentista non mancheranno, ma l’obiettivo principale sarà quello di rendere gli spazi piacevoli e non spaventosi. I pazienti, una volta distesi, dovranno infatti percepire ampi spazi e luce, per non sentirsi soffocati e senza via di fuga.

L’arredamento quindi influisce sull’esperienza dei pazienti all’interno degli studi dentistici, sebbene ricordiamo che l’atteggiamento del team è ciò che fa, di fatto, la differenza.
Essere accolti da personale gentile e cortese sarà sempre più efficace di un bel mobile, ma anche aver cura di ciò che l’occhio vede è sicuramente uno dei fattori di contorno, essenziali per l’effetto finale.
Con poche accortezze si riuscirà così a comunicare vision e mission del proprio studio dentistico anche attraverso gli spazi contenuti in esso, rendendo la permanenza dei pazienti molto più piacevole.