MEDICINA ESTETICA: ODONTOIATRA

MEDICINA ESTETICA: NUOVE OPPORTUNITA’ PER L’ODONTOIATRA

Orientamenti e disposizioni normative

In questo blog tratteremo dei cambiamenti e novità previste per gli odontoiatri illustrate nel Decreto Bollette pubblicato il 30 marzo 2023 in Gazzetta Ufficiale e operative da maggio 2023.

Parliamo del Decreto Legge approvato dal Consiglio Dei Ministri, il quale ha allargato il campo d’azione dei dentisti nel campo estetico poiché prevede che i professionisti della cura dei denti possano effettuare anche le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva per specifiche parti del viso. Vediamo nel dettaglio.

Questo il testo dell’Articolo 15 ter pubblicato in Gazzetta Ufficiale: 

“Alla legge 24 luglio 1985, n. 409, sono apportate le seguenti modificazioni:

  1. a) all’articolo 2, secondo comma, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «l’odontoiatra può esercitare le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso».”

 

Riportiamo, quindi, il testo completo dell’Articolo 2 della legge 24 luglio 1985, n. 409:

Art. 2.: “Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche.
Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della loro professione e possono esercitare le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso (4).
________________________________________

(4) Comma così modificato dall’art. 15-ter, comma 4, lett. a), D.L. 30 marzo 2023, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 maggio 2023, n. 56.”

Cosa cambia, quindi?

Nello studio di un odontoiatra era già possibile eseguire dei micro interventi estetici ma con precisi limiti. I dentisti potevano, infatti, intervenire sia sulla parte centrale che su quella inferiore del viso, che comprende bocca, naso e zigomi. Il nuovo decreto amplia l’area d’intervento e con la nuova misura si potranno levigare sia le parti attorno alle labbra e sia la fronte e le palpebre presso gli studi odontoiatrici.

 

Nello specifico, prima dell’introduzione del Decreto Bollette i dentisti in possesso di una laurea in medicina e una successiva specializzazione in odontoiatria potevano praticare tutti i trattamenti di medicina estetica, mentre i laureati in odontoiatria avevano precisi limiti stabiliti dalla legge. A questo proposito, il Consiglio Superiore di Sanità aveva stabilito, infatti, che gli odontoiatri potevano effettuare le sole terapie che avessero finalità estetiche correlate alle cure dentali e trattamenti estetici limitati alle zone perilabiali (intorno alle labbra) e dei mascellari inferiore e superiore fino all’area sottozigomatica; un’altra limitazione era rappresentata dalle tipologie di materiali da loro utilizzati negli interventi di medicina estetica.

“L’ampliamento all’intero volto delle zone di competenza dell’odontoiatra per quanto riguarda gli interventi di medicina estetica, apre un nuovo mondo di intendere l’odontoiatria. Perché denti e sorriso incidono sull’estetica del viso, ma è anche vero che migliorare labbra, zigomi ed altre parti del viso migliorano il sorriso del paziente. Fisicamente e moralmente.”*

*Michele Cassetta (medico chirurgo, odontoiatra, responsabile scientifico Corso MEO Medicina Estetica Odontoiatrica) in occasione di un colloquio con il direttore di Odontoiatria33.

Cosa si intende con “attività di medicina estetica mininvasiva?”

Tra gli interventi di medicina estetica che più di frequente si incontrano nella routine odontoiatrica troviamo: migliorare il gummy smile, un mento retroposizionato, un profilo piatto o un mascellare appiattito, e naturalmente tutte le correzioni di forma e volume delle labbra. Con l’ampliamento all’intero volto degli ambiti di intervento dell’odontoiatra in medicina estetica si sono creati dei dibattiti su alcuni temi, tra cui quello degli interventi specifici che potranno essere praticati dagli odontoiatri, in attesa di chiarimenti sulla questione “mininvasività”.

La dottoressa Milvia Di Gioia, odontoiatra, professoressa presso il Master di Medicina e Terapie Estetiche del viso dell’Università di Camerino e Torino, ha fornito diverse opinioni su quali siano gli interventi possibili da parte dell’odontoiatra:

“Direi tutte le terapie non chirurgiche per l’armonizzazione del viso e del sorriso. Con l’impiego di un filler, un dispositivo medico di classe III ad impianto cutaneo o sottocutaneo che apporta volume, o della tossina botulinica, un farmaco ad effetto miomodulatore, solo per citare le due tecniche più diffuse, l’odontoiatra aumenta il potenziale di strumenti terapeutici a propria disposizione per trattare efficacemente, e in maniera mininvasiva le disarmonie estetiche del viso”.

Per quanto riguarda le eventuali limitazioni sull’utilizzo dei farmaci utilizzati in medicina estetica ed in particolare della tossina botulinica, la dottoressa spiega:

“Occorre […] rifarci alla legge 409/85, dove il legislatore indica chiaramente che gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all’esercizio della loro professione. Nello specifico, la tossina botulinica è un farmaco che viene usato in medicina estetica per ridurre la visibilità delle rughe dinamiche in quanto agisce ottenendo una paralisi flaccida delle fibre muscolari inoculate. È impiegato da lungo tempo in medicina, e più recentemente, con indicazioni specificamente estetiche, autorizzato soltanto per le rughe glabellari, della fronte e perioculari.”

 

 Si conclude, quindi, che le nuove disposizioni aumentano il raggio di azione per gli odontoiatri ma ampliano anche le possibilità da parte dei pazienti che, per ritocchi estetici al viso, potranno rivolgersi al chirurgo estetico, plastico o al dentista, scegliendo il medico di fiducia che preferiscono in base alle loro preferenze.

Fonti

https://www.gazzettaufficiale.it/

https://www.odontoiatria33.it/

https://www.partitaiva.it/dentisti-medicina-estetica/