“Obstructive Sleep Apnoea Sindrome”:
la patologia caratterizzata dall’ostruzione delle prime vie aeree. Può essere parziale o totale ed interessa le vie aeree situate nella gola.
Si tratta di una vera e propria interruzione momentanea della respirazione che rientra nell’area macro dei disturbi legati al sonno. Solitamente si manifesta con sintomi quali sonno notturno interrotto, forte russamento del paziente, mal di testa al risveglio, sonnolenza diurna, vuoti di memoria e difficoltà di concentrazione. Di conseguenza non sono pochi gli effetti collaterali spiacevoli che ne derivano, quali tendenza all’ipertensione, alla depressione, all’obesità e ai disturbi legati all’apparato circolatorio.
Le cause della patologia possono essere numerose ma tra le più frequenti troviamo sovrappeso e obesità, invecchiamento e un eccessivo rilassamento dei muscoli di lingua e collo.

Ma qual’è l’esame cardine per verificare se si tratta di OSAS?
LA POLISONNOGRAFIA: Il test diagnostico del sonno
La polisonnografia è un esame che si esegue durante il sonno del paziente e che consente di misurare alcuni parametri, tra cui l’onda respiratoria, il tasso di ossigeno presente nel sangue, la frequenza cardiaca e la presenza eventuale di apnee notturne.
E’ il test di riferimento per la diagnosi dei disturbi respiratori del sonno, tra i quali appunto l’OSAS.
Si effettua posizionando una fascia toracica nel paziente per rilevare i movimenti di espansione del torace, una fascia addominale, un pulsossimetro, una cannula nasale, un sensore per il russamento, un sensore di posizione ed infine degli elettrodi posizionati sul capo.
La Polisonnografia è quindi un esame importante per indagare l’insieme dei parametri fisiologici che, associata ad una valutazione specialistica consente di diagnosticare eventuali patologie.

Considerato ciò, essendo quanto elencato riconducibile alla Medicina del Sonno Odontoiatrica (una nuova branca che si occupa di tutte le condizioni di interesse odontoiatrico correlate ai disturbi nel sonno) abbiamo pensato di proporre un webinar dedicato.