OZONO TERAPIA

“L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella dell’ossigeno che respiriamo, formato invece da molecole di due atomi, si tratta di un gas con proprietà molto diverse. L’ozono è fondamentale per la vita sulla Terra, ma può rivelarsi anche tossico.” [Treccani]

L’ozono ha diverse proprietà medicali, questo grazie ai tre atomi di ossigeni presenti nel gas che creano una struttura molecolare altamente instabile. Di fatto, risulta essere fortemente reattivo se unito ad altre sostanze organiche.

Nello specifico, l’ozono viene prodotto attraverso dei generatori che utilizzano le celle ozogene che, mediante un campo elettrico, scissa l’ossigeno e crea l’ozono.

Come viene utilizzato in ambito medico?

L’ozono viene utilizzato per trattamenti legati a:

  • micro-circolo;
  • inferzioni vascolari;
  • lesioni osteo-articolari;
  • lesioni cutanee;
  • patologie dermatologiche;
  • ernie;
  • problematiche odontoiatriche.
Applicazioni dell’ozono in odontoiatria

L’utilizzo dell’ozono in ambito medico ed odontoiatrico è legato alle principali proprietà del gas, nello specifico quelle:

  • anti-microbiche;
  • bio-stimolanti;
  • analgesiche;
  • anti-flogistiche;
  • anti-ossidanti;
  • detossificanti;
  • anti-edema.

Di fatto, le proprietà dell’ozono hanno dato vita ad un nuovo filone terapeutico, quello dell’ozono-terapia. Ma vediamo di seguito gli utilizzi di questo gas in igiene orale:

  • patologie delle mucose;
  • terapia parodontale non chirurgica;
  • mucosite perimplantare;
  • endodonzia;
  • mantenimento domiciliare;
  • mantenimento perimplantare;
  • mantenimento ortodontico;
  • chirurgia orale;
  • chirurgia mucogengivale;
  • chirurgia implantare;
  • trattamento igiene orale professionale.

Oltre a tutto ciò elencato fin’ora, si aggiunge all’utilizzo dell’ozono in chirurgia e patologia orale, all’effetto dei gas sui tessuti e gli effetti del gas sulla componente microbica.

 

Per approfondire l’argomento e conoscere altre tecnologie al servizio della clinica, acquista il manuale “La salute della bocca nell’era del microbioma”.