LA PILLAR PAGE

Cos’è una Pillar Page?

Possiamo riassumere la definizione di Pillar Page affermando che essa rappresenta un contenuto completo che risponde a tutti i quesiti degli utenti riguardo un argomento. Si tratta, infatti, di una singola pagina web, una “pagina pilastro” che ha il compito di affrontare un argomento garantendo agli utenti di trovare tutte le informazioni relative ad un topic nello stesso contenuto. Per realizzare questo tipo di contenuto è necessario seguire alcune regole: ecco la strategia da adottare per creare la perfetta pillar page.

Ripetiamo come l’obiettivo di questa pagina sia molto preciso: fornire all’utente una panoramica dell’argomento, garantendo la completezza del contenuto. Inoltre, all’interno della Pillar Page sono previsti dei collegamenti ipertestuali ad altre pagine con contenuto correlato allo stesso argomento: questa azione segnala ai motori di ricerca che la pagina pilastro affronta l’argomento in ogni sua sfaccettatura, consentendo agli utenti diversi approfondimenti.

Perché è importante scrivere un contenuto completo?

Una caratteristica comune di tutte le Pillar Page è indubbiamente la lunghezza del contenuto. Questo perché è provato che i contenuti lunghi hanno più possibilità di apparire sulle prima pagina dei motori di ricerca in funzione della keyword di riferimento. Questa scelta dipende dal fatto che più una Pillar Page è completa e approfondisce le diverse tematiche legate ad un unico argomento, maggiore è la probabilità che l’utente ritenga il contenuto utile, prezioso e interessante.

Qual è la lunghezza standard di una pillar page? Solitamente è di 2000 parole, ma spesso si possono raggiungere anche le 5000. Più il testo è lungo e curato in ogni sua possibile variante, maggiori sono le possibilità di creare autorevolezza riconosciuta ad un brand e classificare nel modo migliore possibile un determinato topic sul web.

 

Come scegliere l’argomento da affrontare?

Il primo fattore da considerare è l’importanza delle domande degli utenti. Per costruire una Pillar Page efficace, non è tanto necessario focalizzarsi sulla selezione delle parole chiave che gli utenti potrebbero cercare, ma sulle reali domande/ricerche che pongono ogni giorno sul web. Dopo aver individuato il topic da trattare e le domande a cui rispondere, è importante verificare che l’argomento sia abbastanza ampio per creare altri articoli che vanno ad approfondire, una ad una, le domande presenti nella Pillar Page.

Le caratteristiche di una Pillar Page efficace

Vediamo quali sono le caratteristiche effettive che rendono una Pillar Page strategica :

  • Il contenuto:

-Deve affrontare una tematica cara/legata all’azienda;

-Deve risultare tutto su un’unica pagina

  • La Pillar Page

-Deve essere una guida autorevole e rispondere concretamente alle richieste degli utenti.

-Deve essere facilmente trovata sul sito;

-Deve essere durevole nel tempo, quindi è fondamentale aggiornare il contenuto anche dopo che è stato pubblicato;

 

Quali consigli pratici per realizzare una corretta Pillar Page?

Abbiamo visto che per realizzare una Pillar Page efficace non basta la teoria ma è fondamentale impostare il corretto metodo di lavoro. Dopo aver individuato l’argomento da trattare, gli step corretti da seguire possono essere i seguenti:

-Costruire un sommario con i titoli che contengono già una risposta alle domande degli utenti.

-Suddividere il contenuto in paragrafi identificati nel sommario, per rendere il testo leggibile e fruibile.

-Al termine della scrittura, procedere con l’inserimento dei file multimediali come foto, video e link per poi aggiungere la Call to Action, ovvero un invito a compiere una determinata azione con l’obiettivo di ottenere una conversione, che sia la lettura di un altro articolo, il lead o altro.

Fonte:  https://www.italiaonline.it/risorse/cos-e-una-pillar-page-e-come-scriverla-correttamente-1293