Lo stato di crisi relativo all’emergenza sanitaria Covid-19 sta mettendo tutti a dura prova.
Tra tutte però, ci sono delle categorie che stanno accusando il colpo più duramente: tra queste, l’industria degli eventi.
Tutto è tutt’ora fermo e stagnante, eventi web a parte, e (per ora) tutte le attività in presenza sono bloccate sino al 06 Aprile 2021, data in cui scade il Dpcm attualmente in vigore. Una data vicina ma, se da un lato fa ben sperare tutti i membri del settore, dall’altro fa pensare ad un ulteriore rinvio del restart.
Certo, la corsa alla vaccinazione di massa si sta velocizzando ma la strada sembra ancora lunga e tortuosa, almeno in Italia.

Ma com’è la situazione nel resto del mondo?
Come in Italia, anche in altri paesi le associazioni di settore iniziano a farsi sentire con insistenza, per accellerare le tempistiche della riapertura. L’obiettivo è quindi comune, come la volontà di dare il via al restart degli eventi, a patto che sia garantita e tutelata la sicurezza della salute dei cittadini.
Di fatto, il progredire della campagna vaccinale è il fattore più influente sulle tempistiche di riapertura.
GERMANIA
GERMANIA
La Germania si sta muovendo a favore della riapertura dei luoghi della cultura. Monika Grütters (Ministro federale per la Cultura e i Media), ha affermato che si stanno valutando possibili scenari per la riapertura delle sale da spettacolo. Musei, teatri, cinema e sale da concerto sarebbero infatti pronti ad accogliere il pubblico in sicurezza.
FRANCIA
FRANCIA
In Francia i musei e i luoghi culturali sono chiusi da fine Ottobre e non mancano gli appelli per le riaperture, anche se limitate. La Francia, come l’Italia, è una superpotenza mondiale della Cultura e tutti i protagonisti del settore culturale si dicono pronti a ripartire, con rigidi protocolli sanitari e capienze limitate.
INGHILTERRA
INGHILTERRA
Il governo britannico è nettamente avvantaggiato, considerati i minimi contagi registrati. Ha così stabilito il piano a 4 fasi per portare il Paese di nuovo alla normalità.
Sarà un escalation di libertà riconnesse, a piccoli passi ma con grande speranza. Sarà la quarta e ultima fase, programmata dal 21 Giugno, quella in cui quasi tutto tornerà ad essere normale. Dal 12 Aprile potranno infatti riaprire le attrazioni all’aperto, i cinema, i teatri, i musei, le gallerie, e le fiere.
Una data ormai vicina che incoraggia il resto del mondo.
STATI UNITI
STATI UNITI
Il presidente degli Stati Uniti D’America ha annunciato il 04 Luglio come “giornata d’indipendenza dal virus”, data in cui si stima il ritorno alla normalità.
Il piano d’azione degli USA si basa su di una fitta campagna vaccinale che spera di somministrare il vaccino a tutta la popolazione sopra i 18 anni entro la fine di Maggio. Una vera impresa e se ciò fosse possibile, l’ipotesi della ripartenza diventerebbe molto più che una speranza o un obiettivo, ma una realtà effettiva e vicina.
LA CAMPAGNA VACCINALE IN ITALIA

Le tempistiche del restart degli eventi quindi dipendono fortemente dalla velocità della campagna vaccinale. Più questa sarà rapida, più veloce sarà il ritorno alla normalità.
In Italia la campagna vaccinale è iniziata a fine Dicembre 2020, e si suddivide in 4 fasi, per dare priorità alle categorie più a rischio. Procede però a un ritmo ancora lento, con circa 200mila somministrazioni al giorno.
Come comunicato dal Data Room del Corriere della Sera, l’Italia potrà ritornare alla normalità quando “il numero dei decessi rispetto alle persone contagiate sarà paragonabile a quello dell’influenza stagionale”, ovvero quando la quota dei decessi sarà: un decesso ogni mille.
LA DATA POSSIBILE DEL RESTART
Da comunicazione dell’Istituto per gli Studi di politica Internazionale (Ispi), “se Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson rispettano i termini di consegna, se le ombre su AstraZeneca si dissolvono in via definitiva e se il piano del Commissario Figliuolo procede rapidamente passando dalle 130mila dosi di metà marzo alle 300mila di fine aprile, si potrà ripartire il 25 di giugno“.