Andresti in Groenlandia con le ciabatte?
Alla base di ogni strategia di comunicazione aziendale troviamo un’analisi accurata della propria realtà/impresa: l’analisi SWOT.
L’analisi SWOT (o matrice SWOT) è quindi un fondamentale strumento di pianificazione strategica che si articola in:
- STRENGHTS (punti di forza);
- WEAKNESSES (debolezze);
- OPPORTUNITIES (opportunità);
- THREATS (minacce).
Di fatto l’analisi SWOT consente di gestire al meglio la definizione del piano marketing, altro step indispensabile per la definizione della propria strategia comunicativa.

IL PIANO MARKETING
Le attività che prevede il piano marketing sostanzialmente sono:
- analisi dello scenario di riferimento;
- analisi dei propri concorrenti/competitors;
- analisi degli obiettivi dell’azienda.
Da qui poi, si stabiliranno gli strumenti ed i canali che verranno utilizzati per definire la propria comunicazione, il proprio target, il proprio tone of voice, il proprio budget a disposizione ed infine, il proprio piano editoriale.

Le strategie di comunicazione sono quindi atti volti a diffondere il proprio marchio e farsi riconoscere tra mille, attivando curiosità e desideri nel proprio pubblico.
Di fatto puntano a superare il cosiddetto rumore di fondo, quella barriera di indifferenza che caratterizza i pubblici d’oggi, ormai bersaglio di un mare caotico di advertising d’ogni tipo.
Ogni strategia di comunicazione mira dunque a comunicare in maniera efficace ed a raggiungere gli obiettivi aziendali. Ciò significa saper superare la concorrenza di mercato, colpire il proprio target, raccontare la propria storia ed interagire, riuscendo ad instaurare un rapporto di fiducia e fedeltà.