MEETINGWORKS MAGAZINE – NUMERO 14

E’ online il XIV numero della nostra rivista: “L’arredamento dello studio dentistico”

I tessuti che circondano un dente e quelli che troviamo intorno ad un impianto possono avere caratteristiche cliniche simili ma, di fatto, differenze sostanziali.

I tessuti che circondano gli impianti dentali comprendono la mucosa perimplantare e l’osso perimplantare, mentre quelli che troviamo intorno ad un dente sono tessuti peri-implantari e parodontali.

TESSUTI MOLLI PARODONTALI E IMPLANTARI: Corso pratico per la loro gestione

Principale differenza tra le due tipologie di tessuti: la presenza, nel caso di dente naturale, di cemento radicolare e legamento parodontale.

Il dente naturale ha infatti un ancoraggio “meccanico” ai tessuti gengivali e all’osso alveolare, e ciò è possibile attraverso le fibre collagene sopra-crestali, che si innestano nel cemento radicolare del dente e nell’osso, e il legamento parodontale.

Ciò non sussiste nei tessuti perimplantari, ovviamente privi del sistema di fibre che permette l’attacco meccanico.

Nel caso di tessuti perimplantari non vi è infatti cemento radicolare e legamento parodontale. Di fatto, l’osso perimplantare e la mucosa perimplantare creano un contatto con l’impianto. 

Denti e impianti differiscono quindi grandemente da un punto di vista biologico: diversa è l’interfaccia con l’osso, diverso è il tipo di connettivo sovracrestale, diversa è la vascolarizzazione.

Tuttavia la risposta di denti e impianti all’infezione batterica è sorprendentemente simile: nei pazienti non edentuli, la flora batterica di denti e impianti è molto simile e i batteri patogeni parodontali sono in grado di produrre flogosi dei tessuti perimplantari, dando luogo a mucositi e perimplantiti.

TESSUTI MOLLI PARODONTALI E IMPLANTARI: Corso pratico per la loro gestione

La gestione chirurgica dei tessuti molli attorno ai monconi protesici e attorno agli impianti è quindi spesso essenziale per creare una morfologia che permetta un buon controllo di placca domiciliare, prerequisito fondamentale per l’ottenimento del successo a lungo termine. Non meno importante è la gestione dei tessuti molli con finalità estetiche, quali coprire le recessioni radicolari e peri-implantari, ridurre la fisiologica riduzione di volumi post estrattiva o correggere i difetti nelle selle edentule.

Per approfondire ciò, partecipa al corso in aula con il Dott. Alberto Fonzar di Venerdì 25 e Sabato 26 Giugno 2021 a Verona.

La relazione si propone, mediante diapositive, video e esercitazioni pratiche su simulatore animale, di fornire ai partecipanti le nozioni teoriche e cliniche essenziali per gestire in modo efficace, semplice e sicuro i tessuti molli attorno ai denti e agli impianti.