MEETINGWORKS MAGAZINE – NUMERO 35

E’ online il XXXV numero gratuito della nostra rivista: “PERSONALIZZAZIONE GADGET”.

storytelling (story-telling), s. m. inv. Affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico. [Treccani]

Lo storytelling è una forma di comunicazione che ha origini antichissime, nasce infatti dall’arte della narrazione che da millenni il genere umano utilizza per tramandare conoscenze, memorie e storie di vario tipo.

Di fatto è una metodo comunicativo molto efficace perchè è basato su un’abitudine ben radicata.

Il principale obiettivo dello storytelling è quello di colpire l’emotività del proprio target, per farlo affezionare e fare in modo che gli rimanga ben impressa la nostra storia, il nostro brand.

Non si tratta semplicemente di trasmettere un messaggio, ma di raccontare una storia capace di catturare e persuadere.

LO STORYTELLING
STORYTELLING ONLINE

Quando parliamo di storytelling online, ci rivolgiamo a tutte le forme di narrazione che possiamo diffondere tramite il web, attraverso svariati canali: social media, siti web, blog, video, email commerciali, etc.

In questi casi, risulta molto importante fare in modo che tutti i messaggi siano immediati, coerenti e in sinergia tra loro, di modo da trasmettere la propria storia in modo coordinato e congruo.

Per questo è necessario utilizzare e seguire un metodo, composto da regole chiare che conducano a risultati certi. Ad esempio:

  • è indispensabile conoscere a fondo l’oggetto dello storytelling e il target a cui destiniamo la storia;
  • è importante prendere le 5W del giornalismo come riferimento (who, what, when, where, why);
  • è necessario prestare attenzione ai dettagli e agli elementi peculiari della trama per immergere il proprio target in un’esperienza sensoriale.
LO STORYTELLING

Lo storytelling è quindi una vera e propria arte che implica sforzo, ricerca, pianificazione e competenze. I contenuti infatti non devono mai essere lasciati al caso.

 “Lo Storytelling è l’insieme di tecniche per raccontare e condividere una storia che genera interesse e che trasmette un messaggio al fine di convincere e di far aderire a una conclusione che si presenta come definitiva“.

                                                                                        Georges Lewi

 

La definizione principale di storytelling è: “Affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico”. Negli ultimi anni, questa tecnica di comunicazione è stata utilizzata da moltissimi brand nazionali ed internazionali.

Questa disciplina ha addirittura assunto un nome a sé stante: il Corporate Storytelling  (o Storytelling aziendale).  Il termine si riferisce alla strategia di usare la straordinaria potenza delle storie per creare un collegamento con il cliente target, tramite le emozioni.

Ma perché viene sempre più scelta per la comunicazione aziendale? A suo favore la facilità nel catturare l’attenzione dell’audience, portando al coinvolgimento emotivo e alla condivisione di idee e valori.

Si applica a progetti multimediali,  da diffondere e distribuire su differenti canali per aumentare la popolarità di un brand, far conoscere i valori aziendali, fidelizzare i clienti acquisiti e per attrarne di potenziali. Ogni azienda  ha una visione, ogni imprenditore (piccolo o grande) ha una storia alle spalle, ha esperienze da raccontare, valori da condividere.  Devono sapersi raccontare al meglio creandosi un proprio storytelling che rappresenti la storia del suo brand in tutta la sua unicità.

Questa strategia non solo pubblicizza l’azienda, ma riesce a creare quella “storia” intorno al prodotto che apparentemente non ha nessuna narrazione e nessun’”anima” ma che in realtà può essere ricordato al di là del suo utilizzo.

 È il potere del marketing associato allo storytelling: fa preferire un prodotto della stessa categoria merceologica a un altro, pur presentando caratteristiche simili se non addirittura identiche.

Le neuroscienze spiegano perché lo storytelling è efficace

La ricerca scientifica degli ultimi anni sui processi neurali attivati dalle storie ci danno alcuni indizi in grado di spiegare l’efficacia di questa “nuova” tecnica di comunicazione.

  • Le storie ben raccontate sono in grado di coinvolgere il pubblico attraverso il processo che gli psicologici definiscono di “trasporto narrativo”. La letteratura ha ampiamente dimostrato come le forti emozioni condivise siano in grado di creare empatia con chi ad esempio chi ci racconta la storia.
  • Lo storytelling aumenta la memorizzazione di contenuti. La scienza, ma anche l’esperienza quotidiana di ognuno di noi ha mostrato come le persone processino meglio le informazioni se presentate in forma di storia. In particolare, è provato scientificamente che una storia aiuta la memorizzazione.
  • Le storie sono in grado di catturare l’attenzione. Il cervello umano ha la forte tendenza a perdere il focus attentivo.È stato stimato che le persone si perdano a fantasticare più di 2000 volte al giorno e trascorrano metà del loro tempo a “immaginare”. Tuttavia, più una storia èinteressante, più la mente rimane concentrata.
  • Le storie sono in grado di influenzare i nostri comportamenti. Il neuroeconomista Paul Zak ha dimostrato che le persone sono molto più favorevoli a fare beneficienza per una buona causa dopo aver visto una storia ad alto contenuto emotivo.

Impostare correttamente il messaggio

Per impostare correttamente un progetto di storytelling occorre approfondire una serie di aspetti di seguito a elencati:

  • Definizione degli obiettivi: cosa vuole ottenere dalla narrazione? A seconda dei casi si dovranno utilizzare linguaggi e metafore diverse;
  • Definizione di un pubblico: A chi è indirizzato il messaggio? Un pubblico di teenager implicherà la scelta di un linguaggio diverso rispetto un pubblico adulto: temi popolari e piattaforme digitali più frequentate sono tra gli elementi da considerare ;
  • Definizione dei media: strettamente correlato al punto precedente, bisogna chiedersi  quali sono i media più adatti a ospitare la nostra storia (sito internet, social media, stampa, mostre…). Ogni canale digitale ha, infatti, delle peculiarità che lo rendono più o meno adeguato a certe tematiche o registri comunicativi;
  • Idea di storia/Contenuto: nello storytelling va definito il concetto generale attorno al quale ruoterà la storia, che dovrà essere avvincente e autentica, che sappia andare al di là della retorica autoreferenziale e dell’auto celebrazione;
  • Contenuti Multimediali le immagini hanno un’importanza fondamentale nella narrazione di un brand. Una scelta accorta dei materiali grafici rende infatti più accattivante la lettura di una pagina web. A volte sottovalutata anche la musica contribuisce (come abbiamo visto per le immagini) a intrattenere e coinvolgere gli utenti, che saranno più disposti a dedicare tempo e risorse mentali ai nostri contenuti;
  • Verosimiglianza: essere in grado di narrare una storia che il pubblico accoglie come virtualmente vera, porta ad aumentare il coinvolgimento e l’immedesimazione del potenziale consumatore.
  • Influencer blogger: occorre chiedersi chi racconterà la storia. Le aziende possono raccontarla in prima persona, ma possono anche demandare il compito agli “esperti” (influencers).
  • Tono di voce: è lo stile comunicativo da adottare, che si traduce nell’incarnazione di un personaggio-tipo in grado di rapportarsi efficacemente al pubblico di destinazione;

Lo Storytelling è un alleato strategico in ogni progetto di digital marketing. Permette di:

  • aumentare le visite al tuo sito web o blog
  • far crescere la popolarità del tuo brand sui social network
  • rafforzare la percezione positiva del tuo prodotto/servizio
  • stimolare le vendite

Secondo un recente studio in ambito digitale, social e mobile, il 60% degli italiani accede regolarmente a internet, trascorrendo 6.7 ore al giorno sul web e, tra queste, ben 2.5 ore sono dedicate all’utilizzo di social network.

Risulta evidente come, al giorno d’oggi, il processo decisionale d’acquisto/ di scelta dei consumatori sia influenzato da brand reputation, presenza solida e attiva sul web, recensioni ed opinioni online. Ed è questo il motivo che porta le migliori aziende ad integrare alle loro strategie di marketing tradizionali, strategie di Digital Marketing.

Il Digital Marketing fa riferimento a tutte quelle attività di promozione di un brand e di commercializzazione di prodotti e servizi attraverso uno o più canali digitali.

Integrare il Digital Marketing nella propria strategia di marketing permetterà allo studio di raggiungere un target mirato e potrà interagire con questo nel momento di sua massima ricezione, indipendentemente dall’area geografica in cui si trova. Sarà possibile tracciare e monitorare le azioni degli utenti in tempo reale così da migliorare e ottimizzare le strategie di marketing giorno per giorno. In che modo?

Partendo dalle fondamenta e impostando una buona strategia di Digital Marketing:

  • Studiando il pubblico, ciò che desidera e ciò di cui necessita;
  • Definendo la value proposition dello studio;
  • Stabilendo gli obiettivi da raggiungere e definendo le priorità aziendali;
  • Tracciando i dati lasciati dagli utenti ed impegnandosi a generare contatti qualificati e profilati per poter rispondere al meglio alle loro esigenze;
  • Individuando e usando gli strumenti più adatti alle tue esigenze

Scopri tutti gli Strumenti del Digital Marketing nel nostro Blog “DIGITAL MARKETING: LA STRATEGIA VINCENTE PER LE IMPRESE”

QUALI SONO I VANTAGGI DEL DIGITAL MARKETING PER LO STUDIO ODONTOIATRICO?

Di seguito sono elencati undici motivi che rendono il Digital Marketing un’ottima scelta per gli studi odontoiatrici.

1) Portata globale

Ogni imprenditore sogna di ottenere una portata globale e commercializzare i propri prodotti e/o servizi in un ambito geografico ampio. Con l’aiuto del Digital Marketing, gli studi di piccole, medie o grandi dimensioni possono facilmente raggiungere degli utenti online in tutto il mondo. Quando si opta per una strategia di web marketing, la pubblicità assume una portata globale attraverso strategie che comprendono blog marketing, e-mail marketing, social media marketing e molte altre.

2) Maggiore esposizione del brand

Ciò che i brand devono essere capaci di ispirare nel cliente è il senso di fiducia nel marchio. Per farlo sono diversi i fattori da prendere in considerazione:

  • Qualità dei prodotti/servizi;
  • La capacità di comunicare il grado di innovazione dell’azienda;
  • Pagine web e account social innovativi e curati graficamente;
  • Creare un senso di fiducia e qualità connesso al brand;
  • Mantenere le promesse fatte al cliente;
  • La disponibilità al dialogo.

 

Più nello specifico, parliamo del customer journey, quell’insieme di tappe che il cliente compie (dalla prima conoscenza del brand fino alla decisione di acquisto) che vanno a comporre l’esperienza d’acquisto.

Per questo i brand devono creare un tessuto ininterrotto, coerente e coeso tra tutti i punti di contatto: e-commerce, sito internet, blog, email marketing, social network. Sono tutte fasi di avvicinamento al brand e ognuna di essa deve ispirare fiducia, essere funzionale e dal layout curato.

In poche parole, significa che il digitale offre un numero esponenzialmente maggiore di possibilità di contatto con il proprio target. L’opposto di quanto accade nel marketing tradizionale, in cui l’esposizione su radio, tv e carta stampata implica grandi investimenti e, di conseguenza, un più ristretto numero di comunicazioni.

*DA NON TRALASCIARE LE RECENSIONI

Il digital marketing, inoltre, offre una possibilità unica: far scrivere ai clienti recensioni su un prodotto/servizio direttamente sulla pagina Facebook dello studio o direttamente su Google attraverso il servizio dedicato.

Un fattore importante, se si considera che il 90% dei consumatori sostiene che avrebbe fiducia in un marchio conosciuto attraverso raccomandazioni personali (dati Nielsen Global Online Consumer Survey) e che l’88% legge recensioni e raccomandazioni personali quando deve scegliere tra offerenti di uno stesso servizio (dati BrightLocal).

3) Marketing H24 per lo studio

Con il Digital Marketing, la campagna pubblicitaria può operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 che lo studio sia chiuso o aperto. Inoltre, le differenze di orari non influiscono sulla portata o sulla disponibilità della campagna. Ogni volta che una persona accenderà il proprio computer e sarà collegata ad internet potrà visualizzare la pubblicità del vostro studio.

4) Rapporto costo/efficacia

Generalmente, il web marketing comporta investimenti minori. Tecniche come il content marketing, il social media marketing o l’email marketing rappresentano investimenti a basso costo, che rendono il Digital Marketing una scelta conveniente rispetto alla pubblicità tradizionale. Di conseguenza, sono preferite dalle piccole, medie e grandi imprese.

5) Utilizzo efficace del tempo

Il web marketing permette di creare le proprie campagne in qualsiasi momento, in base alle proprie esigenze. Ad esempio, è possibile creare un blog o una campagna in poche ore e iniziare subito la propria opera di promozione. Il web marketing dà agli inserzionisti la libertà di optare per una qualsiasi delle strategie a disposizione, ogni qualvolta lo desiderino.

6) Multi-device = cross-canale

Gli strumenti a disposizione degli utenti nell’arco di una giornata variano dal pc al tablet fino allo smartphone. Grazie al Digital Marketing, lo studio è in grado di monitorare, ad esempio, come la persona reagisce a uno stesso annuncio pubblicitario, visualizzato sui diversi dispositivi.

Se un annuncio pubblicitario visualizzato da smartphone durante una pausa dal lavoro difficilmente porta a un acquisto immediato,  lo stesso annuncio riproposto una volta che l’utente è tornato a casa ed è connesso al pc potrebbe offrire una maggiore opportunità di conversione.

Con questi strumenti si possono declinare le proprie strategie a seconda del contesto (come casa, lavoro o auto) e del dispositivo utilizzato nella singola occasione.

 

7) Altamente adattabile al multitasking

Uno degli aspetti migliori del Digital Marketing è che si rivolge alle esigenze di milioni di utenti e consumatori simultaneamente. Una volta impostata correttamente la propria campagna di web marketing, numerose operazioni avvengono in maniera semplice, automatica e con una migliore soddisfazione dei clienti e minor dispendio di tempo dai dipendenti dello studio.

8) Targetizzazione del mercato

Con l’aiuto dei servizi di web marketing, è possibile indirizzare gli annunci in base a molti fattori tra i quali sesso, localizzazione, età e interessi. Sarà possibile quindi creare facilmente una campagna pubblicitaria o di marketing avendo uno di questi fattori come filtro, o decidere di combinarli per stabilire un mercato target. E’ anche possibile creare una pubblicità mirata per un certo prodotto o servizio, da indirizzare a una categoria di clientela più giovane o in età più avanzata, a clienti donne o uomini, ecc… Con i servizi di web marketing è possibile ottenere tutto questo in modo semplice.

9) Raggiungere i clienti è semplice e veloce

Il web marketing è molto conveniente e accessibile. I consumatori possono accedere a prodotti e servizi senza alcuna spesa quando sono collegati ad internet. Questo elimina i costi legati agli spostamenti per l’acquisto di beni, e permette agli utenti di effettuare un acquisto dalla comodità della propria abitazione.

10) Raccolta dati clienti e personalizzazione

Rispetto ai metodi tradizionali, il web marketing è di gran lunga più performante per quanto riguarda la raccolta dei dati e la possibilità di personalizzazione. Può facilmente adattarsi ai diversi interessi dei vari clienti online e offrire loro i prodotti / servizi ai quali sono maggiormente interessati. Oppure, è anche possibile personalizzare le offerte in base alle pagine visitate, ai prodotti acquistati in passato, all’indirizzo IP o geo-targeting.

 

11) Misurare i risultati, migliorare i tassi di conversione

Tutte le azioni di Digital Marketing possono essere misurate. Allora risulta essenziale misurare i risultati e considerare i principali tassi di conversione (quanti clienti o quante interazioni ottieni per ogni €€ speso)per mirare a migliorarli sempre di più. Svolgere azioni di Digital Marketing consente di avere interazioni finora impensabili con il tuo target. I

In conclusione

Il Digital Marketing è una delle migliori strategie per far sviluppare e crescere il proprio studio, attuando una comunicazione pubblicitaria mirata allo sviluppo della propria brand reputation e brand awareness. Ovviamente per ottenere i risultati sperati è bene rivolgersi consulenti web marketing o frequentare corsi di Digital Marketing che permettano di imparare da persone con esperienza consolidata e certificabile.

 

Digital Marketing:

“l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target.”

 

 

Il Digital Marketing è la disciplina del marketing di prodotti e servizi che si svolge prevalentemente online attraverso siti internet, canali web e social e piattaforme e-commerce. E’ un ramo dell’economia che studia il mercato, il comportamento e l’interazione degli utenti mediante tecnologie, strumenti e media digitali.

Per questo motivo c’è un ampio spettro di strategie e strumenti che rientrano nell’ambito del “digital marketing”: dal sito web stesso, ai motori di ricerca, i social media, la pubblicità online, l’email marketing, i video online, ecc…

alt="Understand Digital Marketing"

Digital Marketing o Web Marketing, qual è la differenza?

Spesso questi termini vengono usati come sinonimi, ma è un errore. In realtà la risposta al quesito è semplice: il Web Marketing è una sezione del Digital Marketing.

Infatti, con quest’ultimo elemento si intendono tutti i sistemi di promozione che comprendono gli strumenti e le dinamiche che attraversano il digitale. Il World Wide Web, inteso come rete internet, è uno di questi elementi.

  • Digital Marketing: come affermato antecedentemente, con il termine “digital marketing” si intendono tutte le dinamiche che permettono ad un’azienda, ad un libero professionista o ad una qualsiasi associazione (compreso il no profit) di pubblicizzare un prodotto o un servizio.
  • Web Marketing: si intendono l’insieme di strategie e pratiche utilizzate per migliorare il posizionamento di siti o pagine web nei risultati organici dei motori di ricerca.
alt="computer con analisi dei data"

 

Gli strumenti del Digital Marketing

Gli esperti di digital marketing hanno il compito di definire la  tipologia di campagna digitale più adatta a supporta i loro obiettivi generali. E a seconda degli obiettivi della loro strategia di marketing, possono sviluppare una campagna attraverso più canali (gratuiti e a pagamento) a loro disposizione.

Le fondamenta di una buona campagna? Impostare una buona strategia di digital marketing:

  • Studiare ciò che desidera e ciò di cui necessita il pubblico target;
  • Stabilire gli obiettivi da raggiungere e definire le priorità aziendali;
  • Tracciare le informazioni date dagli utenti, i loro gusti e le loro preferenze;
  • Rimanere costanti nel ricercate contatti qualificati e profilati per poter rispondere al meglio alle loro esigenze;
  • Individuare gli strumenti più adatti alle esigenze dell’azienda.

 

Ogni canale che può essere utilizzato per raggiungere i potenziali clienti può essere più o meno complesso, a seconda del livello di integrazione e delle tattiche che si applicano alla strategia generale.

alt="web page users"
Advertising (ADV)

Tutte le attività a pagamento di promozione a carattere commerciale e/o di sponsorizzazione di un brand. Gli ADV saranno utili per poter concorrere con gli altri competitors online aumentando così le tue possibilità di ottenere visibilità. Se usati nel modo corretto, produrranno un ritorno sui tuoi investimenti (ROI), generando così profitto per l’azienda.

 

Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

Questo è il processo di ottimizzazione delle performance del sito web  in termini di visibilità per “posizionarsi”  tra le prime pagine dei risultati dei motori di ricerca, aumentando così la quantità di traffico che la propria pagina web riceve.

Google, Bing e gli altri motori di ricerca, premiano i siti con i migliori contenuti e con un design di facile navigabilità per gli utenti. I canali che beneficiano del SEO includono siti web e blog.

alt="SEO"
Content Marketing

Questo termine indica tutte quelle attività di creazione e distribuzione di contenuti allo scopo di generare brand awareness, crescita del traffico e clienti. Il fine è quello di attirare utenti qualificati al tuo sito dando priorità alle relazioni piuttosto che alle transazioni.

Contenuti interessanti come blog, articoli, video possono diventare una miniera d’oro per la crescita del tuo business aziendale in termini di SEO e di acquisizione di contatti e dati tracciabili.

 

Social Media Marketing

Attività di promozione di prodotti, servizi e brand attraverso social network che permettono l’interazione diretta tra utente e azienda. I canali social possono diventare una potente macchina di coinvolgimento degli utenti capace di promuovere il brand e i contenuti sui canali dei social media per aumentare la consapevolezza del marchio, guidare il traffico sia sulle proprie pagine social, sia sul sito web. Scegli delle piattaforme social allineate al tuo target: non è necessario essere presenti su tutti i canali social, ma è importante presidiare bene quelli scelti. Farlo nel modo giusto richiede tempo, strategia e creatività secondo le linee del Content Marketing.

 

DIGITAL PR

Il digital PR è una tattica usata dai brand ha lo scopo di costruire relazioni con blogger, giornalisti online e con il pubblico dei social network. Questa strategia che aiuta ad incrementare e migliorare la reputazione di un’azienda nelle community online dando visibilità al marchio.

Alcuni esempi di queste tattiche possono essere:

  • Raggiungere dei giornalisti attraverso i social media per sviluppare un rapporto con la stampa che produce opportunità mediatiche per l’azienda.
  • Incentivare le recensioni online, sia che siano buone o cattive, l’importante è rispondere, perchè aiuta a umanizzare il marchio e proteggere la reputazione.
  • Analogamente al modo in cui si risponde alle recensioni dell’azienda, rispondere alle persone che leggono i contenuti è il modo migliore per generare una conversazione produttiva nel settore.
alt="feedback"

 

Influencer Marketing

Con i contenuti sponsorizzati, un marchio paga un’altra azienda o entità per creare e promuovere contenuti che discutono in qualche modo il marchio o servizio.

Un personaggio popolare di questa tipologia di marketing è l’influencer, cioè una persona che ha il potere di influenzare le decisioni di acquisto degli altri come conseguenza della sua popolarità, posizione nella società e numero di followers sui social. Con questo tipo di contenuti, un marchio sponsorizza un influencer nel suo settore per pubblicare post o video relativi all’azienda sui social media.

 

Conversion Marketing

Comprende tutte le tecniche che permettono di convertire i nuovi visitatori in clienti paganti e successivamente in clienti fidelizzati attraverso un mix di analisi dei dati, creatività, tecnologia e business.

Email Marketing

L’invio di e-mail e newsletter come mezzo per comunicare direttamente con i clienti fidelizzati e clienti target a fini commerciali e di fidelizzazione.

Un’email ben progettata e strategicamente invitante diventa uno strumento perfetto per convogliare più traffico nel tuo sito e nel tuo shop.

 

Mobile Marketing

Comprende tutte le attività di marketing destinate a raggiungere il pubblico target direttamente sul dispositivo mobile, smartphone e tablet. Si avvale di strumenti come localizzazione GPS, SMS, social media e apps. Dal 2016, è stato calcolato che la percentuale di italiani che naviga su Internet da dispositivi mobili è aumentato esponenzialmente e continua a farlo. Mobile Marketing è una pratica fondamentale per una strategia di marketing di successo!

 

I vantaggi? Eccone alcuni 

  • Ha portata globale: con l’aiuto del digital marketing, le aziende di medie o grandi dimensioni possono facilmente mettersi a disposizione degli utenti online di tutto il mondo.
  • Per i clienti raggiungere i prodotti è semplice e veloce: i consumatori possono accedere a prodotti e servizi senza alcuna spesa, eliminando i costi e le difficoltà legati agli spostamenti per l’acquisto di beni.
  • Opera h24: la vostra campagna pubblicitaria può operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, non ci sono orari di apertura e chiusura. Inoltre, le differenze di fuso orario non influiscono sull’efficacia della vostra campagna.
  • Miglior rapporto costo/efficacia: generalmente, il web marketing comporta investimenti minori, soprattutto quando paragonato con i costi di pubblicità tramite radio, televisione o giornali.
  • Utilizzo efficace del tempo: il web marketing permette di creare le proprie campagne in qualsiasi momento, in base alle proprie esigenze. È possibile creare un blog o una campagna marketing in poche ore e iniziare subito la propria opera di promozione.
  • Targhetizzazione del mercato: con l’aiuto dei servizi di web marketing è possibile indirizzare gli annunci in base a molti fattori tra i quali sesso, localizzazione, età e interessi. Sarà possibile quindi creare una campagna pubblicitaria combinando due o più di questi fattori per stabilire un mercato target.
CONCLUSIONI:

Il web marketing è una delle migliori strategie per far sviluppare e crescere la propria azienda, attuando una strategia di marketing mirata allo sviluppo della propria brand reputation e brand awareness. Ovviamente per ottenere i risultati sperati è consigliabile rivolgersi consulenti marketing con esperienza consolidata e certificabile.

Costanza, creatività e umanità sono caratteristiche essenziali per quelle aziende che vogliono espandere la loro rete di clienti usando Internet ed i social media!

Qualche anno fa il marketing si basava tradizionalmente su banner pubblicitari e immagini statiche, ma grazie alle moderne tecnologie ed al miglioramento della qualità della rete è oggigiorno possibile, per aziende e professionisti, comunicare tramite contenuti video.

Fare Video Marketing è ormai un imperativo per chiunque voglia restare al passo con le richieste da parte dell’utenza.

Cos’è il Video Marketing? Per video marketing si intende l’insieme di regole, tecniche e strategie di comunicazione legate ai contenuti video. È una branca del marketing che eredita le regole del marketing tradizionale e inserisce nuove possibilità di analizzare i gusti del proprio pubblico e di intercettare potenziali clienti.

Sfruttando la sua potenza, le aziende possono fare corporate storytelling e incrementare la loro brand awareness, la consideration dei customer e, di conseguenza, anche le vendite e i fatturati.

Usare questo mezzo nella propria strategia di marketing significa creare contenuti video al fine di promuovere un brand, un prodotto o servizio, oppure informare i consumatori, creare e coltivare una relazione con loro.

alt=""

Lo scopo del videomarketing è:

  • entrare in contatto con i clienti esistenti e quelli potenziali
  • catturare l’attenzione dell’audience
  • far arrivare il messaggio desiderato, nella maniera più chiara possibile
  • trasmettere il messaggio nel minore lasso di tempo possibile
  • fidelizzare l’utente o spingerlo a comperare il prodotto
TIPOLOGIE DI FILMATI

Quale tipologia di contenuti si possono integrare nella video marketing strategy? Tra i vari content multimediali, i più usati oggi sono:

  • Vlogs: un format con video aziendali in serie, con cui si crea e si coinvolge la community. Per esempio, si vuole promuovere una struttura ricettiva? Raccontare l’esperienza che gli ospiti potrebbero vivere al suo interno con contenuti videografici, video emozionali, tour virtuale di un primo ingresso, ecc…
  • Video Interviste: intervistando fonti esterne, in modo che il content marketing non sia autoreferenziale, ma sia avvalorato dall’apporto di altri professionisti autorevoli nel loro campo.
  • Tutorial: lanciare un nuovo prodotto sul mercato, spiegare come utilizzarlo, istruire potenziali clienti, dare loro maggiori informazioni chiare e veritiere migliorerà la loro percezione del marchio, per far sì che lo tengano in maggiore considerazione.
  • Video recensioni e testimonianze: il metodo delle recensioni è molto diffuso, ma il fenomeno delle false recensioni è sempre più diffuso. E se i clienti ci “mettessero la faccia”? Sicuramente il potenziale cliente avrebbe molta più fiducia sulla veridicità di tale recensione e difatti questo mezzo è considerato una “prova di qualità” del servizio molto potente.
  • Video Advertising: campagne video, annunci con testi e immagini, per coinvolgere al contempo più sensi degli spettatori! Anche l’occhio vuole la sua parte e vedere l prodotto finale sicuramente incoraggia il cliente a comprarlo.
alt=""
I MIGLIORI CANALI PER FAR CONOSCERE IL TUO BRAND

I video hanno un rendimento migliore sui social media? Non è del tutto corretto. La realtà è che la gente trascorre sui social network molto del suo tempo, perciò sarà probabile che qui veda più filmati e, per tale motivo, è importante prevedere nella video marketing strategy una massiccia presenza su determinati canali. Tra i migliori:

 

YOUTUBE

YouTube è un’ottima scelta per pubblicare contenuti più lunghi, di qualità e che richiedono maggiore attenzione. Grazie all’avvento delle SmartTV, YouTube si sta trasformando nella “trasmissione” più guardata, addirittura più dei maggiori canali nazionali.

La sfida sta chiaramente nel dover creare video di alta qualità, non solo qualità delle riprese, ma anche qualità nell’esposizione e intrattenimento.

Bisogna però tenere in considerazione che l’algoritmo di YouTube ha come scopo far vedere quanti più video possibile all’utente e molto spesso gli spettatori vengono risucchiati in un interminabile vortice di video che li porta lontanissimi dal proprio brand.

La soluzione? Una volta ottenuta l’attenzione bisogna indirizzare le persone sul tuo sito web per presentare il tuo brand e creare una relazione.

alt=""
FACEBOOK

I video su Facebook, secondo TechCrunch, fanno registrare 8 miliardi di visualizzazioni al giorno, numeri davvero molto interessanti.

A differenza con YouTube, Facebook, i video competono con altre tipologie di post (video e immagini).

Come far uscire il proprio video dalla massa? Usando colori, temi e immagini che rendano subito riconoscibile il tuo brand, sperimentando formati diversi, lunghezze.

 

INSTAGRAM

Instagram è il social network del momento, infatti il tempo trascorso a guardare video su Instagram è aumentato di oltre l’80% anno dopo anno, mentre il numero di video realizzati ogni giorno è aumentato di 4 volte rispetto allo scorso anno.

Le modalità per caricare video sono principalmente tre:

  • Feed
  • Stories
  • IGTV (modalità che angora arranca rispetto le prime due, ma ha buona potenzialità)

 

L’unica limitazione? I video devono essere brevi, in poco tempo devono attrarre, essere esaustivi e rimanere impressi. 

alt=""
COME CREARE CONTENUTI ADATTI ALLA TUA AUDIENCE TARGET?

Questa tipologia di contenuti hanno successo soltanto se offrono all’utenza target ciò che vogliono, quando e come desiderano. Per fortuna, è semplice tenere il passo con il cambiamento, a condizione che si investa, seguendo i consigli di un consulente web marketing esperto, nelle forme di contenuti attuali rispettando dei semplici ma essenziali punti:

1) Definire l’utente target del brand:

La fase di delineazione della propria audience di riferimento è un passaggio essenziale prima di impostare qualsiasi tipologia di comunicazione. Un buon prodotto video va plasmato attorno alle specifiche esigenze degli utenti target e solo così potrà si potrà conquistare la sua attenzione. 

2) Farsi Riconoscere: 

Uno dei maggiori punti di forza del video marketing è che immagini e suoni rimangono maggiormente impressi rispetto al testo (l’80% delle persone ricorda i video che ha visto nell’ultimo mese). Se i clienti ricordano i vostri video, ricordano anche il vostro brand, il che si tradurrà in un aumento di brand awareness, reputazione online e POSSIBILMENTE aumento di fatturato per l’azienda. Utilizzare gli stessi colori, font e loghi vi faranno riconoscere tra tutti i vostri concorrenti.

3) Creare Contenuti di Qualità:

Essendo abituati all’elevata qualità video presente in ogni piattaforma, gli utenti si aspettano video qualitativamente ottimi, professionali, privi di rallentamenti che farebbero loro perdere interesse all’istante. Grafiche accattivanti, testi e sottotitoli, efficienza e breve durata sono ingredienti fondamentali per un video di successo. Se gli utenti apprezzano il video, lo condivideranno, aumentando il numero di persone che vedono il prodotto o brand.

alt=""

 4) Realizzare video specifici per ogni piattaforma:

Direttamente connesso al punto precedente, è importantissimo adattare i video prodotti al canale di distribuzione selezionato, avendo cura di modulare dimensioni, durata, formato ed ogni altro elemento alla piattaforma sulla quale il contenuto video andrà distribuito.

Ogni social network ha la sua specifica utenza: Facebook ad esempio predilige video emozionali, capaci di coinvolgere ed essere ricondivisi, Instagram invece predilige video semplici e leggeri, emozioni e concetti concisi.

5) Rimanere aggiornati sulle nuove tendenze:

Le numerose piattaforme dove il video è il fulcro della scena hanno andamenti oscillatori per quanto riguarda la popolarità, nel giro di qualche giorno tutto può cambiare e la piattaforma scelta può diventare obsoleta o meno efficace. Un esempio moderno è l’ascesa di Tik Tok, che in poco tempo ha portato molti utenti da Instagram alla sua piattaforma. 

6) Essere costanti per brandizzare il cliente:

Per costruire una solida e duratura presenza online non basta realizzare un video ogni tanto, bensì serve una costanza di pubblicazione. Avere una presenza capillare sulla rete permette di farsi trovare più facilmente dagli utenti in rete, creando col tempo brand awareness ed autorevolezza. Aggiungere video su piattaforme e sul sito web permette di migliorare la SEO della vostra azienda e aumenta il numero di persone che cliccherà sui vostri annunci.

alt=""
 
Non ancora convinto? Ecco alcuni dati sull’efficacia del video marketing

Ecco alcune statistiche che aiutano a capire quanto il video marketing sia diventato popolare negli ultimi anni.

  • Le pubblicità video rappresentano più del 35% di tutte le pubblicità online.
  • Il 91% dei clienti dice che i video sui prodotti li aiuta a prendere decisioni in merito agli acquisti.
  • Il 79% degli utenti ammette di aver deciso di acquistare un prodotto dopo aver visto un video;
  • L’87% dei professionisti di web marketing utilizza contenuti video nelle proprie strategie.
  • Le persone guardano video per un terzo del tempo che trascorrono online.
  • L’81% delle imprese ha visto un aumento delle vendite e il 53% ha dichiarato che le chiamate al servizio clienti sono diminuite.
  • L’87% degli utenti intervistati ha dichiarato che vorrebbe vedere più video dei brand.
LA NUOVA RIVISTA DI MEETINGWORKS

Spinti dal desiderio di garantirvi la nostra presenza costante e il nostro impegno quotidiano, abbiamo cercato un nuovo modo di esservi ancor più vicini. Meetingworks ha infatti deciso di reagire a questo momento storico, di emergenza sanitaria e di stop globale, realizzando una rivista pensata ad hoc, con la speranza di allegerire le menti e donarvi qualche approfondimento utile per le vostre attività.

Anche se distanti vogliamo rimanere connessi con tutti voi, buona lettura!


Per scaricare la newsletter in formato PDF compila il forum sottostante

Nel panorama del mercato attuale, sempre più concorrenziale, ogni azienda sente la necessità di distinguersi dai competitors, evidenziando in modo chiaro la propria identità. Diffondere la propria vision e la propria mission appare infatti sempre più indispensabile.

Per fare questo è perciò fondamentale investire in un processo di branding, realizzando un’immagine di marca (brand image) che aiuti i propri clienti ad indentificare l’azienda e che agevoli la loro fidelizzazione.

PERCHE’ INVESTIRE NEL BRANDING?

Presentarsi ai propri clienti esattamente come si desidera essere percepiti è quindi sempre più importante. Investire sulla brand identity (immagine aziendale), unificando le immagini e le valutazioni riguardo l’azienda stessa, permette infatti di creare delle associazioni coerenti e convergenti legate al proprio brand.

Sono quindi numerosi i vantaggi dello sviluppo di un brand (completo di nome, logo, simboli, slogan e immagini) per incrementare il valore percepito della propria offerta. Non solo un facile riconoscimento della propria immagine nel panorama di settore, ma un notevole miglioramento economico conseguente ad una fidelizzazione più concreta.

QUESTO E’ FONDAMENTALE ANCHE IN AMBITO ODONTOIATRICO

Infatti può usufruire delle capacità comunicative del fare branding, applicando elementi visivi alla propria realtà, migliorando la propria gestione promozionale e commerciale. Grazie ad un accurato processo di personal branding l’odontoiatra potrà differenziare il proprio studio dai competitors, sviluppare la fiducia dei propri clienti e aumentare la percezione valoriale dei servizi offerti.

FARE BRANDING PER ESPRIMERSI

Creare il proprio brand significa quindi esprimere la propria identità rendendola unica, imparando a comunicare in maniera strategica i propri punti di forza e a sviluppare atteggiamenti positivi, motivando i propri clienti alla fidelizzazione.