
La corretta gestione chirurgica dei tessuti molli è la chiave del successo delle procedure implantari. Di fatto, per una rigenerazione parodontale e/o perimplantare, l’esecuzione di una precisa tecnica chirurgica, la passivazione dei lembi e la preservazione papillare sono fondamentali.
Il raggiungimento del successo clinico è quindi direttamente influenzato dall’esecuzione del lembo e dalla tecnica di sutura che, con le conoscenze degli ultimi trent’anni, rappresentano fattori perfezionati, se si considera che un gran numero di tecniche chirurgiche forniscono un’ottima predicibilità di risultato.
IL CORSO D’AULA
Il corso pratico “TECNICHE CHIRURGICHE E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI in Parodontologia ed Implantologia”, con il Dott. Stefano Parma Benfenati, si propone di descrivere gli elementi anatomici, diagnostici e prognostici per effettuare un’adeguata chirurgia parodontale.
Le attività, esclusivamente a taglio pratico, offriranno ai partecipanti la possibilità di realizzare personalmente interventi. Saranno per questo utilizzati tessuti animali.
Seguendo il docente, si procederà “step by step” alla realizzazione delle tecniche chirurgiche e si acquisirà la capacità di comprendere profondamente le caratteristiche anatomiche delle strutture parodontali.
Il corso, a numero chiuso per garantire un alto livello di apprendimento, prevede che il partecipante possa sia assistere all’intervento chirurgico, svolto dal docente, sia esercitarsi direttamente sui modelli animali. Per questo, le attività permetteranno di apprendere in modo esaustivo le tecniche apprese.
FOTO CLINICHE
PROGRAMMA
Le attività saranno suddivise in due giornate d’aula.
Il primo giorno di corso si concentrerà sulle tecniche chirurgiche con esercitazioni su mandibola di maiale e tratterà:
- la Chirurgia plastica muco gengivale in parodontologia (trattamento della recessione singola e trattamento delle recessioni multiple);
- le Tecniche di passivazione dei lembi in parodontologia ed implantologia;
- le Tecniche di prelievo di tessuto molle dal palato (pt. 1);
- le Tecniche per aumentare la banda di tessuto cheratinizzato e approfondire il fornice.
Il secondo giorno di corso si concentrerà sulle tecniche chirurgiche con esercitazioni su arcata mandibolare di vitello e tratterà:
- la Chirurgia ossea resettiva nei settori ad alta valenza estetica;
- le Tecniche di prelievo di tessuto molle dal palato (pt. 2);
- il Lembo palatino a scorrimento coronale.
ISCRIZIONE
Il corso è a numero chiuso e limitato ad un massimo di 25 partecipanti.
A tutti i partecipanti verranno inoltre rilasciati 20,3 crediti ECM.