CORSO MODULARE esclusivamente pratico HANDS-ON

CORSO MODULARE esclusivamente pratico HANDS-ON

 915,00 1.586,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

22,9  CREDITI ECM CHE SARANNO RILASCIATI SOLO A COLORO CHE PARTECIPERANNO AL CORSO COMPLETO.

Descrizione

MODULO I
  • Lembi nelle Tecniche Rigenerative in Implantologia (GBR)

     

MODULO II
  • PDS II: Dispositivo “a cupola” riassorbibile in GBR;
  • Trattamento dei difetti ossei intorno agli impianti.

MODULO I
VENERDì 21 OTTOBRE 2022
Lembi nelle Tecniche Rigenerative in Implantologia (GBR)
  • Introduzione. Aspetti biologici e razionale;
  • Indicazioni e controindicazioni;
  • Diagnosi delle lesioni infraossee.
ABSTRACT

La Terapia Implantare deve soddisfare una sempre più pressante richiesta estetica, sia in caso di edentulia singola che di ricostruzioni parodontali- protesiche-implantari complesse.
Il parametro clinico che riveste maggior importanza nella valutazione dei tessuti molli è la assoluta assenza di infiammazione e la completa guarigione di eventuali lesioni pre-esistenti per estrazione dei denti naturali o per effetto di traumi di varia natura. Le Tecniche Rigenerative in Implantologia (GBR) richiedono la conoscenza, l’applicazione ed il rispetto rigoroso dei protocolli terapeutici.

Tra i fattori prognostici discriminanti il successo in GBR la gestione dei lembi gioca un ruolo di primaria importanza.
Con video tutorial si illustreranno, step by step: disegni dei lembi, loro passivazione e relative tecniche di sutura.

corso modulare
PROGRAMMA
Ore 08:30

Registrazione dei partecipanti 

Ore 09:00
page4image5057232Lembi in GBR:
1) Settore Mandibolare Posteriore
  • Passivazione del Lembo Linguale;
  • Passivazione del Lembo Vestibolare.

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

2) Settore Mandibolare Anteriore

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

Ore 11:00

Coffee break

Ore 11:15

3) Settore Mascellare Anteriore

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

Ore 13:00

Lunch break

Ore 14:00

4) Settore Mascellare Posteriore

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

Ore 14:45

page4image5057232

Vantaggi dell’uso aggiuntivo dell’Acido Ialuronico e Biomateriali

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

Ore 15:45

page4image5057232

Tecniche di Sutura in GBR

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

Ore 17:00

 Considerazioni Cliniche

Ore 17:30

Take home message e Conclusioni

Ore 17:45

Valutazione ECM

Ore 18:00

Conclusione delle attività

MODULO II
SABATO 22 OTTOBRE 2022
PSD II
  •  Dispositivo “a cupola” riassorbibile in GBR 
  • Trattamento dei difetti ossei intorno agli impianti

ABSTRACT

Creare lo spazio è condicio sine qua non per avere rigenerazione, nei difetti “non-space making”, non contenitivi, onde evitare il collasso dei tessuti molli e della membrana, su eventuali spire esposte. Pertanto, in caso di difetti “non- space making” risulta cruciale determinare uno spazio adeguato, e proteggere il coagulo da insulti meccanici per lungo tempo durante la guarigione.

Tecniche sempre più raffinate, associate a un minor grado di invasività, pur rispettando i principi della GBR, permettono di ottenere risultati clinici sempre più soddisfacenti. Il filo di sutura riassorbibile, PDS II, può essere utilizzato sia in campo parodontale che implantare.

Mantiene lo spazio grazie all’ effetto “cupola”, evitando eventualmente un secondo intervento.

I casi clinici dimostrano che l’utilizzo di PDS II come dispositivo ‘‘a cupola’’, in combinazione con membrana riassorbibile e innesto allogeno o eterologo è in grado di aumentare significativamente lo spessore dell’osso.

corso modulare
PROGRAMMA
Ore 08:30

Registrazione dei partecipanti 

Ore 09:00
page4image5057232 PDS II. Protocollo Clinico in GBR nel trattamento delle Fenestrazioni e Deiscenze Ossee e Aumenti di Spessore Orizzontali

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante

page4image5057232

Vantaggi dell’uso aggiuntivo dell’Acido Ialuronico e biomateriali

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante

Ore 11:00

Coffee Break  

Ore 11:30
page4image5057232 Tecniche di SUTURA in GBR con PDS II:
  • per stabilizzare la membrana riassorbibile;
  • per stabilizzare l’ innesto connettivale e/o matrice connettivale eterologa;
  • per ottenere chiusura ottimale dei lembi.

 

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

Ore 13:00

Lunch Break 

Ore 14:00
page4image5057232 PDS IIProtocollo Clinico in GBR nel Management dell’Alveolo Post-estrattivo

Caso clinico, Video Tutorial, Video Modello Animale;

Ore 15:00
page4image5057232

Vantaggi dell’uso aggiuntivo dell’Acido Ialuronico e biomateriali

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

Ore 16:00

page4image5057232 Lembo Palatino a Scorrimento Coronale nel trattamento dell’Alveolo Post-estrattivo

Caso clinico, Video Tutorial, Video Modello Animale.

Ore 17:00
 page4image5051408 Lembo Palatino di A. Sclar (lembo peduncolato periostioconnet. a scorr. orizzontale/laterale) nella I e II fase chirurgica in GBR

Caso clinico, Video Tutorial, Hands-on del Partecipante.

Ore 18:00

Considerazioni cliniche, Take home message e Conclusioni

Ore 18:30

Valutazione ECM

Ore 19:00

Conclusione delle attività

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è rivolto ai medici odontoiatri.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Modulo I – 21 Ottobre 2022 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 in Presenza;

Modulo II22 Ottobre 2022 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 in Presenza.

INDICAZIONI DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione comprende:

  • Iscrizione al corso;
  • Coffee Break;
  • Lunch;
  • Crediti ECM (per coloro che partecipano ad entrambi i moduli).
  • Kit congressuale.
corso modulare hands on
POLICY DI CANCELLAZIONE

In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro 60 giorni dalla data di inizio evento.

Oltre tale termine, non è previsto nessun rimborso.

LOCATION

Il corso si svolgerà presso SPORTING HOTEL SAN FELICE , Località San Felice, num. 6 – 37031 – Illasi (VR).

Telefono SAN FELICE SPORTING HOTEL: 045 6520586

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, SCRIVICI SU WHATSAPP!

DOTT. STEFANO PARMA BENFENATI

Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Ferrara 1978.

Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università Genova 1981.

Master of Science in Periodontology, Boston University 1984.

Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987.

Dal 1986 al 1999, Professore a Contratto per l’insegnamento di Parodontologia, Università Ferrara.

Dal 2010, Professore a contratto al Master Europeo in Parodontologia Dental School, Università Torino.

Dal 2013, Professore a contratto al Master Universitario in Chirurgia e Patologia Orale, Università Parma.

Autore di numerose pubblicazioni e co-autore di 3 libri:

  • “GBR Rigenerazione Ossea Guidata a scopo implantare” (NIKE, 2007);
  • “Chirurgia Mucogengivale associata alle Tecniche Rigenerative in Parodontologia ed Implantologia” (NIKE, 2013);
  • “Parodontologia non chirurgica” (ANDI MEDIA, 2015);

Co-autore del testo “Periodontal therapy: evidence based clinical success” (Quintessenza, 1998)

Co-autore del testo “Implant therapy: clinical approaches and evidence of success” (Quintessenza, 2019).

Autore del testo dell’Atlante “Malattie peri-implantari: Trattamenti chirurgici” (Quintessenza, 2019).

Dettagli Evento

Data: 2022-10-21

Orario inizio: 08:30

Orario fine: 18:00

Località: San Felice Sporting Hotel, Illasi VERONA

Telefono: 049.9403896

Email: info@meetingworks.it