Ricostruzione tridimensionale delle Creste Atrofiche

Ricostruzione tridimensionale delle Creste Atrofiche

 1.708,00 I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

Le quote si intendono comprensive di IVA (22%).

ARGOMENTI:

Classificazione dei diversi gradi di atro a delle ossa mascellari;
Indicazioni chirurgiche in base alla diagnosi tridimensionale;
Ricostruzione con mesh vs innesti a blocco;
Preparazione adeguata del sito ricevente;
Corretta modellazione della mesh in titanio;
Mezzi di osteosintesi;
Siti donatori endorali per gli innesti a blocco;
Managment dei tessuti molli per la prevenzione delle deiscenze;
Osso autologo, osso eterologo e biomateriali; risultati clinici ed istologici;
Prevenzione e trattamento delle complicanze intra e postoperatorie;
Proiezione di video ad alta risoluzione e discussione di numerosi casi clinici;
Esercitazione pratica su tessuti animali;
Sessione di live surgery presso Studio Odontoiatrico.

Materiale che i corsisti devono portare:

Kit chirurgico composto da:
Porta aghi,
Porta lama,
Scolla periostio piccolo,
Scolla periostio grande,
Pinzetta anatomica,
Pinzetta chirurgica,
Divaricatori vari,
Forbicine appuntite,
Forbicine a pinta smussa,
Grattini per prelievi di osso corticale,
Manipolo dritto.

Location

RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE DELLE CRESTE ATROFICHE: GBR con Mesh in titanio VS Innesti a Blocco Corso con Live – Surgery

29,7 CREDITI ECM
GIOVEDI’ 7 e VENERDI’ 8
SABATO 9 NOVEMBRE 2019

La ricostruzione tridimensionale di creste atrofiche rappresenta una sfida molto complessa anche per l’implantologo esperto. Molti fattori concorrono nella scelta del corretto piano chirurgico, ed un rigido protocollo riduce la percentuale degli insuccessi.

Quali sono le indicazioni ad una ricostruzione ossea tridimensionale?
Quali le controindicazioni assolute e relative?
Innesti a blocco o GBR con mesh?
Impianti contestuali o differiti?

La risposta a queste ed altre domande durante lo svolgimento di questo corso rivolto a max 14 partecipanti.

Il taglio del corso è decisamente pratico, e prevede una spiegazione teorica di ogni singola metodica, la discussione di numerosi casi clinici, la proiezione di video ad alta risoluzione e l’esecuzione immediata di interventi chirurgici su tessuti animali appositamente preparati.

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

Sede dell’evento:
07 – 08 NOVEMBRE 2019:
DELFINA PALACE HOTEL
Via Romana Vecchia – Foligno (PG)

09 NOVEMBRE 2019:
STUDIO DOTT. PASQUINI ANDRIANO
Via N. Bixio, 71 – Ponte San Giovanni (PG)

Dott. Marco Csonka
Laureato in Odontoiatra nel 1994.
Specializzato in Chirurgia orale ed Implantologia Endossea presso la New York University nel 1997. Perfezionato in tecniche chirurgiche implantari avanzate presso la U-Conn University (USA). Membro attivo della North American Association of Oral and Maxillo-Facial Implants. Autore di numerose pubblicazioni scienti che e coordinatore per l’Europa del Comitato di studi clinici sui fattori di crescita ossea in Implantologia. Ideatore della metodica Implantoprotesica “SIMPLE“. Professore a contratto per l’insegnamento di Clinica Odontostomatologica presso il CLO UniCt. Titolare dell’insegnamento “Gravi atro e ossee” presso il Master in RCO UniCt.

Dettagli Evento

Data: 2019-11-07

Orario inizio: 08:30

Orario fine: 18:00

Località: Foligno